Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

Amico Web di Francesca
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Strumenti
 
Attualità: I nuovi vespri siciliani
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 45 di questo argomento 
Da: primaveraestate  (Messaggio originale) Inviato: 17/01/2012 14:28
BLOCCATE TUTTE LE AUTOSTRADE E STRADE DI COMUNICAZIONI FRA PAESI E CITTA', IL PORTO DI PALERMO E LE RAFFINERIE CHE PRODUCONO CARBURANTE.. TUTTO BLOCCATO!!!! E' INIZIATA COSì L'ALBA SICILIANA CON IL MOVIMENTO DEI FORCONI CHE HA UNITO TUTTI I SICILIANI.... PERCHE' SIAMO STANCHI.. NON SI PUO' PIU' ANDARE AVANTI!!!... ANCHE L'ITALIA DOVREBBE INIZIARE A PRENDERE IL CORAGGIO DI RIBELLARSI DAVVERO A QUESTO CARO VITA....!!!! I TG NAZIONALI NON NE PARLANO PER PAURA CHE LA NOTIZIA SI ESPANDA E CHE TUTTA LA NAZIONE PRENDA CORAGGIO... FACCIAMO GIRARE TUTTI DEVONO SAPERE COSA STA ACCADENDO IN SICILIA!!!!


Primo  Precedente  31 a 45 di 45  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 31 di 45 di questo argomento 
Da: Amico Web di Francesca Inviato: 19/01/2012 14:38
MARTEDI' ALLE ORE 6:00,PARTE IL BLOCCO DELL'INTERA ISOLA,INCONTRO PRESSO IL DISTRIBUTORE DEL SEMAFORO DI VILLAMASSARGIA....FORZA PASSATE PAROLA.E' ORA DI SMETTERLA DI
LAMENTARSI IN SILENZIO.DOBBIAMO RIBELLARCI TUTTI INSIEME.SERVIAMO TUTTI,NESSUNO ESCLUSO,SARA' UN BLOCCO... AD OLTRANZA.UNIAMOCI ALLA SICILIA...SENZA RIPENSAMENTI O SCUSE.LO RIPETO SERVIAMO TUTTI!!(la data della fine e' puramente indicativa)....LO RIPETO LO SCIOPERO SARA' AD OLTRANZA!!!!SI VOLEVA UN AZIONE FORTE:QUESTA LO E'!!!!!!MUOVIAMOCI INSIEME!!!

allora,ragazzi,in linea di massima,diciamo che la sardegna va bloccata tutta!!!!ognuno pero' si dedichi al proprio territorio,nn hanno senso lunghi spostamenti che son dispersivi e soprattutto onerosi!!!!diamo un esempio:noi del sulcis,abbiamo individuato le maggiori vie d'accesso...nn bisogna disgregare le forze,bloccando strade nn strategighe:l'obbiettivo e' isolare il territorio:nn si esce e nn si entra!!!stessa cosa per gli aaltri!!!

http://www.movimentoartigianiecommercianti.com/contati

Rispondi  Messaggio 32 di 45 di questo argomento 
Da: lore luc Inviato: 19/01/2012 16:46

I Forconi bloccano la Sicilia: "30mila persone agguerrite"

Chi sono? Cosa vogliono? Viaggio all'interno del movimento che sta paralizzando la Sicilia e mettendo in ginocchio la "vecchia" politica

di -

In alto i forconi. La protesta si estende. Dalla Sicilia la protesta si sposta anche in Calabria. Nei camion che da tre giorni sono fermi nelle Raffinerie di Gela e Priolo per lo sciopero contro i rincari sui carburanti e sui pedaggi autostradali sventolano le bandiere della Trinacria.

La protesta del movimento dei Forconi
La protesta del movimento dei Forconi
Ingrandisci immagine

A Catania c'è chi giura di aver visto tra gli agricoltori anche militanti di movimenti dell'estrema destra. E, a Palermo, dove al fianco dei camionisti ci sono gli anarchici del centro sociale Anomalia, la benzina è ormai esaurita nei distributori: solo poche stazioni di rifornimento hanno delle scorte e si registrano lunghe code. E' impossibile etichettare il movimento dei Forconi, salito alla ribalta della cronaca degli ultimi giorni per aver bloccato l'intera Sicilia in soli due giorni. Sull'isola non c'è più una goccia di benzina, non circolano più i mezzi pesanti e i treni vanno avanti a singhiozzo a causa dei continui blocchi.

Oggi è il quarto giorno di una protesta che prevede una settimana di blocco totale e che è destinata ad allargarsi e a contagiare il resto del Paese. "I lavoratori - dicono gli organizzatori - scendono in piazza contro la classe dirigente sorda alle richieste d’aiuto da parte di categorie di lavoratori vittime di una crisi non più soltanto economica, ma sociale". Ma chi sono gli organizzatori di questa mobilitazione anomala, capace di coinvolgere pezzi di società e gruppi politici che hanno poco in comune se non la crisi economica. Tra loro c'è sicuramente Giuseppe Richichi, 62 anni, da un ventennio alla guida degli autotrasportatori dell’Aias: ex trasportatore, è tra i responsabili di un consorzio che gestisce un autoparco a Catania realizzato con fondi pubblici. Accanto a Richichi c' anche Martino Morsello, precario 57enne già deus ex machina di Altragricoltura, ora confluito nel movimento dei Forconi.

La protesta del movimento dei Forconi

"In Sicilia per ora abbiamo 100 postazioni di protesta dove ci sono almeno 100 mila persone - racconta Morsello - se dovessimo dare una tessera a chi aderisce al movimento sicuramente non sarebbero meno di 30mila".

Morsello, come l'avete messa insieme tutta questa gente?
"Il movimento dei Forconi è spontaneo."

Non è nato ieri, però...
"Assolutamente no. E' una iniziativa che affonda le sue radici in una protesta che va avanti da almeno dieci anni e che la classe politica ha sempre cercato di zittire. Sei mesi fa questa esperienza è confluita nel movimento dei Forconi."

Perché il "forcone"?
"Perché è un attrezzo, al contempo leggero e forte, che veniva usato cento anni fa per lavorare e per protestare contro i padroni. E' un simbolo, insomma. I nostri forconi rappresentano il diritto alla libertà nel mondo del lavoro. La nostra gente ha visto che il movimento era forte e ha iniziato ad aggregarsi, in modo trasversale, contro una classe politica sorda alle nostre esigenze e che deve essere rinnovata al più presto."

Non avete sezioni di partito né centri di aggregazione: cosa vi tiene insieme?
"Internet e telefono..."

Tutto qui?
"Guardano tutti al nostro movimento per trovare rivalsa rispetto a una classe politica che ha fallito."

Quindi, Morsello, voi non vi rifate a un partito di riferimento, ma avrete pur un riferimento di area ideologica...
"Nelle nostre file contiamo almeno 30mila persone agguerrite, persone che fanno parte di qualsiasi partito, persone che si sono rotte le balle e che vogliono riscrivere le regole della politica e spodestare i burocrati siciliani."

Persone agguerrite? Sembra di sentir parlare il Senatùr...
"Agguerrite ma non armate... Il presidente della Regione Sicilia Raffele Lombardo ha fatto fallire la Sicilia e i siciliani. Per questo il movimento dei Forconi sta facendo un'azione di dissuasione: siamo decisi a portare avanti le nostre rimostranze."

Cosa succederà una volta buttati via i "vecchi" politici?
"Prima di tutto vogliamo nuove elezioni."

E poi?
"Poi, chiediamo una riduzione decisa dei costi della burocrazia e un taglio netto agli sprechi."

Siete già stati contattati dal premier Mario Monti?


"Da Palazzo Chigi ci è stato fatto sapere che Monti è disposto a incontrarci solo se allentiamo la presa."

E voi cosa avete deciso di fare?
"Andiamo avanti aprotestare fino a venerdì, proprio come avevamo deciso di fare. Poi ci organizzeremo nuovamente e metteremo in cantiere nuove proteste."

Insomma, la protesta va avanti a oltranza?
"La ribellione è imminente."


Rispondi  Messaggio 33 di 45 di questo argomento 
Da: Amico Web di Francesca Inviato: 19/01/2012 17:20

"L'associazione nazionale discontinui Vigili del Fuoco aderisce all'iniziativa del Movimento dei Forconi: a comunicarlo, in una nota il Presidente Carlo Mazzarella, che comunica come esponenti dell'associazione dei precari dei VVFF siano presenti a tutti i presidi dell'isola, pur avendo aderito come liberi cittadini, senza esporre alcuna bandiera; "si tratta di un'iniziativa che ha tutto il nostro incondizionato sostegno" - chiosa Mazzarella, che prosegue: "noi precari dei Vigili del Fuoco comprendiamo benissimo le difficoltà che lamentano agricoltori e autotrasportatori, in quanto anche noi siamo alle prese con le difficoltà di chi non porta a casa uno stipendio stabilmente".

Rispondi  Messaggio 34 di 45 di questo argomento 
Da: Amico Web di Francesca Inviato: 19/01/2012 17:23

Rispondi  Messaggio 35 di 45 di questo argomento 
Da: Amico Web di Francesca Inviato: 19/01/2012 17:25
Dopo la Sicilia e la Calabria, è ora che tutta Italia si svegli e si blocchi, per protestare contro la crisi, la disoccupazione, le tasse e contro questo governo che nessuno ha eletto! Cittadini di qualsiasi età e partito, uniamoci e blocchiamo una delle arterie più importanti del Paese, dobbiamo farci sentire! Il Veneto è una delle regioni con il più alto tasso di suicidi a causa della crisi, fermiamo questa STRAGE!

Rispondi  Messaggio 36 di 45 di questo argomento 
Da: Amico Web di Francesca Inviato: 19/01/2012 17:25
Prendiamo parte alla rivoluzione in atto in questi giorni dai siciliani .... blocchiamo il paese.... e cacciamo i politici dall'italia!!!

Rispondi  Messaggio 37 di 45 di questo argomento 
Da: primaveraestate Inviato: 19/01/2012 23:08

Rispondi  Messaggio 38 di 45 di questo argomento 
Da: lore luc Inviato: 20/01/2012 04:10
L’ideologia politica di Tomasi di Lampedusa è riassunta e semplificata, come scriveva Pampaloni, nella terza parte de Il Gattopardo — «senza vento l’aria sarebbe stata uno stagno putrido, ma anche le ventate risanatrici trascinavano con sé tante porcherie» —, nel discorso di Tancredi e nella sua celebre frase che descrive la situazione storica della Sicilia del 1860: «Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi». Infine, in riferimento alla concezione di Lampedusa della storia umana, vale l’espressione di don Fabrizio: «e dopo sarà diverso, ma peggiore».

Rispondi  Messaggio 39 di 45 di questo argomento 
Da: lore luc Inviato: 20/01/2012 04:55

Don Fabrizio, il principe di Salina (Burt Lancaster)


I siciliani non vorranno mai migliorare, perché si considerano già perfetti. In loro la vanità è più forte della miseria.

 

Tancredi, il nipote del principe (Alain Delon)

Cambiare tutto perché niente cambi.

 

Don Fabrizio, il principe di Salina (Burt Lancaster)

Noi fummo i gattopardi, i leoni. Chi ci sostituirà saranno gli sciacalli, le iene. E tutti quanti, gattopardi, leoni, sciacalli e pecore, continueremo a crederci il sale della terra.

 

 

Don Fabrizio, il principe di Salina (Burt Lancaster) e Padre Pirrone (Romolo Valli)

L'amore? Già, certo, l'amore... Fuoco e fiamme per un anno, e cenere per trenta.

 

 

Tancredi, il nipote del principe (Alain Delon)

Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi.

 

Don Fabrizio, il principe di Salina (Burt Lancaster)

Qualcosa doveva cambiare perché tutto restasse com'era prima.

 

Don Fabrizio, il principe di Salina (Burt Lancaster)

O stella, o fedele stella, quando ti deciderai a darmi un appuntamento meno effimero, lontano da tutto, nella tua regione di perenne certezza?

 

 

Don Fabrizio, il principe di Salina (Burt Lancaster) e Padre Pirrone (Romolo Valli)

Ma che volete da me? Sono un uomo vigoroso. E come posso accontentarmi di una donna che a letto si fa il segno della croce prima di ogni abbraccio, e che dopo non sa dire che "Gesummaria"? Sette figli ho avuto da lei, sette, e sapete che vi dico, padre? Non ho mai visto il suo ombelico. Eh? È giusto questo? Lo chiedo a voi, padre: è giusto? È lei la peccatrice!

 

 

Don Fabrizio, il principe di Salina (Burt Lancaster)

Io penso spesso alla morte. Vedi, l'idea non mi spaventa certo. Voi giovani queste cose non le potete capire, perché per voi la morte non esiste, è qualcosa ad uso degli altri.

 

 


Rispondi  Messaggio 40 di 45 di questo argomento 
Da: lore luc Inviato: 20/01/2012 05:09
La chiave di lettura de Il Gattopardo, senza andare troppo lontano, la troviamo nelle parole stesse di Lampedusa, che in una lettera a Lajolo del 1956 scriveva: «Bisogna leggerlo con grande attenzione perché ogni parola è pesata ed ogni episodio ha un senso nascosto». Ne Il Gattopardo: «Non vi è nulla di esplicito»; e l’«esplicito», per usare il significato lampedusiano del termine, è qualcosa di «rozzamente contadinesco o brutalmente melodrammatico»

Rispondi  Messaggio 41 di 45 di questo argomento 
Da: primaveraestate Inviato: 20/01/2012 12:07
 

Rispondi  Messaggio 42 di 45 di questo argomento 
Da: Principe Errante Inviato: 20/01/2012 14:36
Le mie origini sono solidali con tutto il movimento e le loro giuste rivendicazioni...il governo però non mollerà.
 

Rispondi  Messaggio 43 di 45 di questo argomento 
Da: lore luc Inviato: 22/01/2012 04:03

Rispondi  Messaggio 44 di 45 di questo argomento 
Da: primaveraestate Inviato: 23/01/2012 07:34
Borsellino credeva giustamente negli uomini onesti che sono molti, unico neo, non si candidano alle elezioni per non equipararsi ai maiali, e perchè la "casta" ha metodi dissuasivi molto eloquenti e devastanti!!!

Rispondi  Messaggio 45 di 45 di questo argomento 
Da: primaveraestate Inviato: 24/01/2012 14:18
DA.....Sergio Morelli
Ci hanno lasciato fare quello che volevamo in Sicilia, sapete perché? per il semplice motivo che non abbiamo toccato la casta, a loro non interessava se gli scafali erano vuoti e i bambini non avevano latte, a loro interessava solo non venire toccati dalla protesta. Questo è il senso dello stato della casta. Ora che si va a Roma e ci si avvicina ai centri di potere vedrete la reazione rabbiosa della casta, sia tramite le forze dell'ordine che dei media.


Primo  Precedente  31 a 45 de 45  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati