STORIA DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITA'
La Giornata è stata istituita nel 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per confermare l'importanza dell’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica firmata a Nairobi nel 1992, con l’obiettivo di avvertire tutte le nazioni del dovere di tutelare la diversità biologica del Pianeta.
Da allora si celebra ogni anno il 22 maggio in tutto il mondo con manifestazioni e convegni al fine di diffondere la consapevolezza della nostra totale dipendenza dalla Natura per bere, mangiare, mantenerci in salute e quindi tutelare la biodiversità ricercando forme di energia pulita e costruendo modelli di sviluppo davvero sostenibili
COSA E' LA BIODIVERSITA'
La biodiversità è la grande varietà di animali, piante, funghi e microorganismi che sono presenti sul nostro Pianeta.
Questa molteplicità di specie ed organismi, essendo in relazione tra loro, è necessaria per mantenere un equilibrio che è fondamentale per la vita sulla Terra.
COSA SIGNIFICA QUESTA GIORNATA?
E' soprattutto un invito a tutti, Governi, industrie, popoli e singole persone a rendersi conto delle gravi mancanze del genere umano nei confronti degli altri organismi che coabitano sul nostro pianeta ed a ripensare, in modo totale, moltissime attività umane per cercare di bloccare il drammatico ed ahimè anche velocissimo declino di moltissime specie vegetali ed animali sia marine che terrestri.
IL NOSTRO COMPITO
Anche noi, pur nel nostro piccolo (ma essendo noi umani in miliardi su questo Pianeta i risultati dei nostri comportamenti sono immensi) dobbiamo contribuire a difendere tutti gli organismi vegetali ed animali e così contribuire a consentire la stessa vita del genere umano anche in futuro.
Tony Kospan