|
De: Lelina (Mensaje original) |
Enviado: 05/01/2011 10:14 |
![](http://iqiuvw.bay.livefilestore.com/y1pkgKRckxi7zAraMEBXSiT4XYO9v1VWSYbsuvA25s4IdnTnrVByAjxX9qijYb20CCTsGxC1jw0Sw-gSJnuT88PYirhExWGj3jk/Primer_eclipse_solar_ano.JPG?psid=1)
Primo ecclisse solare del 2011 osservato il 4 Gennaio in Europa, Africa e Asia | |
Lely ![](https://www.gabitos.com/images/emoticons/arcoiris.gif)
|
| |
|
|
Primer
Anterior
2 a 5 de 5
Siguiente
Último
|
|
De: Lelina |
Enviado: 05/01/2011 10:33 |
RIPORTO I POST DI NANDO CHE SONO IN "GENERALE" IN "Qual è il tuo clima?"
De: Nando1 |
Enviado: 04/01/2011 17:57 |
Fa freddo brrrrrr
Questa mattina 4 Gennaio 2011
si è avuta
la prima e l'unica eclissi del 2011, parziale. Ma nei nostri cieli le nuvole l'hanno nascosta nella maggior parte delle regioni.
A Milano raggiunto il massimo dell'oscuramento con il 73%
![eclissi sole eclissi sole](http://www.udine20.it/wp-content/uploads/2011/01/eclissi-sole.jpg)
| |
|
|
|
De: Lelina |
Enviado: 05/01/2011 10:34 |
De: Nando1 |
Enviado: 04/01/2011 18:00 |
Il fenomeno avviene quando il disco lunare si interpone tra la Terra ed il Sole occultandolo interamente o, come in questo caso, parzialmente
| |
|
|
|
De: Lelina |
Enviado: 05/01/2011 10:35 |
RIPORTO ANCHE IL POST DI MARIASOLE
Bellissimo spettacolo!
Da me era molto nuvoloso e non si è potuto vedere,
ma stamattina intorno alle 10 si è fatto tutto scuro, pareva che annottasse,
allora ho capito che e si stava verificando l' eclissi parziale di sole
Un' eclissi di Sole si verifica quando la Luna è interposta fra Sole e Terra e proietta la propria ombra su quest'ultima. L'ombra ha la forma di un cono, circondato da una zona di penombra, generata da quelle parti del Sole che risultano parzialmente visibili dietro la Luna.
![Eclisse di Sole](http://www.pd.astro.it/eclisse/images/eclisse/ecl2.gif)
Il vertice del cono d'ombra si trova dalla parte opposta rispetto al Sole. Se potessimo mettere un gigantesco schermo nello spazio "dietro alla Luna", tagliando trasversalmente il cono d'ombra, vedremmo proiettato sullo schermo un cerchio d'ombra, circondato da una corona circolare di penombra.
![](http://www.pd.astro.it/eclisse/images/eclisse/asolar.gif) |
|
Durante un'eclisse di Sole, al posto del nostro schermo immaginario si trova la Terra: sulla sua superficie si formeranno quindi delle zone di ombra e di penombra.
Esistono tre tipi di eclisse di Sole: totale, anulare e parziale. Il verificarsi di questo o quel tipo di eclisse dipende da un'altra condizione, cioè se l'allineamento fra Luna, Terra e Sole è perfetto oppure no.
Un allineamento totale di Sole, Terra e Luna dà luogo a quella che si chiama eclisse centrale, che può essere anulare o totale. Se l'allineamento non è completo, ma comunque il Sole e la Luna si trovano in prossimità di uno dei nodi, si possono ugualmente avere delle eclissi. Si parla allora di eclissi non centrali: in questi casi l'oscuramento del disco solare o lunare non è completo e si osserva un' eclisse parziale.
Se l'eclisse di Sole è centrale, dai punti della superficie terrestre che si trovano nella zona d'ombra il Sole si vedrà completamente oscurato, mentre dai punti che si trovano nella zona di penombra, solo una parte del disco solare sarà oscurato. è questo il caso dell' eclisse totale.
![Eclissi totali: come appaiono da Terra](http://www.pd.astro.it/eclisse/images/eclisse/ecl4.jpg)
Immaginiamo ora di allontanare la Terra dalla Luna, finché il vertice del cono d'ombra non cada prima della superficie terrestre. In questo caso, la Terra sarà investita dalla sola regione di penombra e da nessun punto della sua superficie si vedrà il Sole oscurato completamente. Tuttavia, se la Terra è perfettamente allineata con Sole e Luna, i centri della Luna e del Sole coincideranno, ma il disco lunare non riuscirà a coprire del tutto quello del Sole, lasciando visibile un sottile anello esterno: si assisterà ad un' eclisse anulare.
Se invece Sole, Luna e Terra non sono allineati perfettamente, solo una parte del disco solare verrà oscurata dalla Luna. A differenza dell'eclisse anulare, da nessun luogo della Terra si vedranno concidere i centri del Sole e della Luna. L'eclisse sarà parziale per tutti i luoghi della Terra che si trovano entro le regioni investite dalla penombra.
| | |
|
|
|
De: Nando1 |
Enviado: 07/01/2011 07:31 |
Carissimi tutti ,
non lasciatevi sfuggire la visione così particolareggiate della prima ecclisse di sole del 2011 verificatesi nei primi giorni di Gennaio.
E´ veramente eccezionale!!
Ciao Nando ![](https://www.gabitos.com/images/emoticons/risa.gif) ![](https://www.gabitos.com/images/emoticons/pulgar_si.gif) |
|
|
Primer
Anterior
2 a 5 de 5
Siguiente
Último
|