Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Outils
 
General: 04 MAGGIO ♦ ACCADDE OGGI
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 5 de ce thème 
De: Nando1  (message original) Envoyé: 04/05/2011 04:55


Accadde Oggi:
1540 - Venezia e la Turchia firmano il trattato di Costantinopoli.
1927 - Viene fondata la “Academy of Motion Picture Arts and Sciences” per la valorizzazione del cinema.
1932 - Il boss mafioso Al Capone, considerato il “Nemico Pubblico numero uno” viene incarcerato nel penitenziario di Atlanta per evasione fiscale.
1949 - Un aereo si schianta contro la collina torinese di Superga. A bordo c’era la squadra calcistica del Torino, muoiono 31 persone.
1956 - Gene Vincent registra “Be-Bop-A-Lula”. Canzone scritta solo tre giorni prima di un’audizione e con cui ottiene il primo posto e il contratto discografico.
1951 - La prima edizione dei premi Grammy, gli oscar per la musica, viene vinta da Perry Como ed Ella Fitzgerald.
1973 - I paesi europei si dichiarano contrari all’ingresso del Giappone nel Patto Atlantico. La NATO sarebbe costretta a modificare tuta la propria strategia per proteggere un alleato logisticamente troppo lontano.
1974 - Viene rovesciata la sentenza per l’unificazione dei processi Valpreda, Freda e Ventura. La Corte di Catanzaro delibera la separazione dei 2 processi.
1979 - Il vicedirettore generale della Banca d’Italia Mario Sarcinelli viene reintegrato ai vertici dell’istituto di credito, ma esonerato dalla direzione del servizio di vigilanza.
1980 - Muore il presidente iugoslavo Tito. Avrebbe compiuto 88 anni fra tre giorni.
1990 - Angela Bowie, rivela che l’ex marito, il cantante David, “dormiva” con il leader dei Rolling Stones, Mick Jagger.
1994 - Il primo ministro israeliano Rabin e il leader dell’OLP Arafat, sottoscrivono un accordo per l’autonomia dei palestinesi che garantisce l’autogoverno nella striscia di Gaza e a Gerico.

Nati Oggi:

1928 - Hosni Mubarak (presidente dell’Egitto)
1928 - Maynard Ferguson (musicista: “Gonna fly now” (Tema di Rocky))
1929 - Audrey Hepburn (attrice: oscar nel 1953 per “Vacanze romane”, “Gigi” “My fair lady” “Colazione da Tiffany”)
1936 - Manuel Benitez Perez (torero, detto ‘El Cordobes’)
1942 - Nickolas Ashford (musicista del duo Ashford & Simpson: “I’m every woman” “Ain’t no mountain high” “Found a cure”)
1958 - Massimo Caviglia (disegnatore)
1979 - Lance Bass (cantante degli ‘N Sync)


 

 



Premier  Précédent  2 à 5 de 5  Suivant   Dernier  
Réponse  Message 2 de 5 de ce thème 
De: solidea Envoyé: 04/05/2011 12:21

 

Margherita Barezzi
Margherita Barezzi Verdi
(Busseto, 4 maggio 1814Milano, 19 giugno 1840)
fu la prima moglie di Giuseppe Verdi.

Figlia di Antonio Barezzi, sposa Giuseppe Verdi il 4 maggio 1836 nell'Oratorio della Santissima Trinità, vicino a casa sua. Verdi è a pensione presso la famiglia Barezzi a Busseto dove impartisce lezioni di pianoforte e di canto a Margherita, la maggiore delle quattro figlie del suo ospite e benefattore. Tra il compositore e l'allieva nasce un legame sentimentale che, non ostacolato dalla famiglia di lei, viene ufficializzato con il matrimonio nel maggio del 1836. I due, durante il periodo di fidanzamento, sono spesso costretti a stare lontani, poiché Verdi approfondisce gli studi musicali a Milano. In concomitanza con i primi successi milanesi la coppia viene colpita da due gravi lutti a breve distanza l'uno dall'altro: prima dell'andata in scena di Oberto muoiono prematuramente entrambi i figli Virginia (nata nel marzo del 1837 e morta nell'agosto del 1838) e Icilio (nato nel giungo del '38, morto nell'ottobre del '39). Margherita morì  il 18 giugno 1840, a soli 26 anni, mentre Verdi componeva la sua sfortunata seconda opera; fu sepolta nel cimitero milanese del Fopponino di Porta Vercellina, oggi non più esistente.


Réponse  Message 3 de 5 de ce thème 
De: Lelina Envoyé: 04/05/2011 13:23
Audrey Hepburn
 
Biografia:
 
Audrey Hepburn, all'anagrafe (Audrey Kathleen Ruston), nasce il 4 maggio 1929 a Bruxelles, dall'inglese Joseph Anthony Ruston e dalla sua seconda moglie, la baronessa Ella van Heemstra, un'aristocratica olandese.
 
Gli anni della guerra e la danza
 
Il lavoro del padre presso una compagnia di assicurazioni britannica obbligò la famiglia a frequenti spostamenti tra il Belgio, il Regno Unito e i Paesi Bassi. Nel 1935 i genitori della Hepburn divorziarono e suo padre, simpatizzante del Nazismo , abbandonò la famiglia. Più tardi l'attrice dichiarò che quello fu il momento più traumatico della sua vita. Anni dopo, tramite la Croce Rossa, riuscì a ritrovare il padre che si era nel frattempo trasferito a Dublino. Rimase in contatto con lui aiutandolo anche finanziariamente, fino alla sua morte. Nel 1939 la madre si trasferì insieme ai figli nella città olandese di Arnhem, pensando di aver trovato un luogo sicuro dagli attacchi nazisti. In quella città la Hepburn frequentò il Conservatorio dal 1939 al 1945, dove studiò danza.
Verso il 1944 Audrey Hepburn era divenuta una ballerina a tutti gli effetti. Partecipava a spettacoli organizzati in segreto per la raccolta fondi a favore del movimento di opposizione al nazismo. Durante la lunga occupazione tedesca, Audrey Hepburn fu testimone della brutalità nazista e ad un certo punto fu costretta a nascondersi per  sfuggire alla deportazione. Sofferente per la malnutrizione, la Hepburn sviluppò diversi problemi di salute e l'impatto di quei tempi difficili avrebbe condizionato i suoi valori per il resto della vita. L'Olanda venne liberata il 4 maggio 1945, giorno del sedicesimo compleanno di Audrey.
Dopo un soggiorno di tre anni ad Amsterdam, dove continuò i suoi studi di danza e iniziò a lavorare come indossatrice, Audrey Hepburn si trasferì a Londra nel 1948. Nella capitale inglese prese lezioni da Marie Rambert, insegnante di danza che contava tra i suoi allievi il famoso ballerino Vaclav Nižinskij. La sua carriera di attrice invece iniziò con un documentario educativo: “Nederlands in Sieben Lessen” (L'olandese in 7 lezioni) del 1948. Passò poi a recitare in teatro in una serie di musical. Il suo primo ruolo per il grande schermo arrivò nel 1951, nel film di produzione britannica “One Wild Oat”, cui seguì una serie di ruoli minori in diverse produzioni cinematografiche. Durante le riprese di “Vacanze a Montecarlo” (Monte Carlo Baby) (1951), la scrittrice Colette, il cui romanzo Gigi era stato recentemente trasformato in una commedia per Broadway, la scelse per interpretare proprio la parte della protagonista. La commedia aprì i battenti il 24 novembre 1951, riscuotendo un discreto successo di critica e molte lodi per l'interpretazione della Hepburn : le repliche a New York durarono sei mesi e la Hepburn vinse il premio Theatre World Award per il suo debutto. Il suo primo ruolo significativo nel cinema fu nel film “The Secret People”  del  1952, nel quale interpretava una talentuosa ballerina, ruolo che le permise di mettere a frutto l'esperienza accumulata con lo studio della danza.
 

Réponse  Message 4 de 5 de ce thème 
De: Lelina Envoyé: 04/05/2011 13:25

 
Il successo a Hollywood
 
Nel 1952 la Hepburn si sottopose a un provino per il nuovo film del regista statunitense William Wyler, “Vacanze romane”.
La Paramount Pictures, casa produttrice del film, voleva l'attrice inglese Elizabeth Taylor per il ruolo della protagonista ma, dopo aver visionato il provino della Hepburn, Wyler si convinse ad assegnarle il ruolo principale, quello della Principessa Anna. Le riprese della pellicola iniziarono nell'estate del 1952, e fu l’inizio di un gran successo per la giovane attrice, che per questa interpretazione vince l’Oscar come migliore protagonista, oltre che un NYFCC e un BAFTA, e la pubblicazione del proprio volto  sulla copertina del TIME del 7 settembre 1953. Dopo la fine delle riprese, tornò a New York dove fu impegnata nelle repliche di Gigi per altri otto mesi. Le venne offerto un contratto per sette film con la Paramount Pictures, con pause di dodici mesi tra un film e l'altro per permetterle di recitare a teatro. Poi nel 1954 arriva "Sabrina" di Billy Wilder, interpretato a fianco di Humphrey Bogart: uno dei film più belli che oggi la storia del cinema ricordi, che la lancia nell'Olimpo delle star. Nel ruolo dell'omonima protagonista Audrey Hepburn risultò più bella ed elegante che mai, ma soprattutto dotata di una vena di ingenuità e di freschezza che la rendono unica. Nel 1954 tornò sui palcoscenici interpretando il ruolo principale in Ondine, insieme all'attore e regista statunitense Mel Ferrer, con il quale si sarebbe sposata proprio quell'anno. Sei settimane dopo aver ricevuto l'Oscar, fu premiata con un Tony Award quale migliore attrice per la sua interpretazione in Ondine.
Verso la seconda metà degli anni cinquanta, Audrey Hepburn era diventata una delle più grandi attrici di Hollywood e un'icona dello stile: nel 1955 la giuria dei Golden Globe le assegna il prestigioso Henrietta Award alla migliore attrice del cinema mondiale. La sua figura snella e il suo ben noto buon gusto erano ammirati e imitati. Diventata una delle maggiori attrazioni del cinema hollywoodiano, continuò a lavorare con attori importanti, come Fred Astaire, Maurice Chevalier, Gary Cooper, Cary Grant e molti altri volti noti del cinema statunitense e internazionale. “Cenerentola a Parigi”, girato nel 1957, fu uno dei film preferiti della Hepburn, anche perché le offrì l'occasione, dopo tanti anni passati a studiare danza, di ballare insieme con Fred Astaire. Nello stesso anno uscì nelle sale “Arianna” (“Love in the alternoon”), frutto di una nuova collaborazione dell'attrice con Billy Wilder.
“La storia di una monaca” del 1959, vide l'attrice affrontare una delle sue interpretazioni più difficili. La pellicola diretta da Fred Zinnemann, le valse la sua terza nomination all'Oscar  e numerosi riconoscimenti, tra cui il suo secondo BAFTA, un nuovo premio come migliore interprete ai New York Film Critics Circle Awards, il David di Donatello per la migliore attrice straniera e il premio alla migliore attrice al Festival di San Sebastian.
Il personaggio di Holly Golightly, da lei impersonato nel film “Colazione da Tiffany”, tratto dal romanzo di Truman Capote e diretto da Blake Edwards nel 1961, venne considerato come una delle figure più incisive e rappresentative del cinema statunitense del XX secolo. Sempre nel 1961 uscì nelle sale “Quelle due”, in cui Audrey Hepburn fu nuovamente diretta da William Wyler. Del 1963 è invece Sciarada, diretto da Stanley Donen, nel quale l’attrice viene affiancata per la prima e ultima volta da Cary Grant, che aveva rifiutato di recitare sia in “Vacanze Romane” che in “Sabrina”. Nel 1964 fu impegnata in uno dei suoi ruoli più famosi, quello di Eliza Doolittle nel film musicale “My Fair Lady”. Venne scelta al posto dell'allora poco conosciuta Julie Andrews, che aveva interpretato il ruolo di Eliza a Broadway: per il musical l'attrice ottenne una nuova candidatura al Golden Globe e vinse il terzo David di Donatello.
Del 1966 è “Come rubare un milione di dollari e vivere felici”, terzo ed ultimo film in cui l'attrice lavorò con il regista William Wyler. Nel 1967 recitò in “Due per la strada”, diretto da Stanley Donen, film strutturato in maniera piuttosto innovativa per l'epoca e che affrontava il tema del divorzio. Caso volle che, proprio in quel periodo, la Hepburn vivesse un momento di profonda crisi con il marito Mel Ferrer. Il film successivo, “Gli occhi della notte”, per la regia di Terence Young, fu per lei una prova difficile sia per il ruolo particolarmente impegnativo (quello di una donna cieca), sia a causa dell'imminente divorzio da Ferrer che era il produttore del film.
 

Réponse  Message 5 de 5 de ce thème 
De: Lelina Envoyé: 04/05/2011 13:27
 
Gli ultimi anni di attività e la vita privata
 
Dal 1967 in poi, lavorò in maniera molto sporadica. Dopo il divorzio da Ferrer, la Hepburn aveva sposato uno psichiatra italiano, Andrea Dotti con il quale aveva avuto il suo secondo figlio, Luca. Con l'arrivo di Luca, la Hepburn decise di diminuire i suoi impegni di attrice e di dedicarsi alla famiglia. Tornò al cinema nel 1976, accanto a Sean Connery in “Robin e Marian”, film che ebbe un successo moderato. Nel 1979 interpretò il ruolo principale in “Linea di sangue”, ma il film fu un fallimento di critica e di botteghino. L'ultimo ruolo importante della sua carriera cinematografica fu nel 1981 accanto a Ben Gazzara, nella commedia “...e tutti risero”, diretta da Peter Bogdanovich che ricevette un buon successo di critica, ma che fu presente nelle sale per un periodo molto breve.
La sua ultima apparizione sul grande schermo fu una piccola parte nel film di Steven Spielberg Always - Per sempre, nel 1988. Ritiratasi dalle scene, dedicò attivamente negli ultimi anni di vita al volontariato, tanto da divenire ambasciatrice UNICEF dal 1988 fino all’anno della sua morte, avvenuta per un cancro al colon il 20 gennaio 1993, presso Tolochenaz, un paesino della Svizzera vicino Losanna.
Sofisticata e spiritosa, “Diva che non volle mai essere diva”, Audrey Hepburn è stata ed è ancora, oltre che per la recitazione misurata, un innegabile punto di riferimento di eleganza e di stile per la moda femminile occidentale.
 


Premier  Précédent  2 a 5 de 5  Suivant   Dernier  
Thème précédent  Thème suivant
 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés