Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

Amico Web di Francesca
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Strumenti
 
Attualità: Cultura della prevenzione
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 2 di questo argomento 
Da: lore luc  (Messaggio originale) Inviato: 19/06/2011 04:00

Da noi non si consigliano cibi e sostanze protettive contro il cancro. Perché?

Umberto Veronesi: «Scarsa educazione e cultura della prevenzione. Una sana alimentazione è fondamentale»


Il the previene
Ho notato che in molti Paesi, come gli Stati Uniti, i malati di cancro seguono spesso terapie naturali parallele a quelle convenzionali come la chemio. Anzi, spesso sono gli stessi oncologi a dare le «dritte» su un nuovo stile di vita e di alimentazione e sugli integratori naturali da utilizzare. Se è vero che le terapie naturali, e certe sostanze contenute nei cibi, hanno reali capacità protettive nei confronti del cancro, perché da noi non vengono quasi mai consigliate? E fino a dove arriva il loro potere preventivo-curativo, ovviamente nel campo dell'oncologia?

Risponde
Umberto Veronesi
Direttore scientifico Ieo, Istituto Europeo Oncologia, Milano

Non è vero, come lei scrive nella sua lettera, che queste sostanze - a parte gli integratori, la cui efficacia protettiva non è stata provata - non sono consigliate in Italia. Il problema vero è un altro: l'educazione alla salute e la cultura della prevenzione non sono sufficientemente radicate nel nostro Paese. Probabilmente esiste una fascia di popolazione in Italia molto cosciente e informata in questo campo, ma l'educazione fa fatica a uscire da questa élite piuttosto ristretta. Le forti campagne di prevenzione, e in particolare di educazione alimentare, evidentemente ancora non sono riuscite a incidere sui comportamenti su vasta scala. Bisogna quindi continuare a sviluppare l'azione di informazione e di educazione utilizzando tutti gli strumenti possibili, perché la certezza scientifica dell'efficacia preventiva e curativa di alcuni alimenti è fuori di dubbio. Quindi l'alimentazione corretta è il modo più semplice per evitare di ammalarsi.

Per dare una valutazione di questa efficacia, come lei chiede, si può partire da un dato generale, che conferma che il 30 per cento dei tumori è legato all'alimentazione. Bisogna poi specificare che questo 30 per cento non è applicabile indistintamente a tutte le forme tumorali: esistono tumori molto sensibili al fattore alimentazione, come quelli del colon, altri per i quali non è stata osservata alcuna connessione. Oggi sappiamo che esistono molecole protettive per tipi specifici di tumore: per esempio, il licopene contenuto nei pomodori protegge dal cancro della prostata; l'indolo-tre- carbinolo contenuto nelle crucifere protegge dal cancro del seno; la catechina presente nelle foglie del tè contribuisce a proteggere dal tumore alla pelle, al colon, al polmone, al seno e alla prostata; il resveratrolo contenuto nell'uva e nel vino rosso protegge da diversi tipi di tumori.

Dobbiamo poi sempre ricordare che l'assunzione di sostanze protettive è uno dei fattori della dieta corretta, che prevede anche dei cibi da evitare, o da ridurre, come la carne, e che in generale per l'alimentazione vale la regola della frugalità. Insomma, mangiare poco rimane la prima regola per un’ alimentazione corretta. E non dimentichiamo che il «come» (ovvero il «quanto») e il «cosa» mangiamo sono a loro volta solo due dei comportamenti corretti per prevenire l’insorgere di patologie: infatti è inutile che ci alimentiamo bene, che non esageriamo con le quantità, se poi fumiamo, non facciamo alcun tipo di attività fisica o ci esponiamo a sostanze cancerogene.

Umberto Veronesi
18 giugno 2011


Primo  Precedente  2 a 2 di 2  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 2 di questo argomento 
Da: primaveraestate Inviato: 19/06/2011 05:00
Bell'articolo e buone indicazioni. Chi mi dà da pensare è Umberto Veronesi


 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati