Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

Amico Web di Francesca
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Herramientas
 
✿MARINA✿: PERSONAGGI - I segreti di casa Pascoli
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 8 en el tema 
De: haiku04  (Mensaje original) Enviado: 03/05/2012 16:06

 

                                                                                     

                         

      

                              

                       

 

 

 

Uno psichiatra nella stanza buia di casa Pascoli

Andreoli racconta l'amore incestuoso tra Giovanni e la sorella Ida

 
 
  Lo psichiatra Andreoli, in una analisi su "I segreti di casa Pascoli" porta una notizia ghiotta per chi ama osservare i grandi dal buco della serratura. Giovanni ebbe una relazione carnale con la sorella Ida e poi, perso per sempre l' amore incestuoso, si mise a bere come una spugna, fino a morire di cirrosi epatica a cinquantasei anni. Tutto ha inizio il fatidico 10 agosto del 1867, quando un colpo di fucile uccise il padre Ruggero sulla strada di ritorno da Cesena a San Mauro: «Un delitto che non ha mai trovato né colpevoli né giustizia». Pascoli aveva allora tredici anni e subì un profondo «trauma». La trafila clinica è questa. Giovannino, nella propria fantasia, prende il posto del padre e si lega alla madre in una «simbiosi totale di sapore edipico». Ma c' è in agguato un' altra disgrazia. A distanza di poco più di un anno muore anche la madre e la famiglia si disgrega. Per Pascoli diventa allora un' idea fissa riunire la famiglia e ciò avviene solo più tardi nella casa di Massa (giugno 1885), dove Giovanni ricostruisce il «nido» con le sorelle Ida e Maria. Attenti perché il gioco è complicato nella mente tortuosa del poeta. Pascoli ha ventisette anni, Ida ne ha diciannove e Maria due di meno. Giovanni si assume il carico della famiglia, provvede ai suoi bisogni. Ida è una donna fatta, di prosperose forme; ha senso pratico della vita e nel trio è lei che si occupa della casa. Maria è piccola, gracile e asessuata, sognante e intellettuale. Ha le caratteristiche dell' «isterica» che tende ad attirare su di sé l' attenzione generale. Certo è che, nel caldo di questo «nido» ricostruito, gli anni tra il 1885 e il 1895 sono per Pascoli apparentemente i più felici. Ma c' è qualcosa di torbido che cova nella serenità. Presto si ripropone il «trauma» originario con una serie di spostamenti patologici. Ida viene a rappresentare «per Giovanni la donna matura e nel gioco delle metamorfosi inconsce rappresenta la madre. L' oggetto da amare anche fisicamente». Andreoli porta come documenti disegni inediti, stralci di lettere e di poesie. Non sono testimonianze forti, ma da interpretare. C' è, per esempio, nella poesia «Donando un anellino a Maria» una dedica sospetta: «Ida e Giovanni a Maria. Alla nostra piccola consolatrice e figlia».La situazione è vissuta in un clima di idillio, ma sfocia nella tragedia, perché da fantasie e sublimazioni si passa ai fatti. Con il tempo comincia a circolare un' aria di sospetti nel trio: Maria, l' isterica di casa, monta la guardia per fare in modo che Giovanni fratello-padre e Ida sorella-madre non possano avere spazi per un' eccessiva intimità. Arriva l' «anno terribile», il 1895, e tutto va in pezzi. Andreoli dice che il rapporto tra Giovanni e Ida, fatto di complicità e segrete intese, svolti in un rapporto carnale vero e proprio. Maria sorprende i due e li svergogna. Il gioco ambiguo non può più dunque continuare e viene deciso un taglio netto a una situazione insopportabile. Ida sarà costretta a prendere marito e per Giovanni si apriranno le porte dell' inferno: il senso di perdita del suo oggetto d' amore sarà soffocato nell' alcol, in una scelta che Andreoli non esita a definire di «suicidio» programmato. «E pensare che c' è ancora chi continua a considerare Pascoli come il poeta leggero della natura e dei fiorellini», chiosa lo psichiatra, mentre «è uno dei tragici più grandi». Dimentica però che accanto al Pascoli di Myricae, che contempla lo spazio limitato dei campi, c' è un poeta ben più grande che guarda con spavento l' immenso cielo stellato: quella «infinita ombra» dell' universo popolata di «spazi silenziosi» che ruota «minacciosa» intorno al «piccolo globo opaco» della Terra. È lo spazio dell' ignoto che si nasconde nell' imperturbabilità del firmamento: uno spazio figurato dalla fantasia di Pascoli come abisso vertiginoso in cui possono avvenire «crolli» immensi o cataclismi e in cui regna l' angoscia della morte. Pascoli consegna questo messaggio inquietante. Il «cantuccio d' ombra», il «nido» di cui parla è il porto in cui si rifugia un' anima spaventata. Che poi nella realtà biografica l' atmosfera di questo «nido» fosse morbosa poco importa per i versi di Pascoli: nulla toglie alla loro «verità umana». Ma forse oggi trascinare il poeta sul lettino dello psicoanalista, per scoprirne torbidi segreti e svilirlo, può servire a esorcizzare una paura che ancora ci appartiene: a dimenticarla (o a sopirla) in una vanità intellettuale .LA SVOLTA *** E il «fanciullino» diventò capofamiglia ***
Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855 e morì a Bologna nel 1912. Nel 1867 rimase orfano di padre, l' anno successivo morì anche la madre. Dal 1885 visse con le sorelle Ida e Maria, poi, dal 1895, soltanto con Maria. 

 

Vado a letto quasi sempre con la testa piena di cognac […]Non sono sereno. Questo è l’anno terribile, dell’anno terribile questo è il mese più terribile. Non sono sereno: sono disperato… Siete sorelle e amate e siete amate da sorelle: così dici. Va bene, Ma dimmi in coscienza, senza diplomazia, dimmi Mariù: tu mi ami da sorella: perché t’ha a dispiacere, che io ami una donna da amante, da sposo, da marito?

(Lettera di Giovanni Pascoli a Maria, dopo il matrimonio di Ida - 19 giugno 1895)

 

Successiva Lettera a Maria 

Mia cara Maria adorata, ti affermo, mia adorata, mio angiolo, che, non ostante qualche ribellione di nervi, io vedo, prevedo, la mia felicità. La mia felicità sta in te. Tu mi ami, io ti amo. Si tratta per noi d'un affetto che possa cedere a un altro maggiore piú vivo piú caldo? Io so che da parte tua non è possibile; tu devi credere che da parte mia non è possibile. Tu non hai le prove d'affetto ch'essa ha da me? No? Io ho messo su casa, ho portato via tutte e due, ho lavorato e vissuto... solo per te. Tu hai voluto, e io che ti amavo ho voluto con te, tutto. Non ricordi? è cosí: tutto. L'Ida mi lascia, l'Ida non sarebbe venuta con me. Sono considerazioni che faccio ora piú che mai, ma che ho fatto sempre. Io credevo la novità nuziale dell'Ida come una specie di sfacelo della mia piccola famigliola... O stolto! per chi avevo fatta la mia casina? per te, Maria. Sai cos'è? Questo matrimonio mi costa un dolore, ma mi lascia un insegnamento: cosa sarebbe stato e sarebbe di te, Giovannino, se fosse Maria che andasse via? Oh! Maria, per qualunque strada tu andassi via, il mio destino sarebbe certo! «Tu perdi tutto e non ti resta nulla.» Io non perdo nulla: mi resti tu... Che furore d'affetto sento a rivederti, a riabbracciarti, a consolarti, a farmi consolare da te. Aver te e aver tutto ciò che si può sperare di divino nel mondo, o mio giglio o mio angiolo! «Nessuno è la disperazione!» Non disperarti, mia sorellina prediletta! sempre peggio trattata perché di cuore piú sicuro! Tu hai tutto tutto tutto il mio cuore che è largo. Tutto tutto. O mia assente! o mia lontana! come volerei a te, come ti mostrerei subito quanto io sia felice di questa immensa fortuna, di possedere un cuore immutabile! Tu puoi pensare, e l'hai pensato, che amando cosí fedelmente e continuamente, si godono meno vantaggi... All'ultimo ci si accorge che meno politica c'è, piú buoni risultati si ottengono. O mia Maria, che vive da quattro o cinque giorni solo in compagnia d'un «cane» che però è Gulí, avrai per sempre, per una ventina d'anni almeno la compagnia assidua pura fedele intellettuale cordiale infinita d'amore e di rispetto e di riguardi, di Giovannino; e dopo quella ventina l'avrai per sempre. Io ti adoro, o adorabile. Dal nostro patto ho derivato solo questo pensiero. «Se fosse Maria che...?» O no, mio angiolino bello e pallido e tremante e amoroso, con te vivere con te morire! La mamma non mi ha fatto invano, perché mi ha destinato al piú piccolino dei frutti del suo ventre! Io ne sono profondamente riconoscente a lei, al mio padre (al quale assomiglio in modo da sbagliarsi): io so che sono per essere felice.

Io ti amo ora e sempre, Mariú. Io sento che un amore come il tuo d'angiolo e di santa dovrebbe bastare a cento vite. Io ne ho il cuore inebbriato. Ti parlerò di tante cose che domandi, a voce. Capisci che certi argomenti primeggiano a spese d'altri. Ti dico solo che per tutto sei ammirata amata adorata: che me ne verrebbe una disperazione al cuore profondissima ed assoluta (oh! egoista) se non fossi certo del tuo cuoricino d'angiolo. Sí: tu sei la mia suora di carità, e la mia casina sarà il tuo convento. Non ti appaga? Oh! allora sí che avrei ragione di buttare al diavolo la gloriola e i poemi latini e italiani!

Amami come ti amo. Adorata, adorata, adorata!    GIOVANNINO

 

 

 Maria - Vuole Giovannino non certo per un amore fisico che la sua frigidità non richiede, ma per quell'atmosfera mistico liturgica in cui si trova perfettamente e che diventa un teatro personale, da cui trae luce, fama e vita, la devozione al fratello è in realtà un amore mortifero e interessato; le nozze infelici di Ida, da lei combinate, diventano per Giovanni l’inizio della fine: nonostante la fulgida carriera e i successi letterari, il poeta, ormai alcolizzato, trascorrerà il resto della sua vita vivendo affettivamente una situazione di crescente dolore, isolamento e chiusura nell’ambito soffocante della presenza di Maria.  Di altri eventi della vita sentimentale del Pascoli si registra soltanto un tentativo di sposare la cugina Imelde Morri, tristemente naufragato al secondo incontro tra i due, anche qui per l’intervento malevolo e possessivo di Maria. 

  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
 
 
 
 

 

 

                                                                                                                                                                                                                                      
                                                                                                                    

 

 



Primer  Anterior  2 a 8 de 8  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 8 en el tema 
De: Butterfy Enviado: 03/05/2012 22:04

 

      

libro1
 
C’è un legame tra infelicità, disturbo psichico e creatività? Possono la poesia e l’arte essere un utile strumento per decifrare una personalità? Lo psichiatra veronese Vittorino Andreoli esamina la vita di Giovanni Pascoli, le dinamiche del suo nucleo familiare, i rapporti a tratti morbosi con le sorelle, chiedendosi come mai, ad un’esistenza di successo sul piano letterario ed accademico, si sia accompagnato uno stato di sofferenza interiore e fisica.
Questo lavoro non è e non si vuole presentare come un saggio letterario, ma piuttosto come un’ inchiesta clinica sull’uomo prima che sul poeta, partendo dagli intrecci di sentimenti ed emozioni all’interno della sua famiglia.
Il metodo utilizzato è quello dell’indagine psichiatrica e, visto che il "paziente" non è più in vita, l’esame autoptico si basa oltre che sulle opere di Giovanni, anche su lettere, testimonianze, disegni e fotografie, nonché visite dell’autore ai luoghi della vita del poeta.
Ma soprattutto, si tiene conto del "non detto" di ciò che appare come in filigrana dalle omissioni. Si pensi, ad esempio, al ruolo della sorella minore Maria (Mariù) redattrice delle opere del fratello poeta e che nella biografia "Lungo la vita di Giovanni Pascoli", molto ha omesso e travisato.
Andreoli non segue un andamento rigorosamente cronologico, ma procede diacronicamente per singoli temi.
Si parte dalla ricostruzione del nido, a Massa assieme alle sorelle minori Ida e Maria, felicità interrotta bruscamente dal matrimonio di Ida, la maggiore. Una riparazione per un fatto increscioso, probabilmente un rapporto incestuoso tra la stessa Ida e Giovanni, scoperto dalla piu’ giovane delle due sorelle.
È a questo punto, forse per ovviare al dolore della perdita che, secondo Andreoli, il poeta, dopo aver tentato un inutile transfert su Maria, si dà all’alcool: un lento suicidio che lo porterà sull’orlo della follia e ad ammalarsi di cirrosi.
Andreoli infatti non crede, e lo dimostra con una diagnosi tecnicamente accurata, alla versione ufficiale della morte per cancro; una pietosa bugia delle autorità mediche, che non potevano certo attribuire a cirrosi epatica da alcolismo, la fine di uno dei maggiori letterati del tempo. Pascoli, insomma, lungi dall’essere il poeta della pace agreste, si rivela qui una personalita’sofferente e instabile. Se queste condizioni possono ben sposarsi con la poesia, non si conciliano invece con altre forme espressive: le prose, si pensi al necrologio per la morte del maestro Carducci, eranospesso sconnesse; le sue lezioni, a detta dei contemporanei, non semprecoerenti, la stessa calligrafia,come dimostrano le foto di alcune lettere inserite nel saggio, non è lineare e varia tantissimo da un documento all’altro.
Un’ indagine interessante questa di Vittorino Andreoli, psichiatra famoso per aver curato le perizie nei maggiori processi che sono saliti agli onori della cronaca, oltre che autore di best–– seller.
Agevole nella lettura grazie anche a schede riassuntive alla fine di ogni capitolo, corredato di immagini e disegni dello stesso Pascoli, ma che non manca, tuttavia, di sconfinare un po’ nella morbosità e nella battuta da osteria.
Soprattutto,e questo a mio avviso è un limite, sembra voler a tutti i costi dimostrare una tesi preconcetta. Chi infatti, come insegna la psicologia, ci assicura che anche Andreoli non abbia occultato,consciamente o meno, qualcosa che non suffragasse la sua ipotesi?
 

 

Vittorino Andreoli

       

 

Respuesta  Mensaje 3 de 8 en el tema 
De: lore luc Enviado: 04/05/2012 03:25
Proprio non riesco a leggere attentamente quanto postato.  Forse in questa epoca di Grande Fratello sono rimasto l'unico a non varcare la soglia del'altrui camera da letto.  Mi chiedo se un Pascoli sbattuto in galera avrebbe ugualmente dato all'umanità le sue opere.  Ricordo un vecchio film dove il protagonista, scrittore di successo, si affida all'analisi col risultato di inaridire la sua vena creativa.  La psicanalisi ci vuole "normali" ma non ci fornisce un modello di "normalità". Io mi arrocco nella mia scelta giovanile di considerare "immorale" soltanto la violenta coercizione.


