Página principal  |  Contato  

Correio eletrónico:

Palavra-passe:

Registrar-se agora!

Esqueceu-se da palavra-passe?

Amico Web di Francesca
 
Novidades
  Entre agora
  Painel de mensagens 
  Galeria de imagens 
 Arquivos e documentos 
 Inquéritos e Testes 
  Lista de participantes
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Ferramentas
 
Attualità: Meritocrazia
Escolher outro painel de mensagens
Assunto anterior  Assunto seguinte
Resposta  Mensagem 1 de 1 no assunto 
De: lore luc  (Mensagem original) Enviado: 21/12/2011 04:06

Il Poli si conferma il migliore d'Italia

L'entrata del Politecnico di Torino


In vetta alle classifiche
di merito fra 54 atenei

ANDREA CIATTAGLIA
torino

Come nel 2010. E come capita sempre più spesso negli ultimi anni, non solo nelle graduatorie statali, ma anche in quelle stilate da riviste economiche ed esperti internazionali. Il Politecnico di Torino è in vetta alle classifiche ministeriali per l’assegnazione della quota di finanziamenti erogati da Roma in base al merito degli Atenei. Denaro destinato, in proporzione, ai risultati che 54 Università del Paese ottengono nei settori chiave di ricerca e didattica, e non solo. Per portare a casa una fetta consistente della torta dei contributi statali, contano anche la qualità dei servizi per gli studenti, il grado di internazionalizzazione e rapporti con l’estero, i risultati ottenuti dagli universitari.

La ripartizione del fondo 2011 assegna all’Ateneo guidato fino a pochi mesi fa dal neo ministro all’Istruzione Università e Ricerca, Francesco Profumo, una «quota premiale» di 22,8 milioni di euro, pari al 19 per cento del fondo ministeriale trasferito nelle casse di corso Duca degli Abruzzi, che sfiora i 120 milioni. Come a dire che ogni cinque euro che l’Ateneo riceve dal fondo di finanziamento ordinario, uno gli viene destinato in quanto Università d’eccellenza. Una quota che non si scosta di molto dai valori 2010, «un segnale di tenuta che vale doppio in un periodo di crisi e di diminuzione dei trasferimenti», spiegava pochi giorni fa il vice rettore Marco Gilli al Senato Accademico, commentando i dati in anteprima.

Insieme al Poli, la graduatoria nazionale promuove a pieni voti anche l’Università di Trento e la veneziana Cà Foscari. Alla prima sono andati 11,47 milioni (17,6 per cento del finanziamento complessivo di 65 milioni), alla seconda 11,56 milioni (il 16,5 per cento dei 69 milioni finiti nel portafoglio della Scuola lagunare). In valori assoluti, quelli che tengono conto delle dimensioni degli atenei, del numero di studenti e docenti delle Università, l’ateneo che riceve più fondi è Roma La Sapienza, con i suoi 513 milioni di euro, davanti a Bologna con 380 e Napoli, 342. L’Università di Torino, che da anni lamenta un sostanzioso sottofinanziamento, soprattutto se paragonata ad altre sedi di uguale dimensione, ha ottenuto oltre 243 milioni, 8 in meno del 2010, circa il 12 per cento come quota di merito. Tutti i rettori chiedono che i fondi 2012 siano ripartiti prima di fine anno, in modo da favorire la programmazione.

Dai dati emerge un’Italia, anche all’Università, spaccata in due. Basta una veloce occhiata alle graduatorie per capire che il merito premia il nord. La più «meridionale» delle prime dieci classificate è l’Università di Roma Tor Vergata (l’unica fra gli Atenei romani a presidiare i piani alti delle tabelle ministeriali).

Tra le Università più virtuose ci sono quelle di Pavia, Ferrara, la Statale di Milano e il Politecnico del capoluogo lombardo, Udine e Bologna. La musica cambia dalla capitale in giù. Fanalino di coda sono le Università di Messina (quota premiale pari al 9 per cento del finanziamento ministeriale complessivo), Cagliari (9,44), Palermo (9,67) e l’Università di Roma Tre.



Primeira  Anterior  Sem resposta  Seguinte   Última  

 
©2025 - Gabitos - Todos os direitos reservados