Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

Amico Web di Francesca
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Outils
 
Attualità: TORINO
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 1 de ce thème 
De: lore luc  (message original) Envoyé: 19/06/2011 03:55

Sbarca a Torino un Nabucco
da concerto rock

Il Nabucco debuttò il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano. Mercoledì arriva per la prima volta a Torino all’interno dello stadio Olimpico.

Per la prima volta l’opera
di Verdi allo stadio

FRANCA CASSINE
torino

Non saranno i 65 mila che l’altro ieri hanno affollato San Siro per il ritorno di Vasco Rossi nello stadio milanese, ma sapere che i biglietti venduti per assistere al «Nabucco» sono oltre 10 mila riempie di stupore. Sembra infatti un paradosso il fatto che a Torino la prima volta che un’opera lirica varca i cancelli di un campo sportivo attiri folle da concerto rock, soprattutto in questi tempi di grandi discussioni sul valore della cultura, sui numeri che muove e sui pesanti tagli ai finanziamenti pubblici. Chi, invece, non si sorprende è Loretta Braschi, l’organizzatrice del megaevento che mercoledì prossimo vedrà rappresentare la celeberrima opera di Giuseppe Verdi all’Olimpico trasformato per l’occasione in tempio lirico a cielo aperto.

«E’ la mia 1.270˚ volta con il Nabucco - dice -. Ho portato questo capolavoro in giro per il mondo negli stadi, nelle arene e addirittura all’interno di ex campi di concentramento. So che è amatissimo ed è l’emblema stesso del Risorgimento con il suo famosissimo coro "Va', pensiero, sull'ali dorate"...». Non ha dubbi quindi sull’esito positivo dell’operazione che ha messo in piedi con la sua agenzia svizzera Lb Klassik sborsando oltre 700 mila euro (il Comitato Italia 150 che ha inserito l’evento nell’ambito di «Esperienza Italia» ne ha messi a disposizione 10 mila, mentre il Comune l’ha patrocinato), 300 dei quali utilizzati per realizzare scenografie e costumi.

Un kolossal con numeri da capogiro: 600 le persone coinvolte che si muoveranno sul gigantesco palco di 1.250 metri quadri (largo 50 e profondo 25) sovrastato da maxischermi e arricchito da imponenti scenografie con un impianto audio da 30 mila watt e luci per una potenza totale di circa 250 kilowatt. Protagonista un cast di prestigio con la regia affidata a Paolo Panizza, mentre sul podio ci sarà Alberto Veronesi (figlio del noto oncologo) alla guida di un’orchestra composta da 100 elementi che vede la Sinfonica Sinfolario di Lecco affiancata da quella del Festival Puccini di Torre del Lago, insieme con le voci della Corale Lirica Ambrosiana di Milano diretta da Roberto Ardigò, il tutto sotto la supervisione di Roberto Gianola. Nei ruoli principali il soprano greco Dimitra Theodossiou nei panni di Abigaille, il baritono Carmelo Corrado Caruso in quelli di Nabucco e il basso Enrico Giuseppe Iori in quelli di Zaccaria.

Un debutto in grande stile per questo allestimento che, dopo la prima assoluta torinese, andrà in giro per il mondo. «L’idea di portare Nabucco nella prima capitale d’Italia spiega ancora Loretta Braschi - ci è piaciuta molto e abbiamo deciso di mettere una marcia in più per celebrare i 150 anni dell’Unità, ideando delle scenografie sontuose». A dominare il palco ci saranno alcune torri (una di queste è larga oltre 20 metri e alta 13), la tipica porta babilonese con le piastrelle laccate blu e oro e un tempio di oltre 13 metri con colonne, statue, palme e un grande candelabro a 7 braccia, creazioni costruite negli studi di Cinecittà. E se gli interpreti sono di caratura internazionale, le comparse sono tutte torinesi. La recita di Nabucco comincia alle 21 (in caso di pioggia lo show verrà posticipato a giovedì 23), i biglietti sono ancora disponibili (l’Olimpico è predisposto per 17 mila posti).

Stadio Olimpico Via Filadelfia 88 Tel: 02/67.05.813 www.operacolossale.it



Premier  Précédent  Sans réponse  Suivant   Dernier  

 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés