Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄ CONSIGLI & CURIOSITA´: Madonna delle Galline
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 3 en el tema 
De: solidea  (Mensaje original) Enviado: 06/05/2010 11:27

Madonna del Carmelo
detta
Madonna delle galline

Pagani (Sa)

La tradizione popolare racconta che nel secolo XVI, alcune galline, razzolando, portarono alla luce una piccola tavola lignea su cui era raffigurata la Madonna del Carmine.Era l´ottava di Pasqua.Il quadro fu forse sotterrato nell´ottavo-nono secolo , per sottrarlo alla distruzione della lotta iconoclasta , che vietò il culto delle immagini sacre, o anche alle feroci incursioni e razzie dei saraceni.L´immagine dopo il disseppellimento, fu conservata a lungo nel piccolo oratorio dell´Annunziatella, detto anche Spogliaturo, perché lì i confratelli , prima di accompagnare i morti alla sepoltura, si svestivano dei loro abiti per indossare quelli prescritti dal rito.Certamente lo stato di deperimento del quadro rese necessaria la sua riproduzione su tela e ciò dovette avvenire nei primi anni del 1600 , quando, a seguito del primo miracolo ad opera della sacra immagine (l´improvvisa guarigione di uno storpio) , ne seguirono in poco tempo ben altri sette.Si infervorò così nel popolo la devozione verso la Madonna del Carmine e nel 1610, accanto all´oratorio dell´Annunziatella, si iniziò la costruzione della chiesa a lei dedicata, che dalla metà del secolo XVIII è conosciuta anche come Madonna delle galline.Nel 1954 è stata elevata a Santuario Mariano.Gravemente danneggiata dal sisma del 1980, è stata poi restaurata e riportata al suo splendore e abbellita da colonne, decorazioni in stucco e due statue allegoriche- la Pudicizia( a sinistra) e la speranza ( a destra).Sul portale spicca il bassorilievo raffigurante la madonna del Carmelo con in braccio il bambino, seduta su di un nugolo di nuvole e nell´atto di essere incoronata da due angioletti.

 



Primer  Anterior  2 a 3 de 3  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 3 en el tema 
De: Lelina Enviado: 06/05/2010 13:12
Cara Lucia non conoscevo l'esistenza della "Madonna delle galline", grazie a te mi sono anch'io documentata...
 
La festa:
 

Nell’ottava di Pasqua di tanti anni fa alcune galline, razzolando in un pollaio, trovarono una tavola con l’effigie della Madonna del Carmelo…” Comincia così il racconto che i paganesi vanno ripetendo con grande fede da cinque secoli sull’origine della Madonna ribattezzata “delle galline”.
 Nel pomeriggio del Venerdì in Albis si svolge il rito dell’apertura del Santuario ai fedeli.
 I “tammorrari” ed i danzatori paganesi battono le pelli di capra delle tammorre, cantano ‘a figliola e danzano in cerchio sino a quando vengono liberati colombi e tortore.
 Dopo l’apertura, la festa religiosa continua la domenica in Albis con la Processione.
La statua lignea ottocentesca della bella Madonna dai boccoli d’oro, dalle nove in punto attraversa vicoli, cortili, centro e periferia della città.
 I fedeli, a migliaia, fanno volare coriandoli dalle proprie abitazioni addobbate con drappi, più devoti offrono galline, colombi, pavoni e soldi.
Gli abitanti espongono negli antichi cortili un quadro della Madonna addobbato e lo circondano di drappi e lenzuola del corredo, i cortili si trasformano così in scenografici e devozionali Toselli.
 Prima di rientrare al suo Santuario, la Madonna si reca in piazza Sant’Alfonso per ricevere le due galline che Sant’Alfonso personalmente amava offrirle.
Al passaggio della processione della Madonna per le varie strade del centro storico vengono aperti i cosiddetti Toselli (baldacchino addobbato con drappi).
Il Tosello è un luogo dove l’invocazione alla Madonna si esprime in forme barocche e sontuose.
 La sua preparazione inizia un mese prima dei festeggiamenti e consiste nell’addobbare un angolo del proprio cortile per farne omaggio alla Madonna, ed il momento più bello consiste nell’offerta dei prodotti del proprio lavoro o della terra.
In serata il Tosello si anima di tammurrari per l’inizio della veglia alla Madonna e si sente per tutta la notte il suono delle tammorre ed il canto dei devoti.
Solo all’alba del lunedì i tammurrari smettono di suonare e danno vita ad un corteo che si dirigerà fino al santuario della Madonna, dove deporranno ai suoi piedi le loro tammorre, sancendo la fine dei festeggiamenti.
Una radice profonda, una religiosità arcaica legata all’humus e alla madre Terra, un tripudio festoso ritmato dallo scoppiare dei mortaretti e da danze mosse dal suono caratteristico delle tammorre, tamburi a mano, che sono un inno alla vita, così i corpi dei ballatori esplodono in espressioni artistiche ritmiche e musicali che legano in maniera originale e spettacolare i temi della vita, della morte, della fertilità e della fecondità. Secondo uno studio di Roberto De Simone, la processione della Madonna delle Galline con le sue peculiari manifestazioni rientra nel mito e nel culto delle “Sette Madonne – sette sorelle” che si manifesta nell’arco annuale delle feste campane.
Il Santuario è aperto ai fedeli da venerdì 17, dando il via ai festeggiamenti, che si protraggono per alcuni giorni, la processione è in programma per domenica alle 9,00.
 

Respuesta  Mensaje 3 de 3 en el tema 
De: Nando1 Enviado: 07/05/2010 17:18
Non sapevo di questa festa...
Grazie!!


 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados