Per Marina
Dici di aver avuto Padre La Grua come il mio Padre Spirituale
Come fai ad andare dietro a certe cose?
La Grua era molto ortodosso e deciso a sostenere la tesi della Chiesa.
Eresie ed incompatibilità con la religione cattolica
La tesi fondamentale del Movimento religioso è che dalla "conoscenza" si veicolano sacralità e verità: "Essere sacerdote (ramia) per coscienza non significa avere l'approvazione di un potere religioso gerarchico, ma significa avere la conoscenza e ciò che ne consegue nella vita interiore per scegliere di consacrarsi a Dio, l'artefice di qualunque rito" (da La Nuova Era, n. 3, settembre 1992, p. 8).
Emerge in questi passi una chiara tendenza neo-gnostica, anche se di natura più essoterica che esoterica, priva cioè di quel carattere intellettualistico e misterico, proprio dello gnosticismo classico, ma più "popolare". Palesi sono anche gli influssi di origine orientale, buddisti e induisti in particolare, come abbiamo letto in precedenza, non è difficile trovare all’interno dei templi una statua i Gesù e Maria insieme ad una di Buddha. Dalla cultura orientale proviene anche la visione panteistica della realtà e la sottolineatura astratta dell'amore universale come unica religione (ib. p. 2).
I riti sono il riflesso della dottrina sincretista appena descritta e vanno dalla distribuzione della 'comunione' (che chiaramente non ha alcun valore sacramentario dal momento che i “sacerdoti ramia” non hanno ricevuto alcun ordine sacro), alla lavanda dei piedi, all'unzione in fronte, fino alla benedizione di frutta, verdura, ecc. Sarebbero però tutti solo dei segni esteriori che, sotto la simbologia tipicamente cristiana, mescolano e nascondono concezioni panteistiche orientaleggianti: "Il sacerdote attraverso gesti visibili evoca energie già esistenti in natura" (ib. p. 10); il battesimo altro non sarebbe che un rito di purificazione karmica che libera dalle colpe della propria discendenza.
Secondo gli insegnamenti di Casarin, Cristo è presente in ogni forma di vita, e la Sua "misericordia" consiste nel permetterci di usarLo affinché possiamo evolverci e raggiungere la dimensione spirituale eterna. La giustizia di Cristo non è altro che il karma, per cui ognuno diventa in un certo senso salvatore di se stesso, in quanto può rimediare ai propri errori reincarnandosi ed evolvendosi spiritualmente. [n.p Gesù è la versione italiana del nome aramaico Yešu' (traduzione aramaica del nome ebraico יהושע [pronuncia: Yĕhowašhūa‘], Significa "YHWH è salvezza, Durante il primo secolo, molti lo interpretavano come "YHWH è salvezza" o "Possa YHWH salvare", ovvero "YHWH che salva". In quest'ultimo modo, il nome di Cristo contiene la dichiarazione del motivo della sua venuta come Salvatore per volontà del Padre, YHWH Dio. (Altro che salvatore di se stesso)]
Tutte queste dottrine sataniche: esoterismo riproposto in chiave cristianeggiante, Cristo inteso come energia, unione sincretistica di tutte le religioni, aura, meditazione, reincarnazione…sono assolutamente incompatibili con la fede cattolica e con il messaggio biblico!
fonte CESNUR