Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PSICHE E SOGNO
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Herramientas
 
FESTE TRADIZIONALI: 21 dicembre Beato Pietro Friedhofen
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: lucy46  (Mensaje original) Enviado: 21/12/2013 13:25


Beato Pietro Friedhofen
Religioso e fondatore
Weitersburg, Coblenza, 25 febbraio 1819/ 21 dicembre 1860

Se non esiste un patrono degli spazzacamini, il beato Pietro Friedhofen potrebbe senz’altro esserlo nominato, nonostante che sia stato anche e soprattutto un Fondatore di Congregazione religiosa. Sesto dei sette figli di Pietro Friedhofen ed Anna Maria Klug. Aveva appena un anno quando morì il padre e a nove anni rimase orfano anche della madre; i figli rimasero in uno stato di totale abbandono e povertà, tanto che il Comune di Vallendar si dovette assumere l’onere della loro assistenza. Una buona donna del paese, si prese cura dei tre più piccoli, la povertà non permise a Pietro nemmeno una frequenza costante della scuola elementare. Giunto ai tredici anni, dopo aver ricevuto la Prima Comunione, raggiunse ad Ahrweiler il fratello più grande Giacobbe, spazzacamino della città, per apprendere anche lui questo mestiere faticoso ma necessario, e a 18 anni divenne spazzacamino e grazie alla sua serietà e competenza, nel 1842 a 23 anni, fu assunto dal Comune di Vallendar come maestro spazzacamino. Colpito dall’indifferenza religiosa dei giovani del paese, cominciò a raccogliere in gruppi distinti, ragazzi e ragazze; risvegliò le associazioni di S. Luigi, istituendone di nuove e scrivendone gli Statuti. Cantava sui tetti canzoni mariane e invitava i ragazzi che si adunavano nella strada, ad unirsi a lui almeno per il ritornello. Nell’impiego di spazzacamino, poté rimanere solo un triennio, perché una lunga malattia di petto, gli rese impossibile continuare. A 26 anni nel 1845 fu ospite per un breve periodo, nel noviziato dei Redentoristi a Wittem in Olanda; fu molto colpito dal fervore che lì si viveva e si accese in lui l’amore del chiostro; forse sarebbe rimasto a Wittem, ma il 27 ottobre del 1845 morì suo fratello Giacobbe, lasciando dieci figli e la moglie incinta. Non si sentì di abbandonarli alla miseria, e pur essendo ormai licenziato perché dimissionario, si fece assumere dal Comune di Ahrweiler come spazzacamino al posto del fratello defunto, nonostante la sua malattia. Pietro Friedhofen continuò a promuovere tra i giovani un’assidua frequenza ai sacramenti, giungendo a fondare per questo scopo un’associazione intitolata a S. Luigi Gonzaga. Il vescovo di Treviri lo ricevé il 2 luglio 1847 insieme ad una delegazione e approvò la regola di vita, da lui stesso scritta. Intanto incontrò il sacerdote Antonio Liehs, segretario del vescovo, che divenne suo direttore spirituale, e suo tramite, pei rapporti con il vescovo. Cercò nel 1848, dopo aver ottenuto in dono un terreno a Weitersburg, di costruire una Casa per realizzare il proprio desiderio religioso, nell’assistenza agli ammalati. Il vescovo di Treviri, Guglielmo Arnoldi, che ormai lo conosceva, credette che Pietro fosse la persona adatta per restaurare l’Ordine dei Celliti, religiosi infermieri, detti anche ‘Fratelli della Misericordia’; mandandolo insieme al suo compagno Carlo Marchand, a fare un anno di noviziato presso i Celliti di Aquisgrana, per apprendere il loro stile di vita religiosa e come assistere gli ammalati. I Celliti, chiamati così in riferimento alle celle dei loro conventi; sorsero nel XIV secolo in Fiandra, come Ordine religioso di fratelli laici, dediti ad opere di carità, segnalandosi specie al tempo della peste nera. Nel XVII secolo presero il loro nome definitivo di ‘Alessiani’, dal titolare della chiesa principale di Aquisgrana, s. Alessio; nel XVIII secolo l’Ordine decadde, finché fu riformato in Germania nel 1854 e riconosciuto da papa Pio IX nel 1870. Ma l’esperienza ad Aquisgrana non fu convincente per Pietro, perché egli voleva “nuovo fuoco, nuovo spirito, nuovo impulso… voglio assistere i malati e questo mi deve servire per unirmi più intimamente a Gesù Cristo e convertire i peccatori più ostinati”. Alla fine il vescovo di Treviri si convinse che l’Istituto dei Celliti (decaduto come detto in coincidenza con l’invasione napoleonica), non era il posto adatto per lui. Il 16 novembre 1850 compiuto il noviziato, poté inaugurare il convento di Weitersburg del suo nuovo Ordine dei “Fratelli della Misericordia di Maria Ausiliatrice”. Ma la sua gioia di trovarsi nella sua Casa “povera ma pulita”, durò poco; perché il suo compagno Carlo Marchand, cominciò a protestare, perché Pietro non aveva l’istruzione necessaria per un superiore, quindi occorreva far venire da Aquisgrana un’altro Fratello che ne prendesse il posto. Il 15 febbario 1851 Pietro trasferì la sua sede a Coblenza; gli inizi furono aspri, ma trovò nel parroco De Lorenzi, una generosa, valida, assistenza spirituale ed economica, per sé e per l’Opera che andava prendendo forma. Il 25 marzo 1851 ricevette l’abito e finalmente il 28 febbraio 1852 il vescovo di Treviri Arnoldi, decretò l’erezione canonica della nuova Istituzione dei “Fratelli della Misericordia di Maria Ausiliatrice”; l’abito doveva essere quello dei Fratelli della Misericordia di Aquisgrana; autorizzò l’emissione dei voti di Pietro e di un compagno, assegnò ai membri una regola di vita, stabilì il loro fine nell’assistenza ai malati, nominando il già citato parroco di Coblenza, Filippo De Lorenzi, loro superiore ecclesiastico. Con l’aiuto del De Lorenzi, partendo dalla Regola dei Celliti, Pietro Friedhofen compose la Regola della nuova Congregazione; il numero dei Fratelli si moltiplicò in breve tempo, come pure il numero degli assistiti in ospedale e a domicilio. Ancora vivente il fondatore, l’Istituto si diffuse oltre che a Coblenza, a Treviri, Kylburg, Lussemburgo e poi in America, Asia, Africa e Roma. Pietro fu dal 14 marzo 1852 ‘superiore’ dei Fratelli e in tale qualità rimase fino alla morte. Le condizioni di salute di Fratel Pietro, però non erano buone, fin dal 1843 soffriva per una grave forma di malattia polmonare e dal 1857 ogni inverno non riusciva più a visitare i fratelli residenti fuori Coblenza, per questo dovette scrivere sette Lettere Circolari, che abbinate ad un Testamento Spirituale, egli cercò di trasfondere con questi scritti nei Fratelli, il suo spirito contemplativo, perché era convinto che non si possa compiere un efficace apostolato senza santità. Nelle prime ore del 21 dicembre 1860 si spense santamente a Coblenza; una grande folla partecipò ai suoi funerali: l’imperatrice Augusta fece sistemare sulla tomba dell’ex umile spazzacamino, una grande croce di pietra.
Il 27 luglio 1928 i suoi resti furono traslati a Treviri, nella Cappella di Maria Ausiliatrice; fu beatificato da papa Giovanni Paolo II il 23 giugno 1985.


Autore:
Antonio Borrelli



Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados