Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

Amico Web di Francesca
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Strumenti
 
Arte in cucina: dolci di CARNEVALE
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 2 di questo argomento 
Da: lore luc  (Messaggio originale) Inviato: 18/02/2012 14:26

è un dolce che si prepara nella provincia di Palermo in occasione del Carnevale, da non confondersi con quello messinese ricoperto di glassa bianca e cioccolata fusa. La forma caratteristica di questa leccornia gli conferisce il nome di “pignoccata” perchè rassomiglia tanto alle pigne. E’ un dolce analogo agli struffoli napoletani, probabilmente le due ricette hanno una origine comune.

Ingredienti

500 grammi farina 00
5 uova intere
200 grammi zucchero semolato
100 grammi di miele
½ bicchiere d’acqua
Scorza di un’arancia grattugiata
100 grammi di diavoletti colorati, mandorle tostate tritate e scorzette d’arancia candite tagliate a filetti

Procedimento

Impastare bene la farina con le uova, cento grammi di zucchero e la scorza d’arancia grattugiata. Fare dei rotolini di pasta spessi circa un centimetro, tagliarli lunghi circa mezzo centimetro.

Pignoccata-palermitana-1Pignoccata-palermitana-2

Pignoccata-palermitana-3Pignoccata-palermitana-4

Friggerli in olio caldo a 180°. Non appena dorati scolarli e metterli a sgocciolare su carta assorbente.
Versare il rimanente zucchero con il miele in un tegame e sciogliere sul fuoco assieme all’acqua. Fuori dal fuoco immergere le palline di pasta fritta e amalgamare bene.
Ungere d’olio un vassoio, formare dei mucchietti di pignoccata aiutandosi con un cucchiaio e cospargere a pioggia i diavoletti colorati. Lasciare raffreddare e servire.



Primo  Precedente  2 a 2 di 2  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 2 di questo argomento 
Da: lore luc Inviato: 18/02/2012 14:32

Fritole veneziane

La fritola veneziana è stata considerata per secoli il dolce caratteristico della Serenissima, ed era conosciuta già nel Rinascimento.

fritole-venezianeIngredienti
- gr 500 di farina
- 2 uova
- gr 150 di uvetta sultanina
- gr 80 di zucchero semolato
- gr 50 di pinoli
- gr 50 di cedro candito
- gr 35 di lievito di birra
- 1 bicchierino di rum
- la scorza grattuggiata di 1 limone
- zucchero a velo
- olio per friggere

Preparazione
Mettere a bagno l’uvetta nel rum. Disporre in una terrina la farina, le uova, lo zucchero e il lievito sciolto in mezzo bicchiere d’acqua tiepida. Impastare gli ingredienti unendo altra acqua nella quantità sufficiente ad ottenere un impasto soffice. Incorporare la scorza grattuggiata del limone, il cedro candito, l’uvetta e il rum in cui è stata messa a bagno, e i pinoli. Lavorare il composto per mezz’ora con un cucchiaio di legno, poi coprirlo con un canovaccio e lasciarlo lievitare per almeno 5 ore. Lavorare nuovamente l’impasto lievitato e, se necessario, aggiungere altra acqua, per ottenere un composto fluido. Friggere le fritole a cucchiaiate nell’olio bollente, sgocciolarle e cospargerle di zucchero a velo.



 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati