Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄ ATTUALITA´: 1969 - Nasce la trasmissione radiofonica “Chiamate Roma 3131”.
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 3 en el tema 
De: solidea  (Mensaje original) Enviado: 07/01/2011 09:28

Chiamate Roma 3131 è stata una trasmissione radiofonica di Radio 1,
nata il 7 gennaio 1969 e cessata nel 1974.
Trasmissione storica, ha rappresentato il primo tentativo in assoluto
di effettuare un contatto diretto tra l'ascoltatore ed il mezzo di comunicazione.
La prima edizione, nata da idee di Adriano Magli e Luciano Rispoli,
Il successo riscontrato portò la trasmissione ad essere la più seguita dei canali
 radiofonici della RAI, con punte di ascolto che arrivarono a comprendere
 10 milioni di ascoltatori.Nel 1974 il programma subì un cambio completo
di conduttori, con l'arrivo di Paolo Cavallina e Luca Liguori.,Nel 1975
il seguito di ascolto in diminuzione portò alla soppressione del programma,
venendo ripresentato nel 1979 sull'emittente Rai Radio Due
con il titolo di RadioDue 3131. Nel 1987 il programma cambiò radicalmente
 il proprio contenuto, venendo affidato a Gianluca Nicoletti col titolo di
 Il microfono viaggiante


Primer  Anterior  2 a 3 de 3  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 3 en el tema 
De: Mariasole Enviado: 07/01/2011 11:06
Chiamate Roma 3131 compie 40 anni.
Cambiò il modo di fare la radio.
 

(ANSA) ROMA - Compie quarant'anni la trasmissione che ha segnato una nuova era radiofonica: quella in cui l'ascoltatore può interagire in diretta con lo studio, grazie al telefono. Era il 7 gennaio 1969 quando prese il via su Radiouno l'avventura di 'Chiamate Roma 3131', con una telefonata al distretto telefonico di Roma.

Nello studio romano di Via Asiago alla conduzione della prima edizione c'erano Gianni Boncompagni, Franco Moccagatta e Federica Taddei, con curatrice e coordinatrice Rita Manfredi. Immediato il successo che portò il programma ad essere uno dei più seguiti dei canali radiofonici della Rai con punte di ascolto che arrivarono, fin dai primi mesi, a 10 milioni di ascoltatori.

La trasmissione non era a tema, si svolgeva in base alle telefonate con gli sfoghi, le gioie e i dolori degli ascoltatori. Inevitabili nel corso del tempo le trasformazioni di questo speciale "telefono amico", che divenne un osservatorio dei cambiamenti della società. Accanto a Moccagatta si alternarono nel tempo Anna Benassi, Francesco Garlato, lo psicologo Fausto Antonini, il commediografo Diego Fabbri e l'umorista Enrico Vaime. Tutto questo fino al 1972, l'anno in cui avvenne il vero primo cambiamento, con il passaggio dall'edizione mattutina a quella pomeridiana che portò alla conduzione Paolo Cavallina e Luca Liguori e in cui si sviluppò maggiormente il dibattito collettivo su temi sociali, fino alla sospensione del programma nel 1975. L'anno dopo, nacque 'Sala F' guidato da Lidia Motta, con una grande prevalenza di donne: alla regia Donatella Raffai, in redazione fra le altre Lauretta Colonnelli e Barbara Palombelli, alla conduzione Angela Buttiglione e Anna Vinci.

Altra rivoluzione nel 1979: con Corrado Guerzoni, direttore del secondo canale radiofonico, nasce Radiodue 3131 e la trasmissione si apre a collegamenti esterni, viene affiancata l'edizione della notte condotta da Ivano Balduini e poi creato lo Studio Mobile (un pulmino in giro per l'Italia) affidato all'estro di Gianluca Nicoletti. La fine arriva il 30 giugno del 1995 con l'edizione condotta da Marco Guzzi e Maurizio Ciampa.

Chiamate Roma 3131 era comunque diventato, in 25 anni, "una specie di archivio storico del Paese" come disse Rita Manfredi. E raccogliendo quell'eredità da tempo la direzione di Rai Teche, diretta da Barbara Scaramucci, sta portando avanti un progetto di sistemazione e digitalizzazione di tutto il materiale esistente in Rai e delle copie in possesso dei privati fin dalle prime trasmissioni del programma. Il progetto è curato anche da Raffaele Vincenti che per 11 anni ha fatto parte dell'equipe fissa di Radiodue 3131. Alcuni documenti si possono trovare sul sito www.teche.rai.it.

La più nota e longeva trasmissione radiofonica della Rai ha ispirato, dopo la chiusura, anche diversi programmi che sono, in un certo senso, una sua diretta emanazione: 'Radio Zorro' con Oliviero Beha, 'Fatti e sentimenti' di Roberta Tatafiore, '3131 Chat' con Carola Silvestrelli e '3131 Costume e Societa'' con Pierluigi Diaco.

Respuesta  Mensaje 3 de 3 en el tema 
De: Lelina Enviado: 07/01/2011 13:09
Simpatica trasmissione, mi piaceva  tanto


 
©2025 - Gabitos - Todos los derechos reservados