I FIORI NELL’ARTE
Dal Seicento a Van Gogh
Astolfo Petrazzi – Allegoria dell’estate
Facciamo insieme un viaggio nella storia dell’arte da Caravaggio a Van Gogh attraverso i fiori.
La Fiasca fiorita (Cagnacci o Caravaggio)
La Fiasca fiorita è considerata una della più belle natura morte di tutti i tempi, l’opera rappresenta ancora oggi un enigma, in quanto nessun studioso è riuscito a scioglierne il mistero dell’attribuzione.
Molti i nomi in campo, più vicini alla realtà restano Caravaggio e Cagnacci.
Unico fatto certo è che si tratta di un quadro eseguito da un maestro della pittura.
Henri Fantin Latour - Mazzo di rose e nasturzi
Il criterio nella scelta dei dipinti "fiori nell’arte" consiste nel fatto che l’elemento floreale assume nel dipinto un rilievo eguale se non superiore alla figura.
Giuseppe Pennasilico: La giardiniera
Questo nuovo approccio metodologico, la storia della pittura di fiori, tra il naturalismo caravaggesco di fine ‘500 e l’affermazione della modernità con Van Gogh e il simbolismo è stato utilizzato in diverse recenti mostre.
Lawrence Alma-Tadema: A summer offering
Nel corso dei secoli, i quadri di fiori o i quadri di figura, dove l’elemento floreale assume un rilievo simbolico raggiungono un’intensità e un’originalità estetica assai superiore ad una semplice pittura floreale convenzionale.
Frederic Leighton: Mother and child
A testimoniarlo i capolavori di Caravaggio, Cagnacci, Gentileschi, Dolci e altri grandi pittori che hanno eccezionalmente dipinto quadri di fiori, ma anche di Rembrandt quando ritrae la moglie come Flora.
Rembrandt – Flora
L’osservazione di tante belle opere floreali potranno… forse… aiutare se non a risolvere, almeno ad avvicinarci al mistero ancora racchiuso nella straordinaria bellezza della Fiasca fiorita.
Francesco Paolo Michetti - Fanciulla abruzzese
Paul Cézanne - Frutta e vaso di fiori
Paul Theodor Van Brussel - Fiori in un vaso
L'arte floreale è presente anche nel nome di questo artista romano molto apprezzato nelle Corti Europee del '600
Mario Nuzzi detto Mario de’ Fiori - Autoritratto con valletto e fiori
Mario Nuzzi e Lauri – La Primavera
Abraham Brueghel - Ghirlanda di fiori
E se nel ‘700 il tema floreale sembra esser meno presente, nel secolo successivo se ne registra una forte e decisiva ripresa.
Mentre però gli specialisti riducono la pittura di fiori a una produzione altamente specifica e inevitabilmente commerciale, sono proprio i protagonisti dei maggiori movimenti (dal Romanticismo al Realismo, dall’Impressionismo al Simbolismo) a riprendere il genere dandogli nuovi significati.
Albert Moore - The loves of the winds and the seasons
Artisti come Hayez, Delacroix, Courbet, Manet, Monet, Cezanne, Renoir, De Nittis, Boldini, Zandomeneghi, Klimt, Van Gogh e Previati si sono applicati nel dipingere fiori
Cezanne – Fiori in un vaso
Van Gogh - Vaso con girasoli
ispirandosi però alla volontà più moderna di scardinare gli schematismi seicenteschi unendo a nuove valenze simboliche la magia della pura visione dell’occhio dell’artista che registra le impressioni della natura fino a creare una realtà superiore, quella dell’arte.
Arnold Böcklin: Spring evening
Ovviamente le immagini proposte… non comprendono tutte quelle dedicate dai pittori al mondo dei fiori…
Il post però non finisce qua!
![](http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSPp8TTHlitO2dbdtyMxzmkL4k7E1FEuOszZTuxxIYd6HlGVZ8Y_Q&t=1)
Ecco infatti questo video, dedicato anch'esso ai fiori nell'arte.
E' il bellissimo e famosissimo video "Duetto dei Fiori" con immagini floreali di pittori fiamminghi del XVII sec. e musica classica... scomparso dal web ma per fortuna ritrovato anche se con diverso titolo...
Daniel Seghers
CIAO DA TONY KOSPAN
SCOPRI IL MONDO DI ORSOSOGNANTE
SE TI PIACE
I S C R I V I T I
O
METTILO NEI PREFERITI