Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
Felice compleanno Ella 2004 !
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
General: Mi sto innamorando della mia amica?
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 1 di questo argomento 
Da: Romano  (Messaggio originale) Inviato: 07/04/2010 13:04
Mi sto innamorando della mia amica? - A differenza dei maschi, molto più omofobici, le donne hanno più probabilità di innamorarsi o invaghirsi di persone del loro stesso sesso. Perché si può essere prevalentemente eterosessuali ma avere allo stesso tempo una componente omosessuale
 
A differenza dei maschi, molto più omofobici, le donne hanno più probabilità di innamorarsi o invaghirsi di persone del loro stesso sesso. Perché si può essere prevalentemente eterosessuali ma avere allo stesso tempo una componente omosessuale
Le donne si sono emancipate: il sesso, si sa, non è più soltanto roba da uomini. Addio quindi alla donna angelicata di Dante e Petrarca che tra l'altro probabilmente non è mai esistita. Lo dimostra uno studio tutto italiano ideato e coordinato dal dottor Roberto Bernorio in collaborazione con l'Associazione italiana sessuologia psicologia applicata (Aispa) presieduta dal professor Willy Pasini. Una ricerca sull'eros femminile denominata "Erosfem", rivolta a donne in età compresa tra i 20 e i 45 anni della quale il dottor Bernorio anticipa alcuni dati preliminari sulla base di alcuni test effettuati su 300 donne. «Dalla ricerca - spiega il dottor Bernorio - emerge che la sessualità femminile, se per alcuni aspetti si è trasformata nel tempo, per altri mantiene le sue caratteristiche peculiari che la differenziano da quella maschile». Sul modo di affrontare la sessualità restano sicuramente differenze tra uomini e donne. Una su tutte rispetto al piacere: «Il 75 % delle intervistate - continua Bernorio - afferma che la propria soddisfazione sessuale non è necessariamente legata al raggiungimento dell'orgasmo». E questo, vaglielo a spiegare a un uomo.

SUCCEDE...

 




Primo  Precedente  Senza risposta  Successivo   Ultimo  

 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati