Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

PSICHE E SOGNO
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Strumenti
 
FESTE TRADIZIONALI: 14 gennaio La Divina Pastora
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 1 di questo argomento 
Da: lucy46  (Messaggio originale) Inviato: 14/01/2014 14:03
File:Miguel Cabrera - The Divine Shepherdess (La divina pastora) - Google Art Project.jpg
 
La Divina Pastora di Barquisimeto è una delle icone religiose più importanti del Venezuela. L'immagine originale risale al 1735 ed esce in processione ogni 14 gennaio. È la patrona di Barquisimeto, ed è una delle Vergini più amate e seguite di quella zona del paese. Ogni 14 gennaio si celebra una multitudinaria processione nella quale questa immagine è portata da Santa Rosa fino a Barquisimeto, la capitale dello stato Lara. Secondo i libri di storia, questa devozione proviene da Siviglia, in Spagna. Un curato cappuccino di nome Isidoro di Siviglia, ricevette una rivelazione in un sogno. Era l'immagine della Divina Pastora. Alcuni giorni dopo diede all'artista Alonso Miguel de Tovar una descrizione dettagliata della sua visione, affinché se ne realizzasse un quadro. L'immagine della Vergine con cappello pastorale, coperta da un manto azzurro, che sostiene con la mano sinistra il Bambino e appoggia la destra su un agnello, fu chiamata "Divina Pastora de las Almas." Anni più tardi lo scultore Francisco Ruiz Gijón scolpì l'immagine tale nativo della Divina Pastora. Nell'anno 1705 l'immagine fu portata nella sua prima processione in questo paese europeo. Nel XIX secolo successe un altro fatto fantastico. Nel 1855 un'epidemia di colera colpì il Venezuela. Una gran quantità di famiglie di Barquisimeto soffrì gravi conseguenze e implorarono l'aiuto celeste rivolgendosi a questa immagine religiosa. Si racconta che il sacerdote José Macario Yépez, parroco della barquisimetana chiesa della Concezione, si offrì davanti alla Vergine per essere l'ultima vittima della malattia. Alcuni storie dicono che sei mesi dopo l'offerta, il sacerdote morì e l'epidemia abbandonò la città; altre indicano che lo stesso giorno della richiesta cessò l'epidemia. Il 14 gennaio di ogni anno, si realizza nello stato Lara una processione dell'immagine della Divina Pastorella,  e nel ritorno, visitano 44 chiese delle differenti parrocchie dello stato. È la seconda processione religiosa più importante dell'America Latina. Questa celebrazione costituisce una delle icone religiose più importanti del Venezuela ed è una delle manifestazioni più seguite nel paese. Un'altro dei tanti miracoli  fu il  terremoto del 26 marzo 1812 che devastò le città di Caracas, Barquisimeto, Mérida, El Tocuyo e San Felipe, distrusse il tempio dove si venerava la Divina Pastora, ma la statua rimase intatta, fatto che rinforzò la credenza dei fedeli di Santa Rosa che la Vergine volesse rimanere a proteggerli.


Primo  Precedente  Senza risposta  Successivo   Ultimo  

 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati