NAPOLI CENTRALE
1974-75
James Senese (sax, flauto, voce)
Mark Harris (tastiere)
Tony Walmsley (basso)
Franco Del Prete (batteria, percussioni)
1975
Harris e Walmsley sostituiti da:
Pippo Guarnera (tastiere)
Kelvin Bullen (basso)
1976
Guarnera e Bullen sostituiti da:
Ciro Ciscognetti (tastiere)
Pino Daniele (basso)
I Napoli Centrale vennero formati dal nucleo degli Showmen dopo l'ultimo scioglimento di quel gruppo, quando James Senese e Franco Del Prete, insieme con il tastierista americano Mark Harris ed il bassista inglese Tony Walmsley, adottarono un genere originale composto da jazz-rock e musica popolare napoletana abbandonando ogni traccia di rock progressivo dietro di loro.
Con testi cantati in dialetto napoletano, già il primo singolo Campagna fu un successo. L'album d'esordio, composto da sei brani, è nello stesso genere, i testi affrontano in maniera esplicita problemi sociali mentre la musica è a tratti molto originale.
Dopo l'uscita dell'LP, il bassista Tony Walmsley lasciò il gruppo per unirsi ad una nuova versione del Rovescio della Medaglia, subito seguito da Mark Harris, e i due vennero sostituiti dal tastierista Pippo Guarnera e da vari bassisti, Bruno Limone, Giovanni Ferla e per ultimo Kelvin Bullen, originario di Trinidad. Questa formazione suonò molto dal vivo, con alcuni concerti particolarmente importanti, a Roma con Weather Report e la Duke-Cobham Band, e poi al prestigioso festival jazz di Montreux in Svizzera, per poi sciogliersi alla fine del 1975.
Il secondo album uscì nel 1976, con l'aiuto di molti noti musicisti di studio, tra i quali i batteristi Bruno Biriaco (Perigeo), Agostino Marangolo (Flea e Goblin) e Marvin "Boogaloo" Smith, proseguendo lo stesso discorso musicale intrapreso nel primo.
Un terzo album arrivò nel 1977, i due fondatori aiutati da musicisti esterni, e lo stile è più vicino al jazz degli album precedenti. Tra i collaboratori del gruppo in questo periodo il tastierista Ciro Ciscognetti, che aveva suonato con Fabio Celi & gli Infermieri, ed il giovane Pino Daniele al basso, prima della sua popolarissima carriera solistica. Alle registrazioni di Qualcosa ca nun more partecipò anche il tastierista del secondo album, Pippo Guarnera, che nel 1976 aveva fatto parte del gruppo di Eugenio Finardi.
Dopo lo scioglimento dei Napoli Centrale, James Senese cominciò una carriera solistica con i primi due album nel 1983-84, mentre sia lui che Del Prete hanno avuto successo anche come sessionmen. Il tastierista Mark Harris, che vive ancora in Italia, ha lanciato una propria etichetta, la Saint Rock, per promuovere nuovi artisti italiani.
Una nuova formazione dei Napoli Centrale è stata creata da James Senese alla fine degli anni '80, con Savio Riccardi (tastiere), Gigi De Rienzo (basso) e Agostino Marangolo (batteria); questa formazione ha prodotto due album, Jesceallah nel 1992, comprendente rifacimenti di brani dei primi dischi, e 'Ngazzate nire nel 1994.
Un altro album è seguito nel 2001, intitolato Zitte! Sta venenn' 'o mammone.
Nel 2005 è uscito un libro del giornalista napoletano Carmine Aymone intitolato Je stò ccà.....James Senese, accompagnato da un CD con sei brani prodotto dall'etichetta Suonidelsud (vedere link in fondo alla pagina e sezione Libri per maggiori dettagli).
LP |
Napoli Centrale |
Ricordi (SMRL 6159) |
1975 |
copertina apribile - prime copie con adesivo |
|
Ricordi/Orizzonte (ORL 8201) |
anni '80 |
copertina singola |
Mattanza |
Ricordi (SMRL 6187) |
1976 |
copertina apribile |
|
Ricordi/Orizzonte (ORL 8349) |
anni '80 |
copertina singola |
Qualcosa ca nun more |
Ricordi (SMRL 6224) |
1977 |
copertina apribile |
CD
|
Napoli Centrale |
BMG (MPCD 32948-2) |
1995 |
ristampa dell'album del 1975 |
|
BMG (74321 86015-2) |
anni '90 |
come sopra |
Mattanza |
BMG (74321 89028-2) |
anni '90 |
ristampa dell'album del 1976 |
Qualcosa ca nun more |
BMG (74321 44157-2) |
anni '90 |
ristampa dell'album del 1977 |
Jesceallah |
Blue Angel (BAR 40592) |
1992 |
|
'Ngazzate nire |
Blue Angel (FDM 70494) |
1994 |
|
Zitte! Sta venenn' 'o mammone |
Sony (PDG 5030512) |
2001 |
|
SINGOLI (con copertina)
|
Campagna Vico Primo Parise n.8 |
Ricordi (SRL 10756) |
1975 |
entrambi i brani da Napoli Centrale, qui in versioni più brevi |
Simme iute simme venute Chi fa l'arte e chi s'accatta |
Ricordi (SRL 10806) |
1976 |
entrambi i brani da Mattanza - probabilmente uscito solo come promozionale senza copertina |
Tutti gli album dei Napoli Centrale sono piuttosto facili da trovare, l'unica rarità è il primo LP con l'adesivo giallo originale che era sul cellophan (ma alcune delle prime copie ne contenevano un altro all'interno della copertina).
Il 45 giri ha la stessa copertina dell'LP, ma con il logo stampato.
Non esistono falsi, né edizioni estere.