Pàgina principal  |  Contacte  

Correu electrònic:

Contrasenya:

Inscriviu-vos ara!

Heu oblidat la vostra contrasenya?

Amico Web di Francesca
 
Novetats
  Afegeix-te ara
  Plafó de missatges 
  Galeria d’imatges 
 Arxius i documents 
 Enquestes i Tests 
  Llistat de Participants
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Eines
 
Arte in cucina: PIATTI RUSTICI
Triar un altre plafó de missatges
Tema anterior  Tema següent
Resposta  Missatge 1 de 9 del tema 
De: lore luc  (Missatge original) Enviat: 07/02/2012 19:22

GUASTEDDA ENNESE

Categoria:
PIZZE, FOCACCE E RUSTICI, RICETTE SICILIANE

 

 

0

Ingredienti per 6 persone:
1 kg di pasta per focaccia, 500 g di ciccioli di maiale, 500 g di formaggio tuma o primo sale fresco, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

Preparazione:
In una ciotola mescolare i ciccioli con il formaggio a dadini, sale e pepe.
Per un paio di minuti lavorare la pasta per focaccia con un cucchiaio d’olio.
Dividerla a metà e stendere le due sfoglie.
Ungere una teglia da forno e foderarla con una delle due sfoglie.
Coprirne il fondo con la farcia e livellarla.
Ricoprire con l’altra sfoglia e spennellare con un composto di olio ed acqua.
Infornare in forno già caldo a 220°C per circa 45 minuti.
Lasciare intiepidire, al coperto, e servire a fette.

NOTA:

Alcuni sostituiscono i ciccioli con il salame ed il primo sale con la tuma.

CURIOSITÀ:

  • Piatto della tradizione ennese.
  • Il termine “guastella” deriva dal francese “guastel”, che significa schiacciata, focaccia.
    A Enna indica una pizza scoperta o una schiacciata, come nel caso della preparazione consigliata.
  • Il termine è usato in varie province siciliane, ma indica preparazioni diverse.
    A Palermo e in varie parti della Sicilia occidentale indica un pane.
    Ad Agrigento indica un grosso pane, chiamato “vastidduni”.
    Nella Sicilia orientale il termine non è usato.


Primer  Anterior  2 a 9 de 9  Següent   Darrer  
Resposta  Missatge 2 de 9 del tema 
De: Amico Web di Francesca Enviat: 07/02/2012 20:24
Deve essere buonissima ma dove si trovano i ciccioli? Non so se le salumerie li vendono

Resposta  Missatge 3 de 9 del tema 
De: Butterfy Enviat: 07/02/2012 21:28
Si vendono anche nei centri commerciali,tipo Ipercoop...reparto Gastronomia

Resposta  Missatge 4 de 9 del tema 
De: haiku04 Enviat: 07/02/2012 23:57
Infatti, ci sono sia di maiale che di oca, buonissimi!

Resposta  Missatge 5 de 9 del tema 
De: lore luc Enviat: 08/02/2012 07:53

Pane cunzatu

Pane cunzatu

Molte panetterie siciliane preparano il “pane condito” che, nella sua semplicità, racchiude sapori straordinari. Un ottimo snack per la bella stagione da proporre a parenti, amici, grandi e piccoli.

mi piace!

Ingredienti

Per 1 persona

  • Una pagnotta di pane siciliano (con semola di grano duro) possibilmente tonda e schiacciata
  • sale
  • origano
  • acciughe dissalate e diliscate
  • fette di pomodoro maturo
  • olive nere snocciolate
  • olio extra vergine d'oliva
  • peperoncino
Inoltre...
Procedimento

Tagliare a metà in senso orizzontale il pane di semola (sarebbe meglio averlo ancora caldo, altrimenti scaldarlo un po’ in forno) .
Fare delle incisioni alla mollica in modo che assorba meglio il condimento. In una ciotola mettere olio extravergine d'oliva, poco sale, del peperoncino, origano, e qualche filetto di acciuga da schiacciare con la forchetta. Amalgamare bene e condire il pane con la salsa preparata. Allineare le fette di pomodoro e disporre qui e la’ delle olive nere denocciolate. Richiudere la pagnotta, pressare con le dita sulla crosta. Il pane, come è tradizione in molti paesi del mediterraneo, non viene tagliato ma solamente spezzato con le mani in modo da dividerlo tra i commensali.
Al posto delle acciughe si possono mettere delle fettine sottili di pecorino siciliano.


Resposta  Missatge 6 de 9 del tema 
De: primaveraestate Enviat: 08/02/2012 09:08
Grazie!!! domani ci vado

Resposta  Missatge 7 de 9 del tema 
De: lore luc Enviat: 11/02/2012 08:18
FRITTATINE DI CICORIA SELVATICA E PECORINO

INGREDIENTI
cicoria selvatica
6 uova...
aglio
pecorino grattugiato

PREPARAZIONE
Fate bollire la cicoria, finché non diventa tenera. Scolatela bene e tagliatela a pezzi. In una padella antiaderente, fate dorare leggermente l'aglio nell'olio e aggiungete la cicoria. Fate saltare bene, finché il sughetto formato dalle verdure non si asciughi completamente e aggiustate di sale. Nel frattempo in una terrina sbattete le uova con il pecorino grattugiato e incorporate poi la cicoria. Mescolate bene e cuocete in padella. Giratele da entrambe le parti e servite.
Visualizza altro

Resposta  Missatge 8 de 9 del tema 
De: Principe Errante Enviat: 23/02/2012 16:09

 
La Guastedda Ennese.

Resposta  Missatge 9 de 9 del tema 
De: primaveraestate Enviat: 23/02/2012 18:48
Ricetta

Maccheroncini gratinati alla verza

Mondate e lavate la verza, recuperate le foglie più larghe, sbollentatele in acqua salata, sgocciolatele e foderate uno stampo da zuccotto. Tagliate la verza rimasta a pezzetti. Riducete la polpa di maiale a tocchetti. Pelate e affettate la cipolla.

Disponete in una casseruola con un filo di olio la verza rimasta, la polpa di maiale e la cipolla, rosolate a fiamma vivace, bagnate con il vino bianco e lasciate evaporare, quindi versate la polpa di pomodoro, salate, coprite e continuate la cottura per 15'.

Cuocete i maccheroncini in acqua salata, scoladeli al dente, conditeli con la verza e la carne e cospargeteli con il parmigiano grattugiato.

Versate i maccheroncini conditi nello stampo foderato, pressate bene e cuocetelo nel forno già caldo a 180 gradi per 15 minuti. Estraete lo stampo da forno e capovolgetelo nel piatto da portata.

Ingredienti per 4 persone:

380 gr di maccheroncini

una verza

250 gr di polpa di maiale

una cipolla

200 gr di polpa di pomodoro

80 gr di parmigiano grattugiato

mezzo bicchiere di vino bianco

olio extravergine di oliva

sale

pepe



Primer  Anterior  2 a 9 de 9  Següent   Darrer  
Tema anterior  Tema següent
 
©2025 - Gabitos - Tots els drets reservats