|
De: MOTHERSIXTEN (Missatge original) |
Enviat: 17/08/2017 03:16 |
Ed è qualcosa da cui
non puoi scappare… il mare…
Ma soprattutto il mare chiama.
…non smette mai, ti entra dentro,
ce l’hai addosso, è te che vuole.
Puoi anche far finta di niente,
ma non serve,
Continuerà a chiamarti
…senza spiegare nulla,
senza dirti dove,
ci sarà sempre un mare,
che ti chiamerà…
Alessandro Baricco
Lei si sente a volte
come una cosa dimenticata
nell’angolo più buio della
casa
come un frutto divorato
dagli uccelli rapaci,
come un’ombra senza volto
e senza peso.
La sua presenza è a stento
una leggera vibrazione
nell’aria immobile.
Sente che la attraversano
gli sguardi
e che diventa nebbia
tra le braccia goffe
che provano a circondarla.
Vorrebbe essere piuttosto
un’arancia succosa
nella mano di un bimbo
- non vuota scorza -
un’immagine che brilla
nello specchio
- non un’ombra che sfuma -
e una voce distinta
- non un gravoso silenzio -
mai ascoltata.
Anonimo
|
|
|
Primer
Anterior
2 a 7 de 7
Següent
Darrer
|
|

Spezza le catene che non ti permettono di diventare quello che sei, ma fai attenzione a non entrare in conflitto con quelli a cui vuoi bene. Non tutti siamo in grado di vivere alla stessa maniera. I macigni in fondo al cuore sono quelle cose contro cui ognuno di noi si trova a lottare. Forse la luce del tuo cuore non è ancora forte, ma è sicuramente chiara e vera. L'unico rischio nella vita è non correre alcun rischio, si può vincere o perdere ma almeno ci hai provato.
Dal web
Gino Strada dice che
il terrorismo è la nuova forma della guerra, è il modo di fare la guerra degli ultimi sessant'anni: contro le popolazioni, prima ancora che tra eserciti o combattenti. La guerra che si può fare con migliaia di tonnellate di bombe o con l'embargo, con lo strangolamento economico o con i kamikaze sugli aerei o sugli autobus. La guerra che genera guerra, un terrorismo contro l'altro, tanto a pagare saranno poi civili inermi.
Siccome questi terroristi sanguinari vogliono colpire il nostro modo di vivere, uno dei modi per rispondere è continuare a vivere come si vive in una democrazia.
Ma io dico, con che spirito?....
|
|
|
|
Chi sono io?
La mia identita' di oggi non e' piu' quella di ieri.
Sono le mie idee che ho cambiato,
le emozioni che ho avuto, sono la mia volonta'.
La mia identita' e' il comporsi di tutte queste cose,
per cui sono braccia che si tendono,
non radici immobili.
Ermes M.Ronchi
Nella speranza di un mondo migliore, allego stamattina, a tanti palloncini colorati, un pensiero per tutti coloro che nella varie parti del mondo, hanno perso la vita per mano di uomini violenti....: e che il loro sacrificio, non sia stato vano....
|
|
|
|
E' proprio vero......"L'unica cosa che si deve separare per colore è la roba per la lavatrice!!!".................
Si dice che il passato lo rimpiange chi non ha futuro...,ma io aggiungo che il rimpianto, la nostalgia sono il vestito indossato dagli anni....se non ci fossero....saremmo nudi.
|
|
|
|
La discussione è uno scambio di conoscenze,
la disputa uno scambio di ignoranza.
Edgar H. Schein
Una donna, ma anche un uomo, non vuole una spugna per assorbire i propri malumori, né un muro su cui sbattere senza mai essere ascoltata. Spera in un antagonista a se stessa che ne accompagni i sogni e sappia farle scoprire i lati nascosti del proprio essere.
Fabio Privitera
|
|
|
|
Amo i selfie, ma quelli dell'anima. Quelli che, attraverso le parole, trasmettono la luce di ciò che si ha dentro. Amo i selfie dell'anima, ma amo soprattutto le parole che incidono nel cuore l'immagine dell'amore.
Raffaella Frese
La filosofia non serve a nulla, dirai; ma sappi che proprio perché priva del legame di servitù é il sapere più nobile.
Aristotele
|
|
|
|
Per un giusto equilibrio:
Regalami mezzo cuore per donare e un altro mezzo per amare. Mezza mente per ragionare e un'altra mezza per immaginare. Un orecchio per ascoltare e un secondo orecchio per metabolizzare. Un piede per inciampare e un altro piede per camminare. Un occhio per osservare e un altro occhio per parlare. Giampiero Ferrante
"Certo eravamo giovani,
eravamo arroganti,
eravamo ridicoli,
eravamo eccessivi
, eravamo avventati,
ma avevamo ragione."
Abbie Hoffman
|
|
|
Primer
Anterior
2 a 7 de 7
Següent
Darrer
|