Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

PSICHE E SOGNO
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Ferramentas
 
FESTE TRADIZIONALI: La mimosa - Le 2 versioni della storia del simbolo della festa della donna
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 1 no assunto 
De: Orso Tony  (Mensagem original) Enviado: 07/03/2014 18:13
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
L A . . .    M I M O S A
 
 
 
 
Il simbolo della festa della donna è, com'è noto, la mimosa… ovvero l'acacia dealbata.
 
Ma perché e da chi fu scelta?
 
 
 
 
 
 
 
  LE 2 VERSIONI DELLA STORIA
 
 
 
 
La prima più antica risale al 1908
 
 
 
 
Siamo in America… a Chicago… ed è l'8 marzo.
 
Al passaggio dei funerali delle lavoratrici morte nell'incendio della fabbrica occupata per difendere i propri diritti, la folla commossa recise dagli alberi rametti di fiori gialli lanciandoli sul corteo.
 
 
 
 

La seconda invece risale al 1946
 
 
 
Siamo in Italia a Roma e l'UDI (Unione Donne Italiane) doveva scegliere un simbolo floreale per festeggiare il primo 8 marzo postbellico così come il garofano rosso lo era per la festa del lavoro.
 
Le donne, essendo i giardini pieni di minose e dunque facilmente reperibili in marzo… oltre ad essrere durevoli e profumate… optarono per le mimose…
 
Ma non fu una scelta semplice, bensì complessa, che a raccontarla oggi appare come una bella leggenda.
 
Infatti le donne preferivano l'orchidea ma Teresa Mattei, che l'anno dopo avrebbe fatto parte dell'Assemblea Costituente, per evitar la scelta di un fiore costoso come quello, s'inventò una leggenda cinese... raccontando che la mimosa per quel popolo rappresentava il calore della famiglia ed era il simbolo la gentilezza femminile.
 
In tal modo convinse tutte le donne e la mimosa... vinse...



 
 
 
 
 
LA PIANTA
 
 
LA MIMOSA – ACACIA DEALBATA
 
 
 

Pianta originaria della Tasmania, fa parte del genere Acacia e della famiglia delle Leguminose,

ed in particolare alla sottosspecie delle Mimosacee.

E' un albero da fiori gialli e a grappolo, con un profumo dolce e fragrante. Introdotta in Europa nel 1800.

  

 

 

 


U S I
 
(MEDICINALI E PROFUMI)
 
  
 
 
 
 
 
 

La sua corteccia è stata adoperata, nell'uso medicinale,

come astringente e antidiarroica mentre i fiori nella ccreazione di profumi.

Inoltre possiede tannini ed un olio usato per l'aromaterapia

e per il trattamento di alcune malattie cutanee.




 

 

COLTIVAZIONE

 

 

 

 

 

E' possibile acquistare un piccolo alberello di mimosa e piantarlo in giardino o in un vaso.

Così ogni anno avrete la mimosa pronta per la festa della Donna.

 

 

 

 

   

CONSERVAZIONE

  


 

  

Eliminare del tutto le foglie dagli steli poi appendere il mazzolino a testa in giù in un locale asciutto,

poco luminoso e con buon ricambio d' aria e tenerlo così finché non è seccato.





LA CANZONE

 

 

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=KOWV-NBuM-0&feature=player_embedded]

 

 


 


.


 

 

ma per una festa che non sia vista banalmente

come spesso accade, ma come conservazione del ricordo

delle lotte fatte per il raggiungimento dell'uguaglianza

e per cancellare i residui di vetero maschilismo ancora radicati

nella nostra società apparentemente evoluta…

 


  

  
PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I

 
 
 



Primeira  Anterior  Sem resposta  Seguinte   Última  

 
©2025 - Gabitos - Todos os direitos reservados