Ci sono opere che rappresentano una vera e proprio cesura rispetto a quelle del passato e che rappresentano una vera "rivoluzione stilistica e/o di contenuti...
come ad esempio le opere del Masaccio che danno inizio al Rinascimento con la prospettiva (e non solo) rispetto a quelle, piene di eccessi decorativi e artificiali, dello stile precedente.
LA RIVOLUZIONARIA "SANTA MARGHERITA"
DI ANNIBALE CARRACCI
NASCOSTA IN UNA CHIESETTA ROMANA
Quella di cui parlerò ora in verità è davvero poco nota... ma che sia stata molto significativa nel senso suindicato ce lo dice non un critico o uno storico ma un pittore mitico... ed addirittura contemporaneo dell'autore.
L'opera di Annibale Carracci non si trova in un famoso museo ma in una chiesetta dove fu collocata nel 1599, Santa Caterina dei Funari, che fu ricostruita nel '500 in un piccolo rione romano e che spesso ora è pure chiusa.
Non appena il dipinto fu esposto accorsero molti romani, artisti e non, per vederla in quanto appariva come una vera grande novità rispetto all'ormai tramontante manierismo romano.
Alle forme stentoree, rigide ma coperte da broccati e stoffe dai colori sgargianti qui si opponeva un corpo... vero, vitale e reale... che sembrava essere in connessione diretta con lo spettatore.
Santa Margherita, pur con il diadema, la palma del martirio, il libro in mano e col piede sinistro che schiaccia il demonio raffigurato nella forma di un drago e dunque con tutti i crismi dell'iconografia classica, appare tuttavia come una giovane donna del cinquecento che se ne sta morbidamente appoggiata ad un antico e sbreccato piedistallo nello splendido paesaggio agreste romano che appare essere molto di più di una semplice cornice della scena.
Tutto quel che vediamo in Santa Margherita e nell'ambiente intorno a lei non appare astratto ma ci riporta al mondo reale di quell'epoca.
Dunque l'eucaristico motto inciso sull'antico piedistallo "Sursum corda" ovvero "In alto i cuori" non sembra solo diretto alla cura delle anime ma anche a tirar su i nostri cuori reali e palpitanti.
Come ho accennato su questa "rivoluzione" fu intuita subito dai contemporanei come ci riferisce qualche decennio dopo Giovan Pietro Bellori:
- Collocato il quadro sull’altare per la novità vi concorsero li pittori, e tra li vari discorsi loro, Michel Angelo da Caravaggio dopo essersi fermato lungamente a riguardarlo, si rivolse, e disse: “mi rallegro che al mio tempo veggo pure un pittore” - .
Dunque il grande Caravaggio, che da poco era arrivato a Roma e lì non aveva ancora dipinto alcuna opera pubblica, era rimasto entusiasta del dipinto ed in fondo, conoscendo il realismo dei suoi personaggi ed i suoi chiaroscuri, egli non poteva non rilevare ed apprezzare la sorprendente novità.
Narrava un allievo del Carracci che, ancora molti anni dopo, Caravaggio, parlando di questa opera "ci moriva sopra".
Ecco quindi come nell'arte spesso nascono opere che sono rivelatrici un'avvenuta evoluzione stilistica e di contenuti e talvolta ciò accade in modo assolutamente evidente e documentato come in questo caso.
Tony Kospan
IL GRUPPO DI CHI AMA L'ARTE