|
De: lore luc (Mensaje original) |
Enviado: 05/06/2012 04:11 |
4/6/2012 |
 |
Sms solidali: dove finiscono i nostri soldi |
 |
 |
 |
 |
Cerchiamo di fare un po' di chiarezza sugli sms solidali attivati in seguito al terremoto che ha colpito l'Emilia.
Moltissimi italiani hanno contribuito con un messaggino al 45500 del
valore di due euro. Il numero, attivo fino al 30 giugno, serve a
raccogliere fondi per dare un aiuto concreto alle popolazioni colpite.
La Protezione Civile aggiorna quotidinamente quanto ha raccolto. L'ultimo dato disponibile si trova a questo indirizzo .
Molti lettori chiedono come e quando verrano spesi i soldi, se è vero
che per il terremoto dell'Aquila i soldi non siano poi stati regalati ma
solo prestati a tasso agevolato. Un sacco di domande, tutte giuste, che
testimoniano una grande attenzione che non va disattesa.
Cerco di rispondere alle vostre domande, dopo aver lavorato insieme ad
alcuni colleghi e in contatto con alcuni utentiu di twitter per capire
quale sia la verità.
TUTTI I NOSTRI SOLDI VENGONO DESTINATI ALLE POPOLAZIONI COLPITE?
Sì, la cifra raccolta sarà interamente destinata alle popolazioni
colpite. Come sempre, sulle cifre non grava l'Iva e nessuna quota andrà
agli operatori di telefonia. Gli operatori inoltre verseranno i
contributi raccolti senza intermediazioni bancarie.
QUANDO VERRANNO SPESI I SOLDI? PERCHE' I SOLDI RACCOLTI CON L'ALLUVIONE DI GENOVA NON SONO ANCORA STATI SPESI?
I soldi tecnicamente non sono già nella disponibilità della Protezione
Civile, nè degli operatori telefonici. E' una sorta di promessa di
donazione, quella che si fa con l'sms. Ma fino a quando Tim, Vodafone,
Wind, Tre e gli altri operatori non riscuotono le bollette, non possono
entrare in possesso dei soldi e quindi non possono trasferirli alla
Protezione Civile.
QUALI SONO I TEMPI?
I tempi tecnici di trasferimento dei fondi sono di circa 60 giorni per le donazioni effettuate con l’invio di sms
CHI GESTISCE SUI FONDI RACCOLTI?
Il responsabile sarà Vasco Errani, presidente della regione Emilia
Romagna coadiuvato dagli altri Presidenti delle regioni colpite dal
sisma (Lombardia e Veneto) e da un comitato di garanti che si sta
formando.
E' VERO CHE ALL'AQUILA I SOLDI NON SONO STATI DONATI MA DATI A PRESTITO?
Ha fatto molto rumore un articolo pubblicato su Yahoo circa la destinazione finale dei soldi raccolti via sms all'indomani del terremoto dell'Aquila nel 2009.
In totale per il terremoto dell'Aquila furono raccolti, tra sms e donazioni varie ben € 68.338.754,90, come si evince da questo documento sul sito della protezione civile.
Cinque di questi 68 milioni sono stati dati a una Onlus che si chiama Etimos. La convenzione la trovate qua , ed è stata approvata dalla Corte dei Conti.
DANNO I SOLDI DONATI IN PRESTITO?
No. Sono stati usati come garanzia, ma non spesi. A fronte della
garanzia, le banche hanno erogato microcrediti con fondi propri che
funzionano molto bene, almeno a leggere l'ultimo bilancio. Il Sole24ore ha scritto così, nello scorso aprile:
"Nessuna insolvenza e pochissimi ritardi nel pagamento delle rate su
oltre 3 milioni e 830mila euro di crediti erogati da gennaio 2011 a
oggi, un totale di 191 finanziamenti suddivisi fra imprese (114),
cooperative (9) e famiglie (68), per un ammontare medio che si attesta
rispettivamente intorno a 27mila, 38mila e 5.600 euro".
Si pagano singoli progetti (o si aiutano singole famiglie in difficoltà)
sulla base di business plan, e la realizzazione del progetto viene
seguita passo dopo passo.
Per leggere in modo più approfondito dell'operazione Microcredito in Abruzzo rimando a questo articolo de "Il Post"
Possiamo dunque stare tranquilli? Penso proprio di sì, inutile vedere
dietrologia dove non c'è. E anzi, già che ci siamo, armiamoci di
cellulare e mandiamo un messaggino al 45500. Sono solo due caffè.
Marco
twitter@chedisagio
marco.castelnuovo@lastampa.it
|
|
|
|
Primer
Anterior
2 a 4 de 4
Siguiente
Último
|
|
QUALI SONO I TEMPI? I tempi tecnici di trasferimento dei fondi sono di
circa 60 giorni per le donazioni effettuate con l’invio di sms
...E nel frattempo...???Purtroppo la buona volontà ci sarebbe, ma non mi fido più di nessuno...a proposito vi ricordate di quei 500 container...ecco l'articolo:
"A cinque mesi dalla tragedia dello tsunami in Asia, migliaia di container pieni di aiuti sono ancora arenati nei porti di Indonesia e Sri Lanka"-12/05/2005-
Viveri e vestiario offerti magari con sacrificio, fermi a marcire...ma stiamo scherzando?
(alcune scatole erano pure mie.... ) |
|
|
|
Sui tempi tecnici di trasferimento da parte degli operatori telefonici noto una "pecca" grossa come una casa:.la giustificazione dell'attesa tecnica per la riscossione delle bollette vale per i contratti in abbonamento che riguardano la minoranza dei telefonini,ma che hanno da dire sulle schede prepagate dove tutta la ricarica é incassata in anticipo?E ancora...un mio sms non costituisce un deposito per un aiuto diretto ai terremotati ma va a costituire un fondo di garanzia perché le banche prestino gli aiuti promessi lucrandoci sopra,anche se poco?
Due dei pesanti dubbi che non mi hanno mai fatto fare beneficenza con gli sms. |
|
|
Primer
Anterior
2 a 4 de 4
Siguiente
Último
|