Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

PSICHE E SOGNO
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
 FELICE PASQUA... 
 PRESENTIAMOCI 
 RICORRENZE 
 BUON NATALE DA PSICHE E SOGNO 
 BUON ANNO A TUTTI 
 R E G O L A M E N T O 
 A . U . G . U . R . I . 
 TUTTI I POST 
 GENERALE - LA NOSTRA PIAZZETTA - 
 ****************************** 
 AMORE... TUTTO 
 ANIMALI... AMICI... 
 A R C H E O L O G I A 
 A.R.T.E. 
 ARTE E CLASSICA 
 ASTROLOGIE VARIE 
 BUONUMORE 
 CANZONI... POESIE... 
 CINEMA - TEATRO 
 FESTE TRADIZIONALI 
 F.O.R.U.M. 
 FOTOGRAFIA ARTE 
 G.I.O.C.H.I. 
 IMMAGINI... MAGIA 
 GRAFICI NOI 
 MISTERI 
 MITI... NOSTRI... 
 MONDO DONNA 
 MONDO POETICO DI BUTTERFY 
 MONDO POETICO DI HAIKU 
 MUSICA CLASSICA 
 MUSICA LEGGERA 
 MUSICHE DUN TEMPO 
 MUSICA E NON SOLO 
 PAESI STORIA E FASCINO 
 PELLEROSSA ED ALTRE CULTURE 
 PENSIERI SORRIDENTI... 
 POESIA MONDO 
 POESIE SUBLIMI E DI SOGNO 
 POESIE A TEMA 
 POESIE NOSTRE 
 POETI GRANDI 
 POETI MINORI 
 POETI E... SCRITTORI... NOI 
 RACCONTI FAVOLE LEGGENDE 
 RACCONTI NOSTRI 
 R I C O R D I 
 RIFLESSIONI 
 SALUTE E BENESSERE 
 SCIENZE E CURIOSITA 
 SEMINI DI MARINA 
 S.T.O.R.I.A. 
 TEST PER TUTTI 
 TESTI SUBLIMI 
 UTILITY WEB E NON SOLO 
 VIAGGI E TURISMO 
 VIDEO E PPS VARI 
 COME FARE PER... 
 SFONDI E SEPARAT. PRONTI 
 ARCHIVIO MULTIPLY 
 
 
  Outils
 
A.R.T.E.: BREVE RICORDO DI LEONARDO
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 1 de ce thème 
De: Orso Tony  (message original) Envoyé: 15/04/2015 17:34

Leonardo è stato un uomo di grandissimo ed universale ingegno
in diversi ambiti del sapere, dalla pittura alla scultura,
dall'architettura alle invenzioni, dalla scenografia all'anatomia,
dalla musica all'architettura... etc.

.

.

.


La sua opera più nota - Monna Lisa (Partic.)


.



E' unanimemente ritenuto uno dei più grandi geni di sempre.

Volendo quindi ricordarlo in modo completo
non basterebbe certo un solo post, anzi,
per cui mi limito a riproporre questo post
dedicato ad un dipinto da poco attribuitogli.


.



Vinci 15.4.1452 – Amboise 2.5.1519



Spesso le opere di Leonardo presentano grandi misteri

(a partire dalla Gioconda)

ed anche questa, recentemente attribuitagli, non è da meno.

.


Ma stavolta i dubbi sono proprio sull'attribuzione

(alla fine dirò il mio pensiero)

anche se resta in ogni caso un'opera affascinante.

 


IL DIPINTO DI ISABELLA D'ESTE

ECCEZIONALE RITROVAMENTO O FALSA ATTRIBUZIONE?

a cura di Tony Kospan

 

Il dipinto ritrovato in caveau di una banca Svizzera quasi casualmente, tra le opere della collezione privata di una famiglia italiana che vive tra il Centro Italia e la Svizzera tedesca era tra i dipinti più ricercati ed un vero e proprio giallo della Storia dell'Arte.

C'era sì la prova della sua esistenza... ma erano 500 anni che gli storici dell'arte cercavano il ritratto leonardesco di Isabella d’Este per quasi 50 anni (dal 1490 al 1539) Marchesa di Mantova nonché tra le donne più famose ed interessanti del Rinascimento e dipinta anche da Tiziano.

 


 Isabella d’Este - Leonardo - Partic.

 .

.

.

.


LE PROVE DELL'ESISTENZA DI QUESTO DIPINTO 

.

.

1 – disegno preparatorio su cartone conservato al Museo del Louvre

2 – le lettere della Marchesa che chiedevano modifiche del colore

3 – notizie del 1517 di un quadro di Isabella nel castello di Blois.



 

Il bozzetto del Louvre

 


Ma il quadro trovato in un caveau svizzero è davvero quello che si cercava?

Beh per molti esperti non ci sono dubbi…

Lo confermerebbero queste prove scientifiche ed… artistiche.

.

.


LE “PROVE”  DELL'ATTRIBUZIONE A LEONARDO


.

.

.


1 – La prova del carbonio

2 – I pigmenti sono uguali a quelli utilizzati da Leonardo in altri dipinti

3 – Lo stile del Maestro

4 – La certificazione del prof. C. Pedretti massimo esperto di Leonardo

5 – La fedele riproposizione dell'immagine del bozzetto del Louvre con la sola aggiunta di corona e scettro.

6 – La visione con la fluorescenza mostra il libro.




Autoritratto


.

.



In verità il dipinto era stato ritrovato alcuni anni fa... ma solo dopo una serie di approfonditi esami diversi esperti ne hanno confermato l'autenticità.




Isabella d'Este - Tiziano

.

.

Ma come si diceva diversi altri esperti contestano questa attribuzione ritenendo l'opera di allievi di Leonardo.



LE CONTESTAZIONI ALL'ATTRIBUZIONE


.

.


La foggia del vestito sarebbe stata non di moda nel 1514 ma lo era nel 1500;

Mancanza dei tipici chiaroscuri di Leonardo;

Dito indice eccessivamente lungo e quindi cosa assurda per un artista come Leonardo amante delle proporzioni e conoscitore del corpo umano;

Sia i drappeggi che i capelli appaiono duri e privi dei consueti volumi realizzati da genio fiorentino in altri dipinti... come questo che vediamo qui sotto.






Leonardo - La Vergine delle rocce (partic.)



UN MIO PERSONALE PENSIERO

.

.


Appaiono verosimili entrambe le tesi.. e quindi il dilemma sarebbe irrisolvibile.

Esaminiamo però alcuni punti incontrovertibili.

La rassomiglianza dell'opera con il dipinto preparatorio (conservato al Louvre) del 1499 creato da Leonardo durante un soggiorno a Mantova, ospite dei Gonzaga, dimostra la conoscenza del primo da parte degli autori del successivo dipinto.

Orbene le 2 tesi hanno un punto in comune evidenziato anche nell'analisi tecnica del dipinto.

Parlo della presenza accertata di più mani nella sua realizzazione.

Questo fa supporre che l'opera iniziata da Leonardo sia stata completata da allievi del Maestro i suoi "preferiti" Salai e Melzi e questo spiegherebbe le segnalate incongruenze.

Per questo la massima parte degli esperti (ed io con loro) quindi, pur con questi limiti, attribuiscono l'opera a Leonardo.

 

  

 

 

 

 

Fonti: Settimanale Sette, del Corriere della sera, ed altri siti.

 

 

 

 

IL GRUPPO DEGLI ARTISTI
E DI CHI AMA L'ARTE (IN SENSO LATO)
Ripped Note
 
 
 


Premier  Précédent  Sans réponse  Suivant   Dernier  

 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés