Home  |  Contact  

Email:

Password:

Sign Up Now!

Forgot your password?

Amico Web di Francesca
 
What’s New
  Join Now
  Message Board 
  Image Gallery 
 Files and Documents 
 Polls and Test 
  Member List
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Tools
 
Arte in cucina: cibo di strada
Choose another message board
Previous subject  Next subject
Reply  Message 1 of 1 on the subject 
From: lore luc  (Original message) Sent: 15/07/2012 12:49

Indiscussa capitale del cibo di strada

Tra i luoghi del gusto oggi c'è Palermo con l'Antica focacceria San Francesco, Pani ca' Meusa e il mercato di la Vucciria, il Capo e Ballarò.

In una città dalle infinite necessità e ritmi, il cibo di strada è sempre stato un elemento cardine. Tante le ricette tradizionali ancora diffuse: pani ca' meusa (pane con la milza), pane e panelle (riquadri fritti di farina di ceci), arancine alla carne o al burro, stigghiole (budello di agnello da latte) alla brace, sfincione (pizza alta con pomodoro, cipolla, cacio e alici o pasta di acciughe), frittola (tagli poveri di vitello bolliti e fritti nello strutto), mussu e carcagnola (testa di vitello e zampe di maiale lessi), quarume (viscere di vitello bollite). I cibi di strada si acquistano presso bar, panifici, friggitorie, bancarelle ambulanti: tra i posti più significativi ci sono l'Antica focacceria San Francesco (via Paternostro 58) e Pani ca' Meusa (Porta Carbone). Tuttavia il loro luogo privilegiato è il mercato: la Vucciria, il più antico e conosciuto della città, è delimitato dalla vecchia zona portuale da corso Vittorio Emanuele, dalla via Roma e da piazza San Domenico; il Capo è il mercato più attivo e vi si accede da Porta Carini, fra il teatro Massimo e il Palazzo di Giustizia; Ballarò, il più vasto e vitale, è ubicato tra corso Vittorio Emanuele, via Maqueda e corso Tukory.



First  Previous  Without answer  Next   Last  

 
©2025 - Gabitos - All rights reserved