Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

Per Amore di Mio Figlio : Il Mio Angelo Marco
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
 TUTTI I POST 
 SPLINDER / PER AMORE DI MIO FIGLIO 
 LE PAGINE DI SPLINDER 
 AL MIO ANGELO " MARCO " 
 DIO PADRE E AMORE 
 GENERALE 
   
 BENVENUTO A TE 
 LE PAROLE DEGLI ANGELI 
 PAROLE SPARSE COL CUORE 
 NOVELLE E PAROLE DI VITA 
 POESIE 
 PREGHIERE 
 AFORISMI 
 A TU PER TU 
 ARCHIVIO 
 ITINERARI DI VIAGGIO 
 METEO 
 RADIO 
 TRADUTTORE 
 MUSICA 
 RICETTE E...BUON APPETITO 
 LIBRI 
 TELEVIDEO 
 ROSAROSSA 
 MARINA 
 Per Marco & Luisa 
 ALBUM 
 LA VITA OLTRE LA VITA 
 BENVENUTO A TE 
 BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO 
 UTILITA" 
 VIDEO 
 LIBERO/PER AMORE DI MIO FIGLIO 
 SI FESTEGGIA OGGI....... 
 OGGI IN TV 
 @@@COME ERAVAMO@@@ 
 @@@@@VIGNETTE@@@@ 
 ♥♥♥♥PAPA FRANCESCO♥♥♥♥♥ 
 LA VITA OLTRE LA VITA 
 ______________________________ 
 HOME PAGE I 
  
 
 
  Herramientas
 
IL SANTO DEL GIORNO: 7 febbraio Sant Egidio Maria di San Giuseppe
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 1 en el tema 
De: lucy46  (Mensaje original) Enviado: 07/02/2025 09:44

(Francesco Pontillo) 
Religioso dei Frati Minori
Taranto, 16 novembre 1729 - Napoli, 7 febbraio 1812
Patronato: Taranto

Nasce da una famiglia poverissima. Nel Settecento la miseria in Italia era diffusissima. Si lavorava duramente la terra o ci si dedicava all’artigianato per riuscire a malapena a sfamarsi. Francesco Antonio Domenico Pasquale Pontillo non va a scuola e fa il cordaio come il padre che, purtroppo, presto muore. Francesco non può perdersi d’animo. Ha solo diciotto anni, ma deve pensare alla mamma e ai fratellini. Lavora tutto il giorno per portare a casa da mangiare e donare qualcosa ai poveri. Per se stesso non conserva nulla. Francesco vorrebbe indossare il saio come San Francesco d’Assisi che ammira moltissimo. Quando la madre si risposa, Francesco può realizzare il suo sogno: diventa francescano a Taranto e fa voto di povertà, castità e ubbidienza, prendendo il nome di Egidio Maria di San Giuseppe. Devoto alla Madonna e a San Pasquale di Baylon, si trasferisce a Napoli nel Convento di San Pasquale a Chiaia, occupandosi della cucina. Fra Egidio è buono, umile, si fa volere bene. I superiori decidono di affidargli una mansione importante. Lo mettono in portineria ad accogliere bisognosi, poveri e pellegrini. Sanno che con il nuovo arrivato, in portineria, il convento acquisterà stima e buon nome. Così avviene. Egidio Maria di San Giuseppe ascolta e consola tutti, diventando famoso in tutta la città. L’umile frate viene, poi, destinato ad altro incarico e inviato per le strade di Napoli a chiedere l’elemosina per il convento e per i poveri. Attività che Egidio svolge con dedizione per cinquant’anni. Il popolo lo ama e lo chiama “il consolatore di Napoli”. Lui con umiltà chiede l’elemosina (pane, verdura, uova, denaro) e in cambio offre conforto. Ascolta le sofferenze dei napoletani, prega per loro, si reca in convento e davanti all’effige della “Madonna del Pozzo” piange per gli ammalati, i disoccupati, gli affamati, gli oppressi. Prega anche per gli oppressori affinché si pentano e siano perdonati. E quanti miracoli fa il buon Egidio! Guarigioni, profezie, apparizioni di oggetti e cibo (pesci e frutta). Si narra che abbia fatto tornare in vita una vitellina del convento, chiamata Catarinella, rubata e abbattuta da un macellaio che intendeva rivenderla a pezzi. 

Autore: Mariella Lentini

 


Primer  Anterior  Sin respuesta  Siguiente   Último  

 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados