Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

PSICHE E SOGNO
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Outils
 
General: DOMENICA DI PACE
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 10 de ce thème 
De: MOTHERSIXTEN  (message original) Envoyé: 24/03/2013 04:16

“È il giorno della pace
per tutti, anche per chi non ne è consapevole.
Suonano le campane a festa
i bimbi corrono sul Sagrato,
ondeggiando i ramoscelli d’ulivo
verso il cielo, in segno di pace.
Le colombe bianche si alzano
in volo, simbolo di pace,
rincorrendo l’aria festosa,
è la domenica delle palme,
gioiamo, è festa!”

 

Nel ricordo di Gesù che è venuto a portare la pace.
Cerchiamo di mettere in pratica questo insegnamento
impegnandoci ad amare il prossimo non a parole,
ma con i fatti.
E’ inutile in questa mattinata affollare le chiese,
se non abbiamo dentro di noi la volontà
di essere portatori di pace…
AUGURI A TUTTI DI PACE E SERENITA’!

 

Annamaria




Premier  Précédent  2 à 10 de 10  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 10 de ce thème 
De: sempreverde Envoyé: 24/03/2013 07:34

Réponse  Message 3 de 10 de ce thème 
De: marinaeisuoiangeli Envoyé: 24/03/2013 10:09

Réponse  Message 4 de 10 de ce thème 
De: sempreverde Envoyé: 24/03/2013 10:11


Réponse  Message 5 de 10 de ce thème 
De: Orso Tony Envoyé: 24/03/2013 11:22
 
 
 
 
Ubaldo Oppi - La giovane sposa
 
 
 
 
  
 
 
 
 
 
14795
 
 
 
  
 
 
Un cuore che cerca, sente bene che gli manca qualcosa,
ma solo il cuore che ha perduto... sa cosa gli manca.
Goethe
 
 
  
 
 
 
Ubaldo Oppi - ll pittore con la moglie
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

BIANCHE NUBI
Herman Hesse
 
 
O guarda, si librano di nuovo
come sommesse melodie
di belle dimenticate canzoni
verso il cielo blu!
 
Nessun cuore le può capire
al quale durante un lungo viaggio
non si è aperto il sapere
di tutte le pene e gioie del cammino.
 
 
Le amo così bianche e sciolte
come il sole, il mare, il vento,
perché sono sorelle ed angeli
di quelli senza casa e patria.
 
 
 
 
Ubaldo Oppi - Donna alla finestra
 
 
 
 
 
 
 
A TUTTIIIIIIIIIIIIIIIIII
 
DA ORSO TONY 
 
 
 
 

ARTE MUSICA POESIA ETC
NEL GRUPPO DI FB
 
 
 
 

Réponse  Message 6 de 10 de ce thème 
De: lucy46 Envoyé: 24/03/2013 12:03

Réponse  Message 7 de 10 de ce thème 
De: rom* Envoyé: 24/03/2013 13:30
 

E' Pasqua!

Se non ti senti di scalare il Sinai od altri Olimpi,
cerca di salire su un'umile scala di tre gradini
e sosta, se vuoi, dove il tuo cuore trova Pace.
Nel primo gradino c'è scritto:
"Non fare del male."
Nel secondo: "Fa' del bene."
Nell'ultimo: "Ama."

Anonimo

 
 

Réponse  Message 8 de 10 de ce thème 
De: rom* Envoyé: 24/03/2013 13:33
 
Domenica delle Palme
  

La Domenica delle Palme, chiamata liturgicamente Seconda Domenica di Passione è celebrata la domenica prima di Pasqua e, per i Cristiani ha inizio la Settimana Santa.

Liturgicamente è detta Seconda Domenica di Passione perchè nella forma straordinaria del Rito Romano, la Domenica di Passione  cade una settimana prima.

Questa festività è osservata non solo dai Cattolici, ma anche dagli Ortodossi e dai Protestanti.

In questo giorno la Chiesa ricorda il trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme in sella ad un asino, osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma (cfr. Gv 12,12-15).

La folla, radunata dalle voci dell’arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi di ulivo e di palma, abbondanti nella regione, e agitandoli festosamente gli rendevano onore.

Da allora vengono attribuite virtù magiche e miracolose ai rami delle piante benedette, virtù capaci di allontanare gli incantesimi e gli spiriti maligni.

I rami benedetti vengono custoditi nelle case dei fedeli e sono presenti anche nelle processioni pasquali; tempo fa le palme assumevano un valore magico-religioso e per questo addobbavano animali e veicoli, collocati sulle testiere dei muli, sulle fiancate dei carretti e sugli alberi delle imbarcazioni perché allontanassero malattie e calamità. 
 
Nel vangelo di Giovanni si narra che la popolazione abbia usato rami di palma che erano simbolo di trionfo, acclamazione e regalità.

L'utilizzo dei rami di ulivo sono stati introdotti nella tradizione popolare per la scarsità di piante di palma in Italia sostituite dall'ulivo che, secondo la tradizione (vedi
la storia del Diluvio) è un simbolo di pace.
 

Nelle zone dove l'ulivo non viene coltivato, i rametti portati in chiesa per essere benedetti, vengono sostituiti da fiori e foglie intrecciate

 

Fino a qualche decennio fa nell'Italia contadina era tradizione bruciare un rametto d'olivo benedetto quando si avvicinava un temporale.

Questo avveniva all'aperto perché il fumo che saliva al cielo ricordasse a Dio che eravamo in pace con lui e che perciò ci proteggesse dalla grandine.
 
Altra antica tradizione era la creazione con rametti di alloro di artistiche "palme" a forma di conocchia, sulle quali appendere castagne, fichi secchi, arance e nastrini di vario colore per i bambini.

Nei 50 paesi italiani di origini albanese c'era, la sera del sabato prima della Domenica delle Palme, la tradizione di ricordare il miracolo fatto da Gesù, resuscitando Lazzaro che era morto da quattro giorni,

Gruppi di giovani si recavano di casa in casa per cantare l'inno popolari di augurio, la Kalimera di Lazzaro che ricordava che la resurrezione era stata promessa a tutti gli uomini.

 
 

Réponse  Message 9 de 10 de ce thème 
De: rom* Envoyé: 24/03/2013 13:34
 

Cristo è Risorto

 

E' Pasqua! E' Pasqua! Cristo è risorto.

 

Sta tornando

 

per portare l'amore nei nostri cuori, per offrirci la pace, l'amore, la libertà.

La sofferenza dilaga nel mondo, nel cuore dell'uomo.

Spegne il sorriso, e lascia attoniti i nostri pensieri.

Non sappiamo da dove essa provenga, ma sappiamo dove sosta, dove mette fissa dimora.

 

Gesù, dacci una mano, dacci un segno, libera la bianca colomba, simbolo del Tuo amore, del Tuo Spirito.

Ricordaci, a noi di corta memoria, che la Pasqua non è solo un giorno qualunque sul calendario,

ma la Tua Festa, la Nostra Festa.

 

Apri le Tue braccia, le Nostre braccia per circondare il mondo.

Disperdi le armi, spegni i cannoni e accendi in noi il fuoco dell'amore.

Ricordaci che siamo tutti fratelli, figli di un'unico Padre.

 

Ricordaci che la Pasqua, è il Tuo giorno,

che lo hai proclamato per condividerlo con noi

 

 
 

Réponse  Message 10 de 10 de ce thème 
De: rom* Envoyé: 24/03/2013 13:35
 

Pasqua

E’ risorto Gesù!
Lo puoi trovare ora in ogni uomo:
in chi soffre e lotta per la libertà,
in chi soffre e lotta per difendere la pace.

Nell’amico che ti stringe la mano,
in chi cerca l’amore degli uomini.

Hardy Tentle

 

 
 


Premier  Précédent  2 a 10 de 10  Suivant   Dernier  
Thème précédent  Thème suivant
 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés