الصفحة الرئيسية  |  إتصال  

البريد الإلكتروني

كلمة السر:

سجّل نفسك الآن

هل نسيت كلمتك السر؟

PSICHE E SOGNO
 
مستجدات
  أدخل الآن
  جدول الرسائل 
  معرض الصور 
 الملفات والوتائق 
 الإحصاء والنص 
  قائمة المشاركين
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  أدوات
 
R I C O R D I: 58 anni fa nasceva il mitico Carosello
إختار ملف آخر للرسائل
الفقرة السابقة  الفقرة التالية
جواب  رسائل 1 من 2 في الفقرة 
من: Orso Tony  (الرسالة الأصلية) مبعوث: 03/02/2015 01:56
.
.
.

Una trasmissione ormai sempre più lontana nel tempo
ma sempre molto vicina ai cuori di coloro che la conobbero.


.
.
.




.
.
.



STORIA IMMAGINI PERSONAGGI E VIDEO
DI UNA TRASMISSIONE MITICA
a cura di Tony Kospan







Il 3 febbraio 1957 nasceva il mitico CAROSELLO
e con esso la prima forma di pubblicità televisiva in Italia..
.
.
.


Dura minga

.
.




Andava in onda sull'unico Canale Rai dell'epoca.

Iniziava alle ore 20,50 e durava 10 minuti…
e dunque finiva immancabilmente alle 21.

.




L'ispettore Rock
.




Ogni spot, vero mini film, durava circa 155 secondi
ma il messaggio pubblicitario era inserito solo negli ultimi 35

I filmati avevano contenuti di diversissimo genere
(sketch spesso comici, cartoni animati, ministorie, pupazzi animati etc.).

Qui giù possiamo vedere la mitica sigla…
e relativa musichetta.

.




La sigla
.


Spesso erano veri e propri piccoli capolavori,
delle vere gemme artistiche create da grandi registi
o da bravissimi disegnatori... etc.
 

Molti personaggi di Carosello erano amatissimi…
come ad es. L'ispettore Rock, Calimero,
Caballero e Carmencita, Papalla, l'Omino coi baffi”,
Linea, “Vigile e il foresto”, “Ulisse e l'ombra” etc.

.


La Linea di Cavandoli

.



Indimenticabile e classica era la frase che i genitori
dicevano ai loro bambini…
“E dopo Carosello tutti a nanna”.

Ora non ci resta che un bel ricordo ed un pò di nostalgia…
che, in parte, possiamo ravvivare con questi video…
.




Calimero
.




e con quest'altro con i famosissimi Brutos…



Brutos



CIAO DA TONY KOSPAN…







IL TUO GRUPPO DI FB
ARTE MUSICA POESIA ETC.
I N S I E M E




.
.



أول  سابق  2 إلى 2 من 2  لاحق   آخر  
جواب  رسائل 2 من 2 في الفقرة 
من: sempreverde مبعوث: 03/02/2015 13:44
1957: Il 3 febbraio nasce Carosello. La sigla iniziale, prodotta dalla Incom, è ideata e diretta da Luciano Emmer e Cesare Taurelli. I quadri dei siparietti erano disegnati da Nietta Vespignani, moglie del pittore Renzo Vespignani. Marisa D’Andrea ritiene che il disegno del teatrino era opera del marito, Gianni Polidori (ma Emmer non ricorda), invece Flora Festa stira le tendine. Il tutto venne girato in una notte, visto che si andava in onda la sera dopo. Gli abbonati RAI al 31 dicembre 1956 sono 366.161. Carosello incassa 1.639.302.039 lire. Per la radio, invece, ben 5 miliardi. Tutte le scenette devono essere in bianco e nero e in 35 mm. Le ditte mandano i film in 35 mm alla Sacis, che li unisce in un unico programma e conserva poi un episodio di ogni serie. Carosello va in onda tutti i giorni ad eccezione del Venerdì Santo e del 2 novembre, giorno dei morti. Ogni settimana passano dalle 28 alle 35 scenette. Ogni episodio di Carosello dura 2’ 15” (con al massimo 35” di pubblicità detto anche codino) e costa al suo utente 1.500.000 lire. Ogni sera Carosello presenta 4 episodi. Quattro cicli contrattuali.

1958: La sigla viene modificata; è più corta, le tavole sono diverse e diversa è anche la sigla di chiusura, sempre a cura della Incom. Quattro cicli contrattuali.

1959: Nasce l’ANIPA, Associazione Nazionale Imprese Pubblicità Audiovisiva, l’associazione cioè delle case di produzione. Nascono anche Tic-Tac e Gong, contenitori di telecomunicati di 30” l’uno. I caroselli diventano più lunghi, 2’ 30”. Il codino rimane fermo a 35”. Quattro cicli contrattuali. Ascolto: 6.300.000.

1960: I caroselli ritornano a 2’ 15”, e il codino rimane a 35”. Ogni sera, però, vengono presentati 5 episodi. Quattro cicli contrattuali. Ascolto: 7.300.000.

1961: Il 4 novembre nasce il Secondo Canale della RAI. Arriva anche un nuovo spazio pubblicitario, Arcobaleno. Quattro cicli contrattuali. Ascolto: 7.800.000.

1962: A gennaio la sigla viene cambiata. La Recta Film di Cesare Taurelli e Vittorio Carpignano ne idea una nuova, con disegni eseguiti a tempera da Manfredo Manfredi raffiguranti quattro celebri piazze italiane (Venezia, Siena, Napoli e Roma). Quattro cicli contrattuali. Nasce Intermezzo, programma pubblicitario del Secondo Canale; ogni sera cambia la cornice, sempre animata, affidata alle grandi case di produzione del tempo: Paul Film, Pagot, Gamma Film, ecc. In ogni Intermezzo quattro episodi. Per Carosello quattro cicli contrattuali. Ascolto: 8.300.000.

1963: Ascolto: 8.200.000.

1964: Nasce Girotondo, spazio pubblicitario legato alla Tv dei Ragazzi. Si passa a sei cicli contrattuali. Ascolto: 8.500.000.

1965: Si calcola che l’audience di Carosello sia superiore ai 10 milioni di telespettatori. Sei cicli contrattuali.

1966: Sei cicli contrattuali. Ascolto: 10.400.000.

1967: Sei cicli contrattuali.

1968: Nascono altri due nuovi spazi pubblicitari, Doremi e Break. Le percentuali dei generi di Carosello sono quest’anno: comico-brillanti 52%, animati 37%. Tutto Carosello dura 68 ore, 3’ 45”; pari al 2,8% del totale dei programmi televisivi. Sei cicli contrattuali.

1969: Carosello viene sospeso tre giorni per la strage di Piazza Fontana. Sei cicli contrattuali.

1970: Break si sdoppia e nasce Break 2, trasmesso dal Primo Canale prima del Tg della notte. Sei cicli contrattuali.

1971. Una selezione di Carosello viene presentata il 5 settembre al Museo d’Arte Moderna di New York, per iniziativa della Sipra. Sei cicli contrattuali.

1972: Sei cicli contrattuali.

1973: Ogni carosello dura ormai 2’ 05” (e il codino 30”). Sei cicli contrattuali.

1974: Il 3 gennaio nasce l’ultima versione della sigla, sempre ad opera della Recta Film, disegnata da Manfredo Manfredi. E’ solo più corta, con la musica resa più “moderna” da Marcello De Martino. Ogni carosello dura 1’ 40”. Sei cicli contrattuali.

1975: Riforma della RAI. Sei cicli contrattuali.

1976: Nell’agosto un’indagine del settimanale Epoca ritiene che su 19 milioni di italiani che guardano Carosello, ben 9 sono bambini, e l’80% di questi pretende che i genitori comprino i prodotti reclamizzati. Dal 1968 al 1976 hanno lavorato a Carosello ben 106 case cinematografiche. Solo quest’anno si calcola che il 57% dell’intera produzione filmata italiana è Carosello. Raffaella Carrà viene strapagata con un cachet di 80 milioni per una serie pubblicitaria. Sei cicli contrattuali.

1977: Ogni carosello costa al suo utente 6.800.000 lire. Il 1° gennaio va in onda l’ultimo Carosello. La rubrica viene sostituita da Spazio F.


 
©2025 - Gabitos - كل الحقوق محفوظة