ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO
a cura di Tony Kospan
![](https://lh3.googleusercontent.com/-FuzQ64zkAp8/VHs89KvDYnI/AAAAAAABOz8/dmLKrNo0tXA/w692-h428-no/Samuel%2BMelton%2BFisher%2C%2BAsleep%2C%2B%281902%29.jpg)
Samuel Melton Fisher
Questa è una delle più famose
canzoni classiche napoletane.
STORIA E SIGNIFICATO DELLA CANZONE
Fu scritta nel 1917 dal notissimo paroliere-poeta Libero Bovio e musicata da Gaetano Lama a tempo di valzer e quindi quest'anno è il suo centenario.
Libero Bovio con Salvatore Di Giacomo e Ferdinando Russo
Essa ci parla di una donna che ha preferito lasciare le sue semplici origini... (di quando mangiava pane e ciliege...) ed anche il suo innamorato senza pretese... per divenire una raffinata sciantosa (oggi potremmo definirla soubrette ma il significato è più ampio) che parla in un incerto francese e che veste abiti scollati ed eleganti.
L’avvilimento del suo ex è tale che neanche il cardellino trova la forza di volare via e di cercarsi una nuova padrona, pur con la gabbia ormai aperta.
IL FAMOSO RITORNELLO ED IL BRANO
Il ritornello
«Perché, ora che non ci amiamo più, tu distrattamente pensi a me, distrattamente parli di me, distrattamente chiami me?»
rivela che il fuoco dell’amore seppur ormai semispento sotto la cenere cova ancora in entrambi…
Quel "distrattamente" a mio parere, quasi come un lapsus freudiano, mostra proprio questo… mentre però intanto i due stanno già prendendo strade ormai diverse… lontane.