Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

Amico Web di Francesca
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ღ-TUTTI I POST-ღ 
 ♥LA ♥ NOSTRA ♥ CHAT♥ 
 ♥ AMICO ♥ WEB ♥ 
 ღ COMUNICAZIONIღ 
 ✿.。GENERALE.。✿ 
  
 ✿AFORISMI ✿ 
 ✿AMICI✿ANIMALI✿ 
 ✿AMICIZIA✿ 
 ✿ARTE✿ 
 ✿ASTROLOGIA ✿ 
 ✿ATTUALITA✿ 
 ✿BIBLIOTECA✿ 
 ✿BUTTERFLY✿ 
 CARA✿ALDA✿ 
 ✿CUCINO IO✿ 
 ✿CURIOSITA✿ 
 FAVOLE✿STORIE 
 ✿FRANCESCA ✿ 
 ✿GABBIANO✿ 
 ✿ GIF✿ 
 ✿GIOCHI ✿ 
 ✿GRANDI MITI ✿ 
 ✿HAIKU✿ 
 ✿IMMAGINI✿ 
 ✿INDIANI...✿ 
 ✿LINK AMICI✿ 
 MEDICINA✿SCIENZE 
 ✿.·:*MISTERI*:·.✿ 
 ✿MOTHERSIXTEN✿ 
 ✿MUSICA E VIDEO✿ 
 ✿PIANTE E FIORI ✿ 
 ✿POESIE✿ 
 ✿PROVERBI ✿ 
 ✿PROVE✿ 
 ✿QUIZ E TEST✿ 
 ✿RELIGIONE✿ 
 ✿ RIFLESSIONI✿ 
 S.GIOVANNI ROTONDO 
 SERVIZI ✿UTILI 
 ✿SFONDI ✿ 
 ✿UMORISMO✿ 
 ✿UN ADDIO A..✿ 
  
 .·:*DONNA*:·. 
 ♥♥♥MAMMA♥♥♥ 
 ┊┊★┊┊N@t@le┊┊★┊┊ 
 ♥PASQUA♥ 
 ♥S@n♥V@lentino♥ 
  
  
 
 
  Herramientas
 
Riflessioni: Aperture domenicali?
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 2 en el tema 
De: enricorns  (Mensaje original) Enviado: 09/10/2012 12:44
IMPEGNO&FAMIGLIA
 
«Aperture domenicali? Antieconomiche
e non creano lavoro»
 
«Tenere sempre aperti gli esercizi commerciali per favorire i consumatori? È una logica folle». Mauro Bussoni, vice direttore generale di Confesercenti, non usa mezze misure quando parla dell’articolo 31 del decreto “Salva Italia” del governo Monti, che dà la possibilità agli esercizi commerciali di restare aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Un fronte caldo quello delle liberalizzazioni. Che vede impegnato l’organismo associativo – che rappresenta 353.000 piccole e medie imprese italiane –, da molti anni. Ben prima, cioè, del varo del provvedimento dell’attuale esecutivo.

Bussoni, ha detto proprio follia? Se vuole può ritrattare...
Per niente. Con la stessa ragione che si utilizza per giustificare questa scelta, e cioè una più allargata offerta di servizi ai consumatori, bisognerebbe allora procedere all’apertura di scuole, asili e quant’altro di domenica per dare la possibilità a chi lavora, e penso alle tantissime mamme, di usufruire dei servizi sociali. Perché non posso pensare che il governo abbia voluto, in questo modo, aiutare l’economia.

E perché no?
Perché, come dicevamo quando il decreto era in itinere, l’apertura indiscriminata di tutte le attività in tutte le domeniche porta esclusivamente ad un aumento dei costi di gestione e trasferisce quote e consumi da parte degli esercizi tradizionali a favore della grande distribuzione. In buona sostanza, questa misura non produce alcun tipo di beneficio in termini di Pil. Intendiamoci, la nostra non è un’opposizione alle aperture domenicali in generale. La nostra è un’opposizione alle aperture domenicali continuate. Possono esserci, infatti, delle eccezioni.

Per esempio?
Per esempio quando si prendono in considerazione i comuni turistici nel momento in cui è più alta la concentrazione di visitatori, oppure nelle domeniche di dicembre che precedono le festività, o per eventi particolari.

Si sente allora di condividere la manifestazione di domenica scorsa di dipendenti e famiglie?
Sì, è una battaglia che condividiamo, fatte salve le eccezioni di cui le parlavo.

Quali sono gli effetti che i vostri aderenti registrano sul territorio?
Il provvedimento crea una sperequazione, e questo è avvertito, tra le potenzialità di attività diffuse e tradizionali e i grandi gruppi della distribuzione commerciale, dove ormai si concentrano le vendite. Le città, intanto, si svuotano e i servizi diminuiscono.