Respuesta  Mensaje 4 de 8 en el tema 
De: haiku04 Enviado: 04/05/2012 13:10
Nei miei post PERSONAGGI tendo a non scrivere le solite cose ovvie che si leggono ovunque, ma tendo a sollevare qualche velo laddove è possibile. I poeti hanno il dono di scrivere cose altissime, ma questo non fa di loro persone perfette... ognuno ha ombre e luci e, in questo caso Pascoli, comunque siano andate le cose, non scriveva certo lettere fraterne e normali alle sorelle.... un uomo segnato dall'omicidio del padre e quindi da allora turbato.... forse, chissà, qualche seduta dallo psicanalista magari, e dico magari, avrebbe "danneggiato" la sua vena creativa (e non lo credo), ma forse l'avrebbe reso un uomo più risolto e felice. La sorella Maria in primis si è arricchita vendendo carteggi privati dopo la morte del fratello.
Traggo le mie fonti da persone comunque autorevoli, e poi ovviamente ognuno è libero di leggere o meno queste mie piccole ricerche.... se volessi scrivere di pittori, ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli..... 

Respuesta  Mensaje 5 de 8 en el tema 
De: Butterfy Enviado: 04/05/2012 17:16
Devo aggiungere che sono molte le notizie che non conosciamo di poeti e scrittori della nostra cultura...Se si scava a fondo nel loro passato,e questo ne fà una vera e propria avidità del sapere,scopriremo che molte vite apparentemente "normali" in realtà non lo sono state...è questo il "bello"dell'essere "umani"...menti eccelse in persone fuori dalle righe...
A me personalmente piace moltissimo saperne di più... 

Respuesta  Mensaje 6 de 8 en el tema 
De: haiku04 Enviado: 05/05/2012 17:28
 Condivido in pieno Susanna, la penso esattamente come te!

Respuesta  Mensaje 7 de 8 en el tema 
De: primaveraestate Enviado: 11/05/2012 12:24
Mi ha molto colpita tutto questo e sono combattuta. Da una parte, pur con riscontri, perchè Andreoli non lascia in pace i..... morti? E poi tutta questa interpretazione con motivazioni che possono essere si plausibili ma altrettanto campate in aria.
Dall'altra mi è crollato un mito. Pascoli lo vedevo come un eroe, ora non lo vedo nemmeno come un uomo. Non è moralismo ma, accidenti, con tutte le donne che c'erano anche allora, proprio con la sorella?

Respuesta  Mensaje 8 de 8 en el tema 
De: haiku04 Enviado: 11/05/2012 12:53
Mi spiace Fran, ma non devi sentirti combattuta....  Andreoli è un "curioso dell'anima" e un caso come quello di Pascoli non poteva certo lasciarselo sfuggire!  Ma che sia vera o no la storia con la sorella, Pascoli era un uomo turbato come spesso lo sono persone con il genio dentro di loro, e questo nulla toglie (non ha nè ucciso nè violentato) alla bellezza della sua poesia. Anzi, sapendo certe cose di lui, a me invece è anche più caro perchè la sua fragilità e la sua infelicità me lo rendono più umano e mi spiace tanto per la vita sofferta che ha vissuto....
 
 

 

 

 

 

 

                                                                                                                                                                                                 

 

 

 

 

CON GLI ANGIOLI

Erano in fiore i lilla e l'ulivelle;
ella cuciva l'abito di sposa:

né l'aria ancora aprìa bocci di stelle,
né s'era chiusa foglia di mimosa;

quand'ella rise; rise, o rondinelle
nere, improvvisa: ma con chi? di cosa?

rise, così, con gli angioli; con quelle
nuvole d'oro, nuvole di rosa.


  

 

 

LA CUCITRICE

L'alba per la valle nera

sparpagliò le greggi bianche:

tornano ora nella sera

e s'arrampicano stanche;

una stella le conduce.

Torna via dalla maestra

la covata e passa lenta;

c' è del biondo alla finestra

tra un basilico e una menta

è Maria che cuce e cuce.

Per chi cuci e per che cosa?

Un lenzuolo? Un bianco velo?

Tutto il cielo è color rosa,

rosa e oro, e tutto il cielo

sulla testa le riluce.

Alza gli occhi dal lavoro:

una lacrima? Un sorriso?

Sotto il cielo rosa e oro,

chini gli occhi, chino il viso,

ella cuce, cuce, cuce.

 

 

 

 

 

 

                                                                                                                                                                                                                                                                        

   
 



Primer  Anterior  2 a 8 de 8  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados