Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

PSICHE E SOGNO
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Herramientas
 
RIFLESSIONI: DOMENICA DELL’INCARNAZIONE
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: giulipippi  (Mensaje original) Enviado: 22/12/2013 08:12
22.12.2013

DOMENICA DELL’INCARNAZIONE

o della Divina Maternità della Beata Vergine Maria -  Solennità

 

 

Lettura

Lettura del profeta Isaia 62, 10 - 63, 3b

 

In quei giorni. Isaia disse: «Passate, passate per le porte, / sgombrate la via al popolo, / spianate, spianate la strada, / liberatela dalle pietre, / innalzate un vessillo per i popoli».

Ecco ciò che il Signore fa sentire / all’estremità della terra: / «Dite alla figlia di Sion: / “Ecco, arriva il tuo salvatore; / ecco, egli ha con sé il premio / e la sua ricompensa lo precede”. / Li chiameranno “Popolo santo”, / “Redenti del Signore”. / E tu sarai chiamata Ricercata, / “Città non abbandonata”».

«Chi è costui che viene da Edom, / da Bosra con le vesti tinte di rosso, / splendido nella sua veste, / che avanza nella pienezza della sua forza?». / «Sono io, che parlo con giustizia, / e sono grande nel salvare». / «Perché rossa è la tua veste / e i tuoi abiti come quelli di chi pigia nel torchio?». / «Nel tino ho pigiato da solo / e del mio popolo nessuno era con me».                     

 

 

Salmo

Sal 71 (72)

 

          ®  Rallegrati, popolo santo; viene il tuo Salvatore.

 

Le montagne portino pace al popolo

e le colline giustizia.

Ai poveri del popolo renda giustizia,

salvi i figli del misero e abbatta l’oppressore. ®

 

Scenda come pioggia sull’erba,

come acqua che irrora la terra.

Nei suoi giorni fiorisca il giusto e abbondi la pace.

In lui siano benedette tutte le stirpi della terra

e tutte le genti lo dicano beato. ®

 

Benedetto il Signore, Dio d’Israele:

egli solo compie meraviglie.

E benedetto il suo nome glorioso per sempre:

della sua gloria sia piena tutta la terra. ®

 

 

Epistola

Lettera di san Paolo apostolo ai Filippesi 4, 4-9

 

Fratelli, siate sempre lieti nel Signore, ve lo ripeto: siate lieti. La vostra amabilità sia nota a tutti. Il Signore è vicino! Non angustiatevi per nulla, ma in ogni circostanza fate presenti a Dio le vostre richieste con preghiere, suppliche e ringraziamenti. E la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e le vostre menti in Cristo Gesù.

In conclusione, fratelli, quello che è vero, quello che è nobile, quello che è giusto, quello che è puro, quello che è amabile, quello che è onorato, ciò che è virtù e ciò che merita lode, questo sia oggetto dei vostri pensieri. Le cose che avete imparato, ricevuto, ascoltato e veduto in me, mettetele in pratica. E il Dio della pace sarà con voi!     

 

 

Vangelo

Lettura del Vangelo secondo Luca 1, 26-38a

 

In quel tempo. L’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te».

A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».

Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola».

chiesadimilano

Isaia 62, 10 - 63, 3b

Tutto il capitolo 62 è il canto dello sposo e della sposa. Lo sposo è il Signore mentre la sposa è Gerusalemme. Il profeta vede rifiorire la sua città e ne interpreta la sua forza e la sua bellezza come il dono di Dio. "Sarai una magnifica corona nella mano del Signore, un diadema regale nella palma del tuo Dio" (Is 62,3). "Nessuno ti chiamerà più Abbandonata, e la tua terra Devastata, perché sarai Mia Gioia, terra Sposata. Il Signore troverà in te la sua delizia e la tua terra avrà uno sposo" (62,4). Nel linguaggio biblico il matrimonio è il massimo dell'accoglienza, è la garanzia di diventare preziosa agli occhi dello sposo, è la pienezza della propria vocazione di donna che è amata e desiderata.

Tutto il capitolo rilegge il rinascere di Gerusalemme come l'essere della presenza e della benevolenza di Dio. Gerusalemme è il suo popolo, più che una struttura muraria. E la sposa è la comunità d'Israele che ritorna. E' il "popolo santo", costituito dai "redenti del signore" e perciò è il "popolo ricercato e non abbandonato". E' un popolo che cresce, che continua a bussare alle porte della città. "Sulle tue mura, Gerusalemme, ho posto sentinelle; per tutto il giorno e tutta la notte non taceranno mai"(62,6) perché gli eletti del Signore continueranno ad entrare. E chi è già arrivato deve preoccuparsi di accogliere: "Passate, passate per le porte, sgombrate la via al popolo, spianate, spianate la strada, liberatela dalle pietre, innalzate un vessillo per i popoli" (62,10).

L'immagine ed il linguaggio si trasformano improvvisamente e il profeta riprende una visione proposta qualche capitolo precedente: "Egli si è rivestito di giustizia come di una corazza, e sul suo capo ha posto l'elmo della salvezza. Ha indossato le vesti della vendetta, si è avvolto di zelo come di un manto" (59,17) poiché ha intravisto menzogna, inganno e sopruso. E nessuno si muoveva a lottare e nessuno operava nella giustizia.

Allora è intervenuto Lui, il Signore a portare giustizia. Nel cap 63,1 si ripresenta la stessa immagine, drammatica e terribile. Un essere misterioso si presenta solo e sporco di sangue. E alla sentinella che interpella, egli manifesta la sua maestosa grandezza e la sua capacità di giudizio e di vittoria sui popoli. Nessun altro ha saputo regalare la libertà al suo popolo, ma solo lui l'ha conquistata. Colui che bussa alle porte della città è la poderosa immagine di un guerriero che ha vinto tutti gli eserciti e torna, imbrattato di sangue, vincitore. La sua veste rossa è come quella di chi pigia l'uva dopo la vendemmia.

E grida alla sentinella che ha vinto, e ha vinto da solo: "Nessuno era con me". Il testo non può che esprimere la lotta e la vittoria secondo i canoni normali che ci attendiamo nella lotta e nella ricerca della libertà. Il nemico va sconfitto e ucciso perché si possa incontrare pace e garanzia. Il liberatore è venuto, nessuno lo ha aiutato. Egli ha liberato e si presenta per dare garanzie.

Filippesi 4, 4-9

Paolo ha una forte simpatia per la comunità dei Filippesi e scrive loro, attorno al 57 d.C., fidandosi delle buone basi che ha posto nel suo secondo viaggio missionario (49-52 d. C.). Probabilmente è prigioniero ad Efeso, dopo una rivolta degli argentieri perché, a causa del successo della nuova predicazione di Paolo, era calato lo smercio dei tempietti in argento della dea Artemide, molto venerata ad Efeso (Atti 19, 23-41). Ricordando il suo soggiorno in questa città, Paolo parla di una permanenza "tra lacrime e tribolazioni" (Atti 20,19). Egli, che pure sente vicina la morte, garantisce di provare gioia e chiede di condividerla con lui. "Ma, anche se io devo essere versato sul sacrificio e sull'offerta della vostra fede, sono contento e ne godo con tutti voi. Allo stesso modo, anche voi godetene e rallegratevi con me". (2,17-18). Il testo si suddivide in tre parti:

- "Siate sempre lieti" e il motivo non va trovato nelle soluzioni dei problemi diversi e molteplici che Paolo affronta e la stessa comunità sente di doversi accollare. Il motivo sta nella vicinanza con il Signore. Egli sostiene e garantisce la nostra debolezza ma ci rende anche forti e capaci di operare secondo la volontà del Padre. (4,4-5). Paolo ha già delineato, prima, lo stile del credente: "Comportatevi dunque in modo degno...: state saldi in un solo spirito e unanimi per la fede del Vangelo, senza lasciarvi intimidire in nulla dagli avversari" (1,27-28). Ma l'atteggiamento è quello della gentilezza, della magnanimità, della affidabilità, forti e consapevoli senza tentennamenti. Per Paolo la gioia ha il compito di aprire al mondo una testimonianza rivelatrice dei valori più alti del Signore.

- Anche la seconda parte, (4,6-7) ci ripropone la vicinanza di Dio che avviene attraverso il nostro interpellarlo nella preghiera fiduciosa e insistente. Essa apre la propria vita sul mondo di Dio attraverso una comunicazione profonda di ringraziamento, di suppliche e di invocazioni.

- La terza parte (4, 8-9) invita a fidarci del Dio della pace che si pone nel nostro cuore per costruire un mondo di pace. E' il frutto della nostra fiducia che ci porta quello "Shalom" ebraico che ristabilisce l'armonia splendida e gioiosa della creazione in cui il Signore era la presenza viva e generosa della vita del mondo. E questo testo ci riporta ad una riflessione cristiana splendida richiamandoci ai valori che anche il mondo pagano sa apprezzare, diffusi dal Signore nella creazione. Sono i valori morali che ogni comunità dovrebbe tenere in grande considerazione: essi diventano grandi segnali di testimonianza cristiana mentre vengono valorizzati nei criteri normali della convivenza. Sono 8 valori che vengono identificati come il manifesto dell'umanesimo e che permettono di riconoscere in ogni persona l'aspirazione alla bellezza ed alla nostalgia di Dio. Ma ogni criterio morale ha bisogno di testimoni, altrimenti diventano astrazione e ci farebbero
rifugiare nel: "Sarebbe bello, ma nessuno lo fa". Paolo allora ha incoraggiato la comunità ad essere essa stessa testimone nel mondo e aiuta la comunità suggerendo, consapevole, il suo esempio. E qui Paolo ha coscienza di svolgere il compito del maestro di fronte ai discepoli che debbono apprendere a riflettere per mettere in pratica.

Luca 1, 26-38a

Luca racconta l'inizio dell'avventura dell'umanità che accoglie il suo Signore, ospite umano tra gli umani, realtà attesa e sconcertante, presenza assolutamente inimmaginabile che Dio ha strutturato passo passo, compagno di strada di ogni uomo ed ogni donna. E' atteso da secoli uno mandato da Dio, liberatore e consolatore di un piccolo popolo che ha accolto il messaggio di speranza, ma che, lungo i secoli, ha sopportato sconfitte e sottomissioni. Eppure la speranza e la garanzia ci sono.

Luca racconta l'incontro tra l'angelo Gabriele e la Madonna, e i pittori ci hanno abituato a vedere dei personaggi precisi: un angelo con le ali e Maria. Ma quello che è avvenuto viene raccontato con schemi e linguaggi propri dell'Antico Testamento. Tutto il racconto non può essere letto come cronaca, ma come racconto teologico. In particolare Maria è presentata come l'Arca dell'Alleanza, luogo della presenza di Dio nel suo popolo nel deserto. Per questo il messaggio pronunciato dice che "Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio" (v 35). E tutto il racconto è costruito in un contesto inusuale di povertà e di disagio: non c'è nulla di glorioso, di regale, di fastoso degno di grandezza. L'evangelista non vuole risponde agli interrogativi che ci sorgono ma vuole presentare Gesù ai suoi contemporanei, garantendo che è avvenuto per la forza di Dio.

Il paese di Nazareth è sconosciuto nella Bibbia perché insignificante; e tuttavia qui avviene l'inizio della presenza del Figlio di Dio tra noi. Nazareth è in Galilea, una regione infedele e semipagana, lontana dalla pratica della Giudea. Maria, "l'eccelsa, elevata in alto" è detta vergine. Ma per il mondo ebraico la verginità è apprezzata solo prima del matrimonio, ma una donna sempre vergine, e quindi senza figli, è un disonore.

Gerusalemme sconfitta viene chiamata "la vergine Sion": in lei non c'è la vita. E qui Dio feconda la verginità "poiché nulla è impossibile a Dio". Si capisce allora nel cantico: "Magnificat" di Maria con Elisabetta: "Dio ha guardato alla povertà della sua serva" (v 48). Ma anche l'inizio del tempo nuovo, con la nascita di Giovanni Battista, Dio feconda una anziana sterile: Elisabetta. E qui c'è un saluto che non equivale a "Salve, Ave, Shalom" come per gli ebrei ma ci sono echi di profeti. Corrisponde a "Rallegrati, piena di Grazia". Ma un angelo che sta al cospetto di Dio non può salutare una ragazza. In questo tempo i giudei non salutano una donna in nessun modo.

E' il Signore che fa un dono; eppure ha bisogno, come sempre, dell'accettazione e della disponibilità di chi lo sa prendere sul serio. Nella storia, a compiere l'Alleanza, sono stati chiamati prima il popolo d'Israele, poi Gerusalemme. Ma se tutti si rivelano incapaci, l'angelo va da Maria. E il dialogo si sviluppa con questa giovane donna che viene presentata come la Gerusalemme salvata, come la figlia di Sion (Sof 3,14; Zac 9,9): " Rallegrati, o amata da Dio (tu che hai il favore di Dio, piena di grazia); il Signore è con te ". Nella Scrittura le persone sono chiamate con il loro nome. Quello della Madonna, in cielo, è " Amata da Dio", in terra Maria: " L'eccelsa, elevata in alto".

E' chiaro il turbamento e l'angelo rassicura, manifestando il futuro del figlio. La garanzia di una nascita avrebbe fatto impazzire di gioia ogni ragazza ebrea; Maria, invece, si ferma all'interrogativo: " Come è possibile?" poiché essa vuole avere chiarezza su un suo eventuale diverso comportamento. Dire di "si" a Dio suppone una conversione di vita. Il Signore opererà da solo; ci sarà bisogno di grande fiducia e fedeltà.

Così Elisabetta, l'anziana sterile, diventa il segno espresso da Dio: Dio, infatti, è capace di fecondare la sterilità e la verginità a beneficio del suo popolo innestando la discendenza umana di Gesù nelle due fondamentali tribù d'Israele attraverso Maria, della tribù di Levi, parente di Elisabetta (Lc1,5) e attraverso Giuseppe, colui che farà da padre, della tribù di Giuda.

Allora Maria pronuncia il suo "sì" libero e cosciente, senza porre ostacoli e senza interpellare altri. Sa che tutto è nella sua fiducia, anche se intravede che si sta ponendo in una posizione drammaticamente pericolosa e ambigua agli occhi della gente. Maria si ritrova un terzo nome: "la serva di Dio". Ma è improbabile che Maria l'abbia detto di sé poiché è un titolo di sommo onore nel Primo Testamento, riservato ai grandi uomini: Mosè, Samuele, Davide, i profeti, i sacerdoti e mai ad una donna. E' difficile che Maria si sia dato questo nome, ma è più la prima comunità cristiana che la riconosce grande agli occhi di Dio, chiamandola "serva di Dio". Tutto il racconto è carico della rivelazione che, dopo la risurrezione di Gesù, la Comunità cristiana ha sintetizzato nella propria riflessione su Gesù. E così ha preso coscienza degli avvenimenti, dello spessore della grazia e della pienezza di vita che il Signore ha dispensato a Maria, a Giuseppe attraverso Gesù perché tutti noi ricevessimo l'amore immenso di Dio nella nostra umanità.

qumran2.net



Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados