Revolución de Mayo
La Revolución de Mayo por Francisco Fortuny.
Se conoce como Revolución de Mayo a la serie de acontecimientos revolucionarios ocurridos en mayo de 1810 en la ciudad de Buenos Aires, capital del Virreinato del Río de la Plata, dependiente del rey de España, y que tuvieron como consecuencia la deposición del virrey Baltasar Hidalgo de Cisneros y su reemplazo por la Primera Junta de gobierno.
Los eventos de la Revolución de Mayo se sucedieron durante el transcurso de la Semana de Mayo, entre el 18 de mayo, fecha de la confirmación oficial de la caída de la Junta Suprema Central, y el 25 de mayo, fecha de asunción de la Primera Junta.
La Revolución de Mayo inició el proceso de surgimiento del Estado Argentino sin proclamación de la independencia formal, ya que la Primera Junta no reconocía la autoridad del Consejo de Regencia de España e Indias, pero aún gobernaba nominalmente en nombre del rey de España Fernando VII, quien había sido depuesto por las Abdicaciones de Bayona y su lugar ocupado por el francés José Bonaparte. Aun así, dicha manifestación de lealtad, conocida como la máscara de Fernando VII, es considerada una maniobra política que ocultaba las intenciones independentistas de los revolucionarios. La declaración de independencia de la Argentina tuvo lugar posteriormente durante el Congreso de Tucumán el 9 de julio de 1816.
![Cabildoabierto-Subercaseaux.jpg](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/ca/Cabildoabierto-Subercaseaux.jpg/250px-Cabildoabierto-Subercaseaux.jpg)
El Cabildo abierto del 22 de mayo de 1810, según Pedro Subercaseaux
Con la locuzione Rivoluzione di Maggio (in spagnolo Revolución de Mayo) si indica una serie di avvenimenti rivoluzionari accaduti nella settimana tra il 18 e il 25 maggio 1810 (detta "Settimana di Maggio" o, in spagnolo Semana de Mayo) nella città di Buenos Aires, allora capitale del Vicereame del Río de la Plata, una dipendenza coloniale spagnola. Al termine di tali avvenimenti il viceré Baltasar Hidalgo de Cisneros fu deposto e sostituito da un governo locale, la Prima Giunta (Primera Junta).
Il cabildo aperto del 22 maggio 1810 dipinto da Pedro Subercaseaux.
La Rivoluzione di Maggio fu una diretta conseguenza della guerra d'indipendenza spagnola, cominciata due anni prima. Nel 1808 Napoleone si era inserito nella lotta per il trono spagnolo tra Carlo IV e il figlio Ferdinando VII, convocando i due litiganti a Bayonne e costringendoli ad abdicare in favore del fratello maggiore Giuseppe Bonaparte. Il fatto diede inizio ad un lungo conflitto tra l'esercito del Primo Impero francese e la resistenza spagnola, coordinata da una Suprema Giunta installatasi a Siviglia; la notizia della cattura di questa città il 1º febbraio 1810 arrivò a Buenos Aires, portata dalle navi inglesi, a metà maggio.
Il viceré Cisneros cercò di nascondere le notizie, ma un gruppo di avvocati e di militari di origine creola organizzò un'assemblea straordinaria di notabili cittadini (cabildo abierto) per decidere il futuro del Vicereame. I delegati rifiutarono una ricognizione presso il Consiglio di Reggenza di Spagna e Indie appena costituitosi nella madrepatria e stabilì la creazione di una giunta che sostituisse il viceré, precedentemente nominato da un governo ormai dissolto. Per mantenere un senso di continuità, lo stesso Cisneros ne fu all'inizio nominato presidente; questa nomina scatenò tuttavia una serie di sollevazioni nella città, costringendolo a dimettersi il 25 maggio. La giunta che uscì da questa serie di accadimenti, formata esclusivamente da persone della città di Buenos Aires, invitò quindi le altre città del Vicereame ad inviare i loro rappresentanti; questo sfociò in una guerra tra le regioni che accettarono gli avvenimenti di Buenos Aires e quelle che rifiutarono di riconoscerne la legittimità.
La Rivoluzione di Maggio è considerata il punto d'inizio della guerra d'indipendenza argentina, nonostante non fosse stata proclamata ancora un'indipendenza formale: la Prima Giunta governò infatti nel nome del deposto Ferdinando VII. Molti storici considerano questa manifestazione di lealtà una manovra politica tesa a nascondere le intenzioni indipendentiste dei rivoluzionari. La dichiarazione di indipendenza ebbe luogo sei anni dopo, il 9 luglio 1816, nel Congresso di Tucumán.
![Click for a larger view](http://oi40.tinypic.com/5uqyj7.jpg)
FELIZ DÍA PATRIA MÍA ![](http://img.imagesia.com/fichiers/9/arg_imagesia-com_9jd_small.gif)