.
.
.
.
Chi ama la grande poesia e la cultura in genere
non può non ammirare il poeta e l'autore teatrale spagnolo
considerato tra i grandissimi del '900
FEDERICO GARCIA LORCA
![](https://i.imgur.com/cZIGPX1.jpg)
Fuentevaqueros 5/6/1898 - Viznar 19/8/1936
|
BREVE BIOGRAFIA
.
.
.
![](https://i.imgur.com/arjcSC2.jpg)
Lorca giovanissimo e la sua famiglia
Federico Garcia Lorca nasce il 5/6/1898 a Fuentevaqueros, vicino a Granada in una famiglia benestante.
Nonostante qualche lieve difetto fisico che gli procura qualche difficoltà nei rapporti con gli altri ragazzi vive un'infanzia felice.
A 7 anni accadono 2 episodi importanti e che avranno sviluppi futuri. Vide un teatrino di marionette che l'appassionò enormemente ed assistette alla morte di un collaboratore del padre.
![](https://i.imgur.com/yQyUtIH.jpg)
A scuola andò maluccio perché non era interessato alle materie d'insegnamento e perché risultava antipatico a qualche professore benché apparisse evidente la sua intelligenza.
Iniziò da adolescente a studiare musica e divenne anche un ottimo pianista.
A 17/18 anni, studente non brillante, di filosofia iniziò a frequentare il circolo culturale d'avanguardia di Granada dove fece grande amicizia con molti giovani intellettuali della città e soprattutto con Melchor Fernández Almagro, futuro critico teatrale e saggista, con cui rimase sempre in contatto.
.
.
.
![](https://i.imgur.com/XtvEBxV.jpg)
.
.
.
Inizia anche a far viaggi ed in uno di questi s'innamora di una giovane pianista.
Comincia a scrivere i primi articoli in cui i temi più frequenti sono l'insofferenza verso la Chiesa e problematiche sessuali.
Dopo i 20 anni in concomitanza con gli scarsi risultati scolastici diventa sempre più frequenti le sue pubblicazioni ma nel contempo per la grande sua riservatezza ed il suo comportamento "manieroso" iniziò a girare la voce che fosse omosessuale... cosa all'epoca gravissima... che lo fece arrabbiare molto.
![](https://i.imgur.com/WGoIdxZ.jpg)
La vita provinciale di Granada gli va sempre più stretta ma non riesce ad allontanarsi per motivi economici ma a 28 anni invitato all’Ateneo di Valladolid tenne una memorabile lettura di sue poesie che ebbe grande rilevanza per la sua vita futura.
Trasferitosi a Madrid dal a 1919 al 1934 entra a far parte dell'élite culturale spagnola frequentando letterati ed artisti della sua generazione, come Salvador Dalí, Luis Buñuel, Vicente Aleixandre e Rafael Alberti.
![](http://tonykospan21.files.wordpress.com/2013/06/d9055-federicogarcialorca7.jpg)
Dopo diverse alterne vicissitudini in cui si occupa di canzoni teatro poesie conferenze etc. finalmente nel 1928 il primo successo teatrale a Madrid con "La calzolaia prodigiosa".
Inizia così ad esser sempre più famoso e migliorano anche le condizioni economiche.
Le sue opere teatrali hanno sempre più successo ma sono nel contempo osannate dagli ambienti progressisti e però odiate dai monarchici.
A 35 anni è il primo firmatario di un manifesto contro Hitler ed i fascisti e fa un viaggio in Argentina dove viene accolto entusiasticamente e dove le sue conferenze hanno un successo strepitoso.
Qui conosce Neruda di cui diventa grande amico ma anche Borges.
Dopo 2 mesi di continui successi torna a Madrid e mentre la Spagna è in totale subbuglio le sue opere hanno sempre più successo ma spesso interrotte dall'intervento di manipoli fascisti.
Scoppia la guerra civile e García Lorca viene arrestato a Granada, anche grazie ad un traditore, dai nazionalisti che lo fucilano a Viznar senza processo il 19 agosto 1936 a soli 38 anni.
![](http://www.spainisculture.com/export/sites/cultura/multimedia/galerias/autores/b_foto_lorca_xirgu_rivas_museo_teatro_muft11245.jpg_1306973099.jpg)
.
.
![](http://hp.vector.co.jp/authors/VA000199/moon.gif)
![](http://hp.vector.co.jp/authors/VA000199/moon.gif)
![](http://hp.vector.co.jp/authors/VA000199/moon.gif)