Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
◄ ATTUALITA´: capre : news incredibili
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 2 di questo argomento 
Da: clicy21  (Messaggio originale) Inviato: 14/02/2010 14:13

MEDICINA: DA CAPRE OGM OTTENUTO LATTE MATERNO UMANO

 
 
 
(AGI) - Mosca, 12 feb. - Un gruppo di ricercatori russi e bielorussi e' riuscito a far produrre a due capre geneticamente modificate latte materno umano perfettamente compatibile con l'originale. Lo riferisce il quotidiano russo 'Moskovsji Komsomolets', secondo i gli scenziati sono riusciti a riprodurre nel latte di queste capre ogm la proteina umana lattoferrina, indispensabile per la crescita del bambino. La ricerca e' stata effettuata da specialisti dell'Istituto di Biologia dell'Accademia delle Scienze russe e dell'Istituto di Genetica di Minsk .


Primo  Precedente  2 a 2 di 2  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 2 di questo argomento 
Da: Serenella Inviato: 14/02/2010 16:23

Il latte di capra presenta valori di vitamine D e B12 comparabiliin quelle riscontrate nel latte materno e si distingue da esso per i valorisuperiori in vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6, e B8).

La vitaminaB3 costituisce la più grande ricchezza del latte di capra nei confrontidel latte di mucca e ciò merita d’essere sottolineato.

Gli “Acidi Grassi”presenti nel latte di capra, sono la ragione della sua ottima digeribilità, difatti la frazione lipidica di questo latte risulta più ricca di acidi grassi a catena corta e media, quindi, migliore digeribilità e migliorassorbimento intestinale, ma non basta: Il rapporto “Calcio Fosforo”(1:3) è praticamente simile a quello del latte materno.

Molto importante la presenza della “Taurina” che svolge un ruolo importantedurante lo sviluppo infantile.

La Taurina è un'ammina con un acido sulfonico gruppo funzionale.

Sono stati identificati piccoli polipeptidi contenenti Taurina.

 La “Taurina “è anche implicata in un grande numero di vari fenomeni fisiologici inclusa l'inibizione della neurotrasmissione, il potenziamento a lungo termine dellostriato/ippocampo, la stabilizzazione di membrana, l'inibizione feedback dei burst respiratori di neutrofili/macrofagi e l'omeostasi del calcio.

Neonati prematuri che mancano nell'enzima necessario per convertireil cistatione in cisteina potrebbe diventare Taurina - deficiente.

Per questo la Taurina è una componente essenziale nella dieta di questi neonati. (Wikipedia)

L’elevato apporto di minerali, del latte di capra, risulta essere

particolarmente indicato nell’alimentazione dei giovani, degli anziani e specialmente nelle donne in menopausa per prevenire o ridurre le perdite ossee (osteoporosi).

Recenti studi clinici sull’utilizzazione del latte caprino e dei suoiformaggi nella dietoterapia di pazienti in decorso post-operatorio da malattie cardio-vascolari hanno rivelato che veniva ridotto il tasso di colesterolomia (in particolare LDL e VLDL),di azotemia, urecemia, e glicemia, aumentato il livello di calcio e delle proteine plasmatiche lasciando pressoché immutati i trigliceridi. (Giovinazzo, 1996).

  I latticini di vacca, sono generatori di molta acidità ed andrebbero sostituiticon quelli di capra o di pecora.

Riferimenti Bibliografici*

Va anche detto che i formaggi di mucca sono un cibo altamente

acidificante, contengono molte proteine e per questo sono notevoli generatori di acido urico; un acido che, diffondendosi nell'organismo,genera tutta una serie di malattie tra cui primeggiano quegli osteoarticolari: reumatismi, artrite, artrosi, osteoporosi, gotta.



 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati