Renato Guttuso è stato, con le sue opere,
attivo testimone delle principali vicende,
artistiche e non solo, del XX secolo.
La strada
La sua pittura,
tesa all'esaltazione dei temi sociali,
ma anche di quelli genericamente umani
e talvolta anche politici,
è stata definita neorealista.
![](https://lh6.googleusercontent.com/-Iad3yXmnagE/VLwPw64nxvI/AAAAAAABbHA/BrRPGRorD88/w711-h472-no/Guttuso%2B03.jpg)
Bagheria 26.12.1911 - Roma 18.1.1987
La tematica della sua opera pittorica è caratterizzata,
inoltre fin dalle opere giovanili, dal suo amore per la Sicilia.
Contadini al lavoro - 1950
In primo piano nella sua ricerca artistica
appaiono poi sia il mondo contadino
che la vita dei quartieri di Palermo.
Paesaggio urbano - 1940
Questo suo sentimento raggiunge il suo apice
nel suo capolavoro Vucciria del 1974.
Vucciria
Molto presenti nelle sue opere anche i temi sociali,
esaltati dalla sua adesione al Partito Comunista Italiano,
di cui disegnò anche il simbolo,
fino al cambiamento del 1991.
Guttuso - Occupazione delle terre
Negli anni '60 entrano nel suo mondo pittorico
in modo potente anche le figure femminili...
Donne
E' stato anche un notevole esponente
del mondo intellettuale e culturale italiano
del 2° novecento
![](https://lh4.googleusercontent.com/-Ajs3F5dpWaE/VpxC1FNwxAI/AAAAAAACwaY/dADBvInrF0M/w640-h530-no/guttuso%2Bdonna%2Balla%2Bfinestra.jpg)
Donna alla finestra
.
.
Molto nota è poi anche la sua lunga relazione
con Marta Marzotto
che fu anche la sua musa di tanti dipinti
e che gli fu vicino fino alla fine.
Melancholia nova
F I N E
IL MONDO DELL'ARTE E DEGLI ARTISTI
NEL GRUPPO DI FB
Spes contra spem - 1982 (La visione sintetica del suo mondo)