ULTIME SCOPERTE ARCHEOLOGICHE A POMPEI
Negli ultimi anni si sono avuto spesso nuove scoperte e quasi tutte nella Regio V di Pompei.
I GLADIATORI
Un affresco seminascosto nel sottoscala di quella che appare una taverna è una delle ultimissime.
L'affresco riprende gli ultimi momenti di una lotta tra gladiatori e mostra chiaramente chi ha vinto e chi si sta arrendendo.
Il dipinto è sorprendente in quanto, forse per la modestia del luogo, non mostra l'eleganza pittorica presente in quasi tutte le domus pompeiane... ma ci nostra 2 corpi tozzi e sgraziati, polpacci esagerati, sangue che schizza dappertutto etc.
Eppure il dipinto non manca di alcun aspetto essenziale della lotta tra gladiatori, come gli elmi, gli schinieri, la celata sul viso e perfino il dito in alto col quale il soccombente chiede la grazia.
Gli archeologi si sono quindi molto meravigliati di questo dipinto definendolo un po' "trash".
LEDA E IL CIGNO
Il dipinto, che riprende il classicissimo tema mitologico, è stato ritrovato in una casa di via Vesuvio.
NARCISO
Nella stessa casa in cui è stata trovata Leda e il cigno è stato trovato l'affresco di Narciso.
Anche questo mito è rappresentato secondo i canoni classici.
Infatti ci mostra Narciso che, innamorato della sua bellezza, si specchia nell'acqua.
IL MOSAICO DI ORIONE
Qui è raffigurato Orione che dopo la morte diviene una costellazione.
Il mosaico, rinvenuto negli scavi della Regio V di Pompei, insieme ad altri, ci hanno fatto comprendere chi era il proprietario di quella casa.
Infatti si è stabilito che doveva esssere un agrimensore, cioè un tecnico altamente specializzato in misurazioni agrarie.
NEREIDE E IL CAVALLO MARINO
L'affresco è stato rinvenuto in un termopolio, cioè in un negozio in cu si vendevano bevande e generi alimentari.
Accanto ad esso un altro che appare chiaramente indicativo dell'atività della bottega... (davanti ad esso durante lo scavo sono state trovate proprio anfore come quelle del dipinto) e che potremmo definire un'insegna commerciale ante litteram.
Tony Kospan