Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄ ATTUALITA´: PRIMO ECCLISSE SOLARE DEL 2011
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 5 en el tema 
De: Lelina  (Mensaje original) Enviado: 05/01/2011 10:14
 
 

Primo ecclisse solare del 2011 osservato il 4 Gennaio in  Europa, Africa e Asia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lely

 


Primer  Anterior  2 a 5 de 5  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 5 en el tema 
De: Lelina Enviado: 05/01/2011 10:33
RIPORTO I POST DI NANDO CHE SONO IN "GENERALE" IN "Qual è il tuo clima?"
 
De: Nando1 Enviado: 04/01/2011 17:57
 
Fa freddo brrrrrr
 
Questa mattina 4 Gennaio 2011
si è avuta
 la prima e l'unica eclissi del 2011, parziale. Ma nei nostri cieli le nuvole l'hanno nascosta nella maggior parte delle regioni.
A Milano raggiunto il massimo dell'oscuramento con il 73%

 

eclissi sole


 

Respuesta  Mensaje 3 de 5 en el tema 
De: Lelina Enviado: 05/01/2011 10:34
De: Nando1 Enviado: 04/01/2011 18:00
Il fenomeno avviene quando il disco lunare si interpone tra la Terra ed il Sole occultandolo interamente o, come in questo caso, parzialmente
 

Respuesta  Mensaje 4 de 5 en el tema 
De: Lelina Enviado: 05/01/2011 10:35
RIPORTO ANCHE IL POST DI MARIASOLE
 
De: Mariasole Enviado: 04/01/2011 18:22
Bellissimo spettacolo!
Da me era molto nuvoloso e non si è potuto vedere, 
ma stamattina intorno alle 10 si è fatto tutto scuro, pareva che annottasse, 
allora ho capito che e si stava verificando l' eclissi  parziale di sole

Un' eclissi di Sole si verifica quando la Luna è interposta fra Sole e Terra e proietta la propria ombra su quest'ultima. L'ombra ha la forma di un cono, circondato da una zona di penombra, generata da quelle parti del Sole che risultano parzialmente visibili dietro la Luna.

Eclisse di Sole

Il vertice del cono d'ombra si trova dalla parte opposta rispetto al Sole. Se potessimo mettere un gigantesco schermo nello spazio "dietro alla Luna", tagliando trasversalmente il cono d'ombra, vedremmo proiettato sullo schermo un cerchio d'ombra, circondato da una corona circolare di penombra.



Respuesta Ocultar Mensaje Eliminar Mensaje  Mensaje 23 de 24 en el tema 
De: Mariasole Enviado: 04/01/2011 18:25
Durante un'eclisse di Sole, al posto del nostro schermo immaginario si trova la Terra: sulla sua superficie si formeranno quindi delle zone di ombra e di penombra.

Esistono tre tipi di eclisse di Sole: totale, anulare e parziale. Il verificarsi di questo o quel tipo di eclisse dipende da un'altra condizione, cioè se l'allineamento fra Luna, Terra e Sole è perfetto oppure no.

Un allineamento totale di Sole, Terra e Luna dà luogo a quella che si chiama eclisse centrale, che può essere anulare o totale. Se l'allineamento non è completo, ma comunque il Sole e la Luna si trovano in prossimità di uno dei nodi, si possono ugualmente avere delle eclissi. Si parla allora di eclissi non centrali: in questi casi l'oscuramento del disco solare o lunare non è completo e si osserva un' eclisse parziale.

Eclisse totale Se l'eclisse di Sole è centrale, dai punti della superficie terrestre che si trovano nella zona d'ombra il Sole si vedrà completamente oscurato, mentre dai punti che si trovano nella zona di penombra, solo una parte del disco solare sarà oscurato. è questo il caso dell' eclisse totale.

Eclissi totali: come appaiono da Terra

Immaginiamo ora di allontanare la Terra dalla Luna, finché il vertice del cono d'ombra non cada prima della superficie terrestre. In questo caso, la Terra sarà investita dalla sola regione di penombra e da nessun punto della sua superficie si vedrà il Sole oscurato completamente. Tuttavia, se la Terra è perfettamente allineata con Sole e Luna, i centri della Luna e del Sole coincideranno, ma il disco lunare non riuscirà a coprire del tutto quello del Sole, lasciando visibile un sottile anello esterno: si assisterà ad un' eclisse anulare.

Eclisse anulare di Sole Eclisse anulare

Se invece Sole, Luna e Terra non sono allineati perfettamente, solo una parte del disco solare verrà oscurata dalla Luna. A differenza dell'eclisse anulare, da nessun luogo della Terra si vedranno concidere i centri del Sole e della Luna. L'eclisse sarà parziale per tutti i luoghi della Terra che si trovano entro le regioni investite dalla penombra.


Respuesta  Mensaje 5 de 5 en el tema 
De: Nando1 Enviado: 07/01/2011 07:31
Carissimi tutti ,
non lasciatevi sfuggire la visione così particolareggiate della prima ecclisse di sole del 2011 verificatesi nei primi giorni di Gennaio.
E´ veramente eccezionale!!
 
Ciao Nando


Primer  Anterior  2 a 5 de 5  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados