Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

Amico Web di Francesca
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Strumenti
 
Attualità: La cultura paga
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 5 di questo argomento 
Da: lore luc  (Messaggio originale) Inviato: 05/03/2011 09:57
05/03/2011 - san salvario

Fenomeno Paratissima
"Ricaduta da 1,5 milioni"

 

Una ricerca: ogni euro investito
ne ha generati dodici nella zona

paola italiano
torino

La cultura paga. Lasciando agli esperti le disquisizioni su cosa sia l’arte contemporanea e dove stia andando, lo staff di Paratissima consegna alla città la misura vertiginosa di un successo economico: quasi un milione e mezzo di euro è la cifra spesa a San Salvario dai visitatori della 6ª edizione, a novembre, della kermesse che ha portato le opere di oltre 450 artisti per strade, botteghe e scuole.

La cifra emerge dalla ricerca realizzata per il secondo anno dall’associazione Ylda, organizzatrice dell’evento, coordinata dal vicepresidente Damiano Aliprandi, presentata ieri agli assessori alla cultura di Regione e Comune, Michele Coppola e Fiorenzo Alfieri.

La novità è che il format innovativo di Paratissima - che crea economia con una spesa minima per la pubblica amministrazione - e la simbiosi in cui vivono l'evento e il quartiere (al suo terzo anno a San Salvario), stanno diventando un caso di studio: l’indagine sull’edizione 2010 è infatti solo la prima fase di un più articolato studio condotto da Eu-Polis (centro di ricerca sulle trasformazioni territoriali del Politecnico e dell’Università di Torino). «In un periodo di crisi e tagli - spiega soddisfatto il patron Lorenzo Germak - abbiamo attivato un meccanismo che continua a crescere, portando l’arte fuori da gallerie e musei».

Paratissima, organizzata e gestita da 40 ragazzi, è costata «appena» 126 mila euro, la maggior parte dei quali (40%) derivanti dalle sponsorizzazioni. Il resto è stato finanziato con la quota di partecipazione degli artisti (23%), con le fondazioni (19%), e soltanto il 18% deriva da finanziamenti pubblici. Il milione e mezzo di euro speso dagli 80 mila visitatori significa che ogni euro investito per organizzare la rassegna ha generato 12 euro di ricaduta economica sul quartiere. «Oltre a quella immediata - sottolinea il presidente della Circoscrizione 8 Mario Levi - c’è anche la ricaduta a lungo termine: chi è venuto per la prima volta a San Salvario per Paratissima ha visto un quartiere pulsante, pieno di botteghe e locali, che sicuramente invoglia a tornare». «Un successo straordinario - conferma il coordinatore al commercio, Diego Castagno - che propone un nuovo modello da seguire, alternativo ai modi tradizionali di promozione del commercio».

L’indagine delinea anche il profilo dei visitatori di Paratissima. Il 70% abita a Torino, ma cresce la quota di presenze dal resto d’Italia (15% sul totale). Pubblico giovane: il 60% ha tra i 20 e i 40 anni. Il passaparola resta il canale di diffusione più proficuo, per un evento dal profilo underground. Tra gli aspetti più apprezzati, l’opportunità data ad artisti sconosciuti di promuoversi; la collocazione degli allestimenti in luoghi non canonici; e, infine, la fusione di cultura, arte e socialità.

 

da "La Stampa"



Primo  Precedente  2 a 5 di 5  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 5 di questo argomento 
Da: Principe Errante Inviato: 05/03/2011 12:24
...Il vecchio maestro Perboni ne sarà contento!
 

Rispondi  Messaggio 3 di 5 di questo argomento 
Da: haiku04 Inviato: 05/03/2011 14:09
Ecco una bella notizia!
(Ah, il caro vecchio libro Cuore, quanti ricordi....)

Rispondi  Messaggio 4 di 5 di questo argomento 
Da: MOTHERSIXTEN Inviato: 05/03/2011 18:12

Rispondi  Messaggio 5 di 5 di questo argomento 
Da: primaveraestate Inviato: 05/03/2011 18:53


Primo  Precedente  2 a 5 de 5  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati