|
De: MOTHERSIXTEN (Mensaje original) |
Enviado: 19/12/2012 07:46 |
ONDEGGIO NEI MIEI PENSIERI...
"Se nei tuoi pensieri non vuoi annegare, tra i tuoi pensieri devi ondeggiare. Oscilla... tra ciò che stai facendo e tra ciò che stai pensando. Qualche attimo resta con le tue azioni, lì, presente. Qualche attimo ritorna ai tuoi pensieri, lì, presente. Questo è il flusso segreto per un equilibrio sano". Giuseppe Alfredo Succi

BUONA GIORNATA
Annamaria
|
|
|
|

Marie Bracquemond - La sorella e suo figlio nel giardino di Sèvres
   
E' meglio aver amato... e perso...
che non aver mai amato.
- Alfred Tennyson -
Marie Bracquemond - Louise in giardino...
IN UN MOMENTO - Dino Campana - In un momento Sono sfiorite le rose I petali caduti Perché io non potevo dimenticare le rose Le cercavamo insieme Abbiamo trovato delle rose Erano le sue rose erano le mie rose Questo viaggio chiamavamo amore Col nostro sangue
e colle nostre lagrime facevamo le rose Che brillavano un momento al sole del mattino Le abbiamo sfiorite sotto il sole tra i rovi Le rose che non erano le nostre rose Le mie rose le sue rose P.S. E così dimenticammo le rose.
Marie Bracquemond - Sotto la lampada
da Orso Tony
|
|
|
|

La nostra memoria e' un mostro. Noi dimentichiamo....lei no. Archivia tutto tenendolo in serbo per noi, oppure ce lo nasconde..... E lo riporta alla nostra mente a sua totale discrezione. Noi ci illudiamo di avere una memoria, ma e' la memoria ad avere noi! John Irving
|
|
|
|
|
De Nittis - La signora dei pappagalli
Il bacio è un dolce scherzo che la natura ha inventato per fermare i discorsi quando le parole diventano inutili. Ingrid Bergman
De Nittis - Effetto neve
HO MESSO LA MIA ANIMA...
Margherita Guidacci
Ho messo la mia anima fra le tue mani. Curvale a nido. Essa non vuole altro che riposare in te. Ma schiudile se un giorno la sentirai fuggire. Fà che siano allora come foglie e come vento, assecondando il suo volo. E sappi che l'affetto nell'addio non è minore che nell'incontro. Rimane uguale e sarà eterno. Ma diverse sono talvolta le vie da percorrere in obbedienza al destino
De Nittis - Figura di donna
PSICHE E SOGNO
IL TUO SALOTTO DI FB
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (104).gif - 1kB]](http://digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(104).gif)
|
|
|
|

Cerca la pace Considero casa mia il mondo intero. Io abito sulla terra,ma in una zona particolare etichettata America, Italia,Francia,Germania,Russia….. Sono leale all'umanità non a un particolare paese,razza o popolo. Rispondo a Dio,non al Presidente degli Stati Uniti,chiunque egli sia. Sono qui sulla terra per realizzare il mio destino personale. Il mio destino è legato a quello di ogni creatura vivente che abita questo pianeta-forse anche a quelli di altri pianeti,chissà? Mi rifiuto di mettere a repentaglio il mio destino considerando la vita entro i limiti delle anguste regole che sono state concepite per circoscriverla. Dissento dal modo corrente di vedere le cose,per quanto concerne l'omicidio,la religione,la società e il nostro benessere. Cercherò di vivere la mia vita secondo la visione che ho delle cose eterne. Io auguro"PACE A TUTTI VOI",e se non la trovate è perchè non l'avete cercata. (Henry Miller)
BUONA SERATA
Annamaria |
|
|
|

PICCOLI MOMENTI PER MERAVIGLIARCI ANCORA...
La capacità di meravigliarci? Da bambini era naturale. Tutto ci affascinava, ogni cosa ci catturava o entusiasmava. Cose e fatti piccoli, come il toccare un fiore, il lembo di un vestito della mamma, un pò di acqua che schizzava sul viso. Una volta adulti? Da parte. La capacità di meravigliarci la mettiamo da parte. Diventa indifferenza. La vita ci assorbe, nel suo "tran tran", nelle sue routine, nelle sue abitudini. Assorbiti e catalizzati, restiamo impermeabili alle bellezze che la vita ci offre. Perdiamo "la capacità di meravigliarci". Da bambini era naturale provare sorpresa. Da adulti è naturale considerare gli aspetti più materiali della realtà. Da bambini era spontaneo sprizzare entusiasmo per le cose più semplici. Da adulti è ovvio restare intrappolati nell'ansia di fare. Da bambini era vitale sentire e provare emozioni, volare e sognare con loro. Da grandi è insano perdere la capacità di sentire le emozioni, quanto insana è l'educazione a reprimerle. Oggi abbiamo molti agi, anche se la crisi sembra "metterci in crisi", e in quel troppo non ci meravigliamo più del poco. Ansia, depressione, apatia. Sono le nuove barriere di oggi, anche per i più giovani che spesso entrano nel mio studio dicendo: "Dottore, cosa vivo a fare? Io mi voglio ammazzare". Ieri non c'erano queste barriere alla vita, ieri non c'era tempo né spazio per essere depressi. Oggi perdiamo a poco a poco il gusto di vivere, il piacere di scoprire, la spontaneità di sorridere. La capacità di meravigliarci ancora. E ancora. E ancora. Ogni tanto è necessario abituarsi a scoprire i piccoli piaceri della vita, per apprezzarla di più. Sorridere di fronte ad un fiore che sboccia, saltellare di gioia per l'odore del pane appena cotto nell'attesa di quel rumore croccante di quando finalmente lo potremo spezzare, camminare a piedi nudi, guardare i propri figli che dormono, lasciarsi andare guardando fuori dalla finestra una giornata di pioggia e gustando una tazza di tè caldo, meravigliarci di fronte alla magia di un fuoco che accende una candela e illumina il nostro volto...
Se siamo attenti ci accorgiamo che siamo circondati da sorprese gratificanti e nello stesso tempo appaganti. I piccoli momenti per meravigliarci li possiamo cogliere in ogni aspetto della nostra vita. E' andare senza timore verso la vita e comprenderne la bellezza. dr. Giuseppe Alfredo Succi
BUONA DOMENICA
Annamaria
|
|
|
|
|

Alberto Martini - Ritratto di Wally Toscanini - 1925
  

|
|
|
|
|