|
De: 2158Fenice (Mensaje original) |
Enviado: 15/07/2013 04:18 |
Oggi in Google Italia - 407° anniversario della nascita di Rembrandt
Rembrandt Harmenszoon van Rijn
Rembrandt Harmenszoon van Rijn, noto solo come Rembrandt (Leida, 15 luglio 1606 – Amsterdam, 4 ottobre 1669), è stato un pittore e incisore olandese.
Viene generalmente considerato uno dei più grandi pittori della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Il suo periodo di attività coincide con quello che gli storici definiscono l'età dell'oro olandese.Dopo aver ottenuto un grande successo fin da giovane come pittore ritrattista, i suoi ultimi anni furono segnati da tragedie personali e difficoltà economiche. I suoi disegni e dipinti furono popolari già durante la sua vita, la sua reputazione rimase alta e per vent'anni fu maestro di quasi tutti i più importanti pittori olandesi. I più grandi trionfi creativi di Rembrandt sono evidenti specialmente nei ritratti dei suoi contemporanei, nei suoi autoritratti e nelle illustrazioni di scene tratte dalla Bibbia. Sia nella pittura che nella stampa egli esibì una completa conoscenza dell'iconografia classica che modellò per adattarla alle proprie esigenze. Così, la rappresentazione di scene bibliche era costituita dalla sua conoscenza dei relativi testi, dall'influenza delle tematiche classiche e dall'osservazione della popolazione ebrea di Amsterdam. Per la sua comprensione della condizione umana, inoltre, fu definito "uno dei grandi profeti della civiltà".
La casa di Rembrandt ad Amsterdam, ora trasformata nel museo Rembrandthuis La ronda di notte, 1642. Olio su tela; esposto al Rijksmuseum di Amsterdam.
Autoritratto, 1658. Olio su tela.
Le opere più famose (Fai clic e vedi le opere)
- Concerto di musici in costume (1626), Rijksmuseum, Amsterdam
- Autoritratto con capelli scompigliati (1628 circa), Rijksmuseum, Amsterdam
- Il pittore nello studio (1629 circa), Museum of Fine Arts, Boston
- Andromeda (1629 circa), Mauritshuis, L'Aia
- Geremia lamenta la distruzione di Gerusalemme (1630), Rijksmuseum, Amsterdam
- Ritratto di Nicolaes Ruts (1631), Collezione Frick, New York
- San Pietro in prigione (1631), Gerusalemme, Israel Museum
- Ratto di Proserpina (1632), Staatliche Museen, Berlino
- Lezione di anatomia del dottor Tulp (1632), Mauritshuis, L'Aia
- Nobile orientale (il nobile slavo) (1632), Metropolitan Museum of Art, New York
- Deposizione dalla croce (1633 circa), Alte Pinakothek, Monaco di Baviera
- Ritratto di Saskia con cappello (1633 circa, modificato nel 1642), Staatliche Museen, Kassel
- Bagno di Diana e storie di Atteone e Callisto (1634), Museum Wasserburg, Anholt
- Saskia in veste di Flora (1634), Museo dell'Ermitage, San Pietroburgo
- Artemisia riceve le ceneri di Mausoleo (Sofonisba riceve la coppa avvelenata) (1634), Museo del Prado, Madrid
- Autoritratto giovanile (1634), Galleria degli Uffizi, Firenze
- Sacra Famiglia (1635 circa), Alte Pinakothek, Monaco di Baviera
- Ratto di Ganimede (1635), Staatliche Kunstslammlungen, Dresda
- Sacrificio di Isacco (1635), Museo dell'Ermitage, San Pietroburgo
- Saskia in veste di Flora (1635 circa), National Gallery, Londra
- Danae (1636 con rimaneggiamenti successivi), Museo dell'Ermitage, San Pietroburgo
- Il festino di Baltassar (1636 circa), National Gallery, Londra
- L'allegra coppia (Il figliol prodigo dilapida la sua eredità) (1636 circa), Staatliche Kunstslammlungen, Dresda
- Bambina con pavoni morti (1636 circa), Rijksmuseum, Amsterdam
- Autoritratto con camicia ricamata (1640), National Gallery, Londra
- Ritratto di Agatha Bas (1641), Buckingham Palace, Londra
- Ritratto di Cornelis Claeszoon Anslo e di sua moglie Aaltje Schouten (1641), Staatliche Museen, Berlino
- La ronda di notte (1642), Rijksmuseum, Amsterdam
- La concordia dello stato (1642), Museo Boijmans Van Beuningen, Rotterdam
- Cristo e l'adultera (1644), National Gallery, Londra
- Sacra Famiglia con angeli (1645), Museo dell'Ermitage, San Pietroburgo
- Giovane donna a letto (1645 circa), National Gallery of Scotland, Edimburgo
- Aristotele contempla il busto di Omero (1653), Metropolitan Museum of Art, New York
- Giovane donna al bagno in un ruscello (1654), National Gallery, Londra
- Ritratto di Jan Six (1654), Collezione Six, Amsterdam
- Betsabea con la lettera di David (1654), Museo del Louvre, Parigi
- Hendrickje in veste di Flora (1654 circa), Metropolitan Museum of Art, New York
- Il cavaliere polacco (1655), Collezione Frick, New York
- Alessandro Magno o Atena, Museu Calouste Gulbenkian, Lisbona
- Bue macellato (1655), Museo del Louvre, Parigi
- La lezione di anatomia del dottor Deyman (1656), Rijksmuseum, Amsterdam
- Autoritratto con bastone (1658), Collezione Frick, New York
- Mosè con le tavole della legge (1659), Staatliche Museen, Berlino
- Negazione di Pietro (1660), Rijksmuseum, Amsterdam
- Congiura di Giulio Civile (Giuramento dei Batavi) (1661-1662), National Museum of Fine Arts, Stoccolma
- I sindaci dei drappieri (1662), Rijksmuseum, Amsterdam
- Suicidio di Lucrezia (1664), National Gallery of Art, Washington
- Autoritratto con tavolozza e pennelli (1665 circa), Iveagh Bequest Kenwood House, Londra
- La sposa ebrea (Isacco e Rebecca) (1666 circa), Rijksmuseum, Amsterdam
- Il ritorno del figliol prodigo (1669 circa), Museo dell'Ermitage, San Pietroburgo
- Ritratto di famiglia (1668 circa), Herzog Anton Ulrich Museum, Braunschweig
|
|
|
Primer
Anterior
2 a 3 de 3
Siguiente
Último
|
|
De: karmyna |
Enviado: 16/07/2013 02:40 |
Gracias querida amiga Fenice
por compartir con nosotros
esta valiosa informacion acerca de este ilustre pintor Rembrandt
Feliz Martes
![](http://i.imgur.com/OVdDNKz.png)
![e57fa5f9 e57fa5f9](http://img4.hostingpics.net/pics/445720e57fa5f9.gif)
|
| | |
| |
|
|
|
|