|
De: solidea (Mensaje original) |
Enviado: 19/05/2011 17:17 |
Maggio mese delle rose
![](http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/230312_1817536436465_1181756856_31646698_4819347_n.jpg) Tito Fornasiero "Vaso di rose" acquerello
|
|
|
Primer
Anterior
2 a 12 de 12
Siguiente
Último
|
|
De: solidea |
Enviado: 20/05/2011 07:54 |
![](http://1.bp.blogspot.com/_cbmcbwe7FPs/S_54F52tXcI/AAAAAAAAAVY/Gmgbq_KdVnE/s1600/lawrence_alma-tadema_a_summer_offering_brigham_young_university_museum_of_art.jpg)
Sir Lawrence Alma Tadema "A summer offering" offrire l 'estate
|
|
|
|
De: Nando1 |
Enviado: 20/05/2011 08:02 |
Bell´ idea!!
Grazie, Lucia ![](https://www.gabitos.com/images/emoticons/rosa_si.gif)
I girasoli
Vincent van Gogh |
|
|
|
De: solidea |
Enviado: 23/05/2011 19:56 |
Graziella Carletti La Rocca
"Rose rosse" olio su tela
|
|
|
|
De: Nando1 |
Enviado: 24/05/2011 04:25 |
Paul Cézanne: Fiori in un vaso blu
|
|
|
|
De: solidea |
Enviado: 25/05/2011 14:48 |
Carlo Dolci: Gesù Bambino con una ghirlanda di fiori |
|
|
|
De: solidea |
Enviado: 04/06/2011 16:26 |
“Fiasca fiorita” Museo di Forlì, non si conosce il nome dell’autore ma è considerata una delle più belle nature morte di tutti i tempi. |
|
|
|
De: solidea |
Enviado: 16/06/2011 16:09 |
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5c/VanGogh-Irises_3.jpg) Vincent Van Gogh
|
|
|
|
De: Ver@ |
Enviado: 16/06/2011 16:47 |
Rose
Purezza e Passione nell'Arte
dal 400 ad oggi
![image](http://i52.tinypic.com/2qatw1k.jpg)
Mistica e carnale, simbolo della Passione ma complice di ben altre passioni. Attributo di Venere così come della Vergine Maria. Se abbinata a Santa Rita ricorda un grande miracolo, ma per i veneziani è semplicemente il “bocolo”, strumento per innamorati un po’ sognatori. Ha dato il nome alla pia tradizione del Rosario ma per Carlo Magno era un fiore tanto bello e perfetto da decretarne ufficialmente la coltivazione nei giardini di tutto il suo Impero. Tutti, almeno una volta nella vita, l’abbiamo offerta, o ricevuta, rigorosamente rossa, si trattasse di dichiarare la nascita di un amore o di riprenderne le fila dopo un qualche incidente di percorso. è un simbolo così forte di bellezza ed eternità che non pochi grandi uomini e meravigliose donne l’hanno tanto amata da volerle dare i loro nomi e cognomi. è lei, la rosa, non a caso “la Regina di tutti i fiori”.
![image](http://i53.tinypic.com/97mphi.jpg)
La rosa trionferà non come piccolo arbusto da inserire nel proprio giardino ma come oggetto-soggetto della grande arte e delle arti cosiddette applicate, in un sontuoso, fantastico excursus che partirà dal tardo Medio Evo per confluire all’oggi. Avremo rose dipinte, scolpite, trasformate in gioielli o in vetrate, persino in poltrone, rose protagoniste di pale d’altare, di quadri intimamente devozionali, di allegorie e baccanali, soggetto di pannelli decorativi per privatissimi boudoir, ma anche di piatti, servizi da té, argenterie preziose, stoffe…
![image](http://i54.tinypic.com/34o31gy.jpg)
Il percorso segue un ordine tematico e cronologico. Si parte dal tema della “Rosa Mistica” ricordando come la rosa del Paradiso Terrestre fosse senza spine, cresciute solo dopo la cacciata di Adamo. Se il colore rosso ricorda il sangue di Cristo, i cinque petali e le spine richiamano la sua Passione e morte. Senza spine è la rosa bianca che rappresenta la purezza virginea della Madre di Dio. Ma, nella tradizione ebraica, la stessa rosa, bianca e senza spine, arrossisce di vergogna e mette gli aculei dopo aver assistito alla disobbedienza di Adamo.
Dalla rosa mistica alla rosa profana. Ed ecco il fiore accompagnare il ritratto di dame, simbolo della vanità e della bellezza, a richiamare Venere e Amore, talvolta fiore singolo tenuto in mano, più spesso profluvio di fiori, tanto da dare alla rosa e non alla dama il vero ruolo di protagonista. La rosa è sempre stata caricata di significati allegorici ed eccola come Flora o come simbolo della caducità della bellezza. Ambivalente fiore: la rosa è rinascita, sbocciare di nuove forze e memento dell’ineluttabilità della morte, dell’Amor Sacro e dell’Amor Profano, come nell’omonima opera di Tiziano.
![image](http://i54.tinypic.com/ie2h6a.jpg)
Ma l’esplosione della rosa, la “rosamania” collettiva risale all’Ottocento ed è vera, piacevole epidemia: naturale che la pittura, ma anche le arti decorative ne siano influenzate, con esiti spesso altissimi. Si amano i fiori e si indaga il loro linguaggio simbolico, fattori, entrambi, che portano ad un aumