Stavolta parleremo di un’altra classicissima e notissima
canzone napoletana scritta nel 1954/55
da Bonagura (testo) e da Carosone (musica)
MARUZZELLA
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan

Iniziamo a parlare del titolo che ha sempre incuriosito tanti…
ed in molti pensavamo al diminutiva di Maria o Mara...
In realtà Maruzzella è un diminutivo di Marisa…
ma in napoletano significa anche piccola lumaca di mare e piccola treccia di capelli.
.JPG)
Maruzzella però è anche il modo con cui Renato Carosone chiamava la moglie Marisa…
e sembra che la canzone sia stata dedicata proprio a lei…
Resta tuttora impresso nella mente e nei cuori il celebre ritornello
grazie al quale sembra di sentire anche l’odore del mare… e lo sciabordio delle onde…
«Maruzzella Maruzzè,
t’e’ miso dint’a ll’uocchie
‘o mare e m’e’ miso
mpietto a mé nu dispiacere.
Stu core mme faje sbattere
cchiù forte ‘e ll’onne
quanno ‘o cielo è scuro:
primma mme dice sì,
po’ doce doce mme faje murí»
(Maruzzella, Maruzzella ti sei messa negli occhi il mare
ed hai messo nel mio petto un dispiacere.
Mi fai battere il cuore più forte delle onde:
prima mi dici sì, poi dolce dolce mi fai morire)
|