Tour Xian ed Esercito di
Terracotta L'esercito di terracotta, il museo provinciale, le mura di
cinta, le sorgenti termali, la grande pagoda e la
moschea.
(Fare click sulle foto per visualizzarne una
versione piu' grande)
 |
La visita alla citta' di Xi'an (6 milioni di abitanti) inizia dal
museo provinciale. In questo interessante museo sono custoditi oggetti, spesso
originali, appartenuti a tutte le dinastie che hanno governato in Cina, a
partire dall'eta' della pietra, fino al 1860 d.c. |
 |
 |
 |
 |
Alcuni degli oggetti custoditi. |
 |
 |
 |
La visita prosegue con una escursione alla grande pagoda, dove
c'e' un tempio buddista (le foto non sono permesse all'interno dei locali).
|
 |
Una vista sui giardini. |
 |
 |
Due viste su un porticato.
|
 |
 |
Le antiche mura furono costruite a scopo protettivo circa 600 anni fa, ed
hanno una lunghezza complessiva di circa 45km.
|
 |
 |
 |
 |
 |
Alcune viste dalla porta Est (le altre porte di accesso principali sono
Ovest, Nord, Sud, piu' molte altre porte "minori") |
 |
Un particolare su uno degli edifici in corrispondenza della porta.
|
 |
 |
Il giorno seguente, visito il famoso esercito di terracotta ed il
museo adiacente. Sopra, le strutture dove i manufatti sono custoditi e protetti.
|
 |
 |
Il primo scavo. Si pensa che in totale ci siano 7-8000 statue, soltanto 1000
delle quali sono state portate alla luce. Originariamente le statue erano
colorate, ma l'espositione all'aria ed alla luce, ha causato la perdita quasi
completa dei colori. Le altre statue verranno dissepolte soltanto quando si
conoscera' una tecnica per preservare i colori nel tempo, senza alcun rischio di
perderli. L'esercito di terracotta e' stato scoperto per caso da un agricoltore
pochi anni fa', mentre scavava un pozzo.
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
I particolari sulle statue sono sbalorditivi, ed hanno tutte un
viso diverso (infatti, ci lavorarono migliaia di artisti ed ogniuno ne produsse
una). Le statue possono arrivare ad un metro e novanta centimetri di altezza, e
possono pesare fino a 300 chili ciascuna. |
 |
Purtroppo molte statue furono distrutte quando l'imperatore che ne
ordino' la costruzione, cadde. Tuttavia, si sta ora provvedendo al restauro
delle stesse, ed al loro reinserimento nella posizione originale.
|
 |
 |
 |
Alcuni dettagli sui volti e sui corpi. |
 |
Una vista da dietro. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Altre viste sulle statue. |
 |
 |
 |
Lo scavo numero tre. Alcune statue non hanno la testa, perche' non si fece a
tempo a completarle.
|
 |
Lo scavo numero due. Qua le statue sono ancora tutte sepolte.
|
 |
 |
 |
Alcune statue statue originali, ritrovate intatte, e custodite in teche di
vetro.
|
 |
Una composizione di bronzo ritrovata nella stessa area e
restaurata. |
 |
 |
La giornata prosegue con la visita alle sorgenti termali, residenza invernale
dell'imperatore.
|
 |
 |
L'acqua ha una temperatura di circa 43 gradi celsius e veniva
utilizzata per bagni e docce. A sinistra, una sorgente, a destra, una vasca.
|
 |
I giardini attorno gli edifici sono molto colorati e ben curati.
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Altre viste sui giardini. |
 |
Si visita infine la grande moschea di Xian, l'unica moschea
interamente realizzata in stile orientale e non arabo.
|
 |
 |
 |
In alto, la via di accesso alla sala delle preghiere, quest'ultima
raffigurata in basso. |
 |
Una vista di Xi'an dall'albergo. |
|
|
FOTO CINA E TIBET |
 |
Pechino, parte 1
Il tempio del paradiso, piazza Tienammen, la Citta' Proibita,
la residenza estiva dell'imperatore, il teatro dell'opera.
|
 |
Pechino, parte 2
Sezione della grande muraglia di Badaling, tombe degli
imperatori dinastia Ming, viale Sacro, fabbrica della seta.
|
 |
Lhasa, Tibet, parte 1
Atterraggio a Lhasa, il Buddha scolpito nella roccia, il
magnifico palazzo del Potala, il tempio di Jokhang e qualche passeggiata fra le
vie della citta'.
|
 |
Lhasa, Tibet, parte 2
Monastero di Drepung, Monastero di Sera, palazzo della
residenza estiva del Dalai Lama.
|
 |
Lhasa - Gyangtse, Tibet
Viaggio in fuoristrada da Lhasa a Gyangtse, attraversando tre
passi ad alta quota ed il lago Yamdrok Yumtso. Visita al monastero di
Palkhor.
|
 |
Gyangtse - Shigatse - Lhasa,
Tibet
Trasferimento in jeep da Gyangtse a Shigatse e visita allo
splendido monastero di Tashilhunpo. Rientro a Lhasa il giorno seguente.
|
 |
Wolong - riserva naturale dei
panda giganti
Trasferimento da Chengdu a Wolong, in una remota area della
regione cinese del Sichuan, alla ricerca del panda gigante. Rientro a Chengdu in
serata.
|
 |
Buddha di Leshan e monte Emei
Trasferimento da Chengdu a Leshan per ammirare il Buddha
gigante scolpito nella montagna. Proseguimento per il monte Emei e visita al
tempio Baoguo. Visita al tempio Wannian il giorno seguente e rientro a Chengdu.
|
 |
Xi'an
L'esercito di terracotta, il museo provinciale, le mura di
cinta, le sorgenti termali, la grande pagoda e la moschea.
|
 |
Guilin e Longsheng
City tour di Guilin, con visita alle grotte Reed Flute ed alla
roccia dell'elefante. Escursione a Longsheng per visitare le terrazze con le
risaie di Longji e la minoranza etnica dei Zhuang.
|
 |
Crociera sul fiume Li e
Yangshuo
Crociera sul fiume Li da Guilin a Yangshuo. Visita alle risaie
fra le campagne attorno Yangshuo.
|
 |
Shanghai e
Zhouzhuang
Bund e Nanjing Road, la Oriental Pearl TV Tower, il museo
nazionale di Shanghai, i giardini di Yuyuan, il Tempio del Buddha di Giada e la
citta' sull'acqua di Zhouzhuang.
|
Indietro - MENU CINA
Indietro - GLI
ALTRI MIEI VIAGGI
Contatti - LUCIANO NAPOLITANO
Questo sito e' protetto da copyright, si
prega di contattare l'autore prima di riutilizzare il materiale in esso
presente. Tutte le fotografie sono dell'autore, salvo dove espressamente
indicato.
|