Pàgina principal  |  Contacte  

Correu electrònic:

Contrasenya:

Inscriviu-vos ara!

Heu oblidat la vostra contrasenya?

PSICHE E SOGNO
 
Novetats
  Afegeix-te ara
  Plafó de missatges 
  Galeria d’imatges 
 Arxius i documents 
 Enquestes i Tests 
  Llistat de Participants
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Eines
 
ANIMALI... AMICI...: Il PAVONE
Triar un altre plafó de missatges
Tema anterior  Tema següent
Resposta  Missatge 1 de 2 del tema 
De: lucy46  (Missatge original) Enviat: 09/01/2014 14:18
Foto: Il PAVONE Originario delle foreste dell'India, è stato importato in Europa dai Romani, i quali lo allevavano non solo per la sua bellezza, ma anche per la prelibatezza delle sue carni. Il Pavone è collegato con i simboli astrali e può rappresentare il cosmo, il cielo, il cerchio, il sole o la luna (a causa della forma e del colore della coda). In India è un uccello solare , l’ uccello di molti dèi, in particolare, di Buddha. Disegnare le sue ali, che ricordano molti occhi,  nella mitologia indiana, rappresenta l'immagine di un cielo stellato. Mentre per un pavone il giorno è notte, e la notte è giorno. Il Pavone con un serpente in becco rappresenta la vittoria della luce sulle tenebre. Le bellissime piume del pavone reagiscono come antiveleno di un serpente. Sulle monete romane era raffigurato un pavone come segno di apoteosi.  Nell'Islam, il glorioso pavone visto con tutta la sua magnifica coda indica sia l'universo o la luna piena o il sole o lo zenit. Al Pavone si attribuisce la bellezza reale, così come l'incorruttibilità, il coraggio e la resistenza. Il Pavone era associato alla fertilità e all'immortalità. A volte era inserito nel tronco dell'albero del mondo, che sottolineava simbolicamente l'abbondanza e la fertilità. Probabilmente nell’ antica Persia,  un paio di pavoni di immagine simmetrica su entrambi i lati dell'albero del mondo, rappresentavano una dualità (nel contesto del simbolismo globale dei gemelli) ed allo stesso tempo la sua unità superiore.  Per i Greci pavoni raffiguravano l’attributo degli dèi immortali, ed erano dedicati a Hera, la moglie di Zeus.  In India, il pavone era considerato l'uccello reale, e lo tenevano nel serraglio del palazzo. Nella mitologia induista, il pavone aveva contatto con i simboli solari ed era venerato come un uccello sacro. Nella leggenda sufi spirito del mondo, creato da Dio, ha la forma di un pavone.  Nell'arte cristiana si erge come simbolo di immortalità in base alla credenza che il bellissimo piumaggio di questo animale  cade in autunno per rinascere coloratissimo a primavera, la stagione in cui i cristiani festeggiano la Pasqua e la Resurrezione.Inoltre i suoi mille occhi sono stati considerati emblema dell'onniscienza di Dio.
Originario delle foreste dell'India, è stato importato in Europa dai Romani, i quali lo allevavano non solo per la sua bellezza, ma anche per la prelibatezza delle sue carni.
Il Pavone è collegato con i simboli astrali e può rappresentare il cosmo, il cielo, il cerchio, il sole o la luna (a causa della forma e del colore della coda). In India è un uccello solare , l’ uccello di molti dèi, in particolare, di Buddha. Disegnare le sue ali, che ricordano molti occhi, nella mitologia indiana, rappresenta l'immagine di un cielo stellato. Mentre per un pavone il giorno è notte, e la notte è giorno.
Il Pavone con un serpente in becco rappresenta la vittoria della luce sulle tenebre. Le bellissime piume del pavone reagiscono come antiveleno di un serpente. Sulle monete romane era raffigurato un pavone come segno di apoteosi.
Nell'Islam, il glorioso pavone visto con tutta la sua magnifica coda indica sia l'universo o la luna piena o il sole o lo zenit. Al Pavone si attribuisce la bellezza reale, così come l'incorruttibilità, il coraggio e la resistenza. Il Pavone era associato alla fertilità e all'immortalità. A volte era inserito nel tronco dell'albero del mondo, che sottolineava simbolicamente l'abbondanza e la fertilità.
Probabilmente nell’ antica Persia, un paio di pavoni di immagine simmetrica su entrambi i lati dell'albero del mondo, rappresentavano una dualità (nel contesto del simbolismo globale dei gemelli) ed allo stesso tempo la sua unità superiore.
Per i Greci pavoni raffiguravano l’attributo degli dèi immortali, ed erano dedicati a Hera, la moglie di Zeus.
In India, il pavone era considerato l'uccello reale, e lo tenevano nel serraglio del palazzo. Nella mitologia induista, il pavone aveva contatto con i simboli solari ed era venerato come un uccello sacro. Nella leggenda sufi spirito del mondo, creato da Dio, ha la forma di un pavone.
Nell'arte cristiana si erge come simbolo di immortalità in base alla credenza che il bellissimo piumaggio di questo animale cade in autunno per rinascere coloratissimo a primavera, la stagione in cui i cristiani festeggiano la Pasqua e la Resurrezione.Inoltre i suoi mille occhi sono stati considerati emblema dell'onniscienza di Dio.


Primer  Anterior  2 a 2 de 2  Següent   Darrer  
Resposta  Missatge 2 de 2 del tema 
De: Orso Tony Enviat: 09/01/2014 16:17


 
©2025 - Gabitos - Tots els drets reservats