E la tanto auspicata impennata dell’occupazione?
Inconsistente. Anzi. Se da una parte si crea qualche posto di lavoro nella grande distribuzione, spesso precario, dall’altra chiudono i battenti tanti negozi. Altro che occupazione. In questo modo si alimenta invece la disoccupazione per le piccole imprese. In una prima parte si crea uno spostamento di consumi che va dai piccoli ai grandi; quando poi il mercato sarà assestato è ovvio che nessuno avrà più interesse ad aprire la domenica perché ci sono costi maggiori e non ci sono ragioni per tenere aperto, quasi che fare acquisti fosse una necessità impellente. Neanche le farmacie offrono i servizi che danno le attività commerciali: sembra assurdo ma è così. E anche in Europa le cose differiscono dall’Italia.

Torniamo alle difficoltà di quelle mamme che citava prima.
La domenica lavorativa incide decisamente nella vita delle famiglie perché spacca il calendario dei nuclei, impedisce di creare momenti di condivisione e di sfruttare insieme il tempo libero. Ritengo poi anacronistico pensare di lavorare sempre di più in una società che si dovrebbe evolvere.

Dopo le tante iniziative che avete intrapreso tornerete di nuovo alla carica per chiedere di cambiare questa disposizione?
Contro il decreto stiamo sensibilizzando il Parlamento. E abbiamo chiesto alle Regioni di opporsi proponendo un ricorso alla Corte Costituzionale. Cosa che è avvenuta. La Corte si pronuncerà a novembre. Faremo tutto il possibile perché si torni a dare piana competenza alle Regioni. Inoltre, stiamo anche pensando a una raccolta di firme per una proposta di legge di iniziativa popolare.
 
Vito Salinaro
 
da avvenire


Primer  Anterior  2 a 2 de 2  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 2 en el tema 
De: enricorns Enviado: 09/10/2012 12:45
LE STORIE
 
Anche imprenditori in piazza: prima la famiglia
 
 
​Se potessero parlare, le medievali arcate della Loggia dei Cavalieri di Treviso racconterebbero storie di nobili che qui sotto si svagavano tra giochi e conversazioni, di facchini che vi depositavano botti, legname e perfino casse da morto, di soldati e gente comune devastati dal bombardamento del 1944, di giovani e famiglie che scelgono questo luogo di riparo per sostare o semplicemente per incontrarsi.

Oppure si farebbero cassa di risonanza per la storia del signor Renato (lo chiameremo così) negoziante come tanti del commercio al dettaglio nell’operoso e affaticato Nordest.

C’era anche lui al corteo che ha attraversato le vie della città da Ponte San Martino, lungo Corso del Popolo, piazza dei Signori e Calmaggiore; ha voluto essere presente, e lui forse non batteva le mani e non gridava slogan, come hanno fatto gli altri, le commesse e i loro familiari in testa al corteo. Il signor Renato – perché bisogna essere signori nell’animo quando si ha il coraggio dire certi "no" – è arrivato alla tappa finale del corteo sotto quella Loggia, dove hanno parlato gli organizzatori della giornata, qualche marito costretto ad una "vedovanza bianca" dalle dure leggi del commercio, qualche commessa grata per il posto di lavoro che ha, ma stanca di non poter più essere madre, moglie, amica. Il signor Renato ha preso la parola per ultimo e con voce roca e rotta dall’emozione ha raccontato di aver voluto essere qui, chiudendo le serrande per questa domenica, rinunciando alla visibilità dello struscio festivo, concedendola quindi ai suoi colleghi-concorrenti, perdendo un po’ di fatturato. «Mi sono concesso questa giornata di libertà per stare con la mia famiglia. Dico no alle domeniche aperte senza limite».

Ed ha abbattuto, laddove ci fosse, il divario tra titolari e commessi. Da quando è in vigore il decreto, il signor Renato deve tenere aperto 7 giorni su 7, senza riposi, a meno che non se li “conceda”; se quello di fronte alla strada tiene aperto, lo deve fare anche lui. E se poi la sua attività è in un centro commerciale, non c’è scampo: devi garantire l’apertura, altrimenti ti multano.

«Non toglieteci la domenica!» lo hanno detto anche le imprenditrici di Terziario Donna Confcommercio. La presidente Valentina Cremona ha sottolineato che, in particolare nel micro commercio di città, i problemi di titolari e commesse spesso coincidono; tanto che i giorni di riposo festivo di una cassiera vengono coperti proprio dalla proprietaria, con la conseguenza che il negozio rimane aperto, incassa spesso pochino, e toglie anche al commerciante la possibilità di vivere le sue relazioni personali. «Guardiamo anche in questo all’Europa: in tanti Paesi gli orari dei negozi sono sì molto larghi, ma non sconfinano sul giorno festivo. Qui rischiamo di non avere effetti benefici per l’economia, ma soprattutto di perdere il valore essenziale del riposo e della festa. La conciliazione tra lavoro e famiglia è certamente un problema per noi donne, ma credo – ha detto ancora Cremona– che lo sia anche per i maschi e più in generale per la società. Spostare tutto il tempo sul lavoro è impossibile e controproducente».

E intanto il signor Renato pensa alla prossima domenica senza la sua famiglia: sul calendario il 14 ottobre è ancora stampato in rosso, ma la tinta si sta sbiadendo verso il grigio e il nero degli altri 6 giorni, dove il cartello “chiuso” da mettere all’ingresso ormai è rivolto solo all’interno.
 
Mirco Cavallin
 
da avvenire


 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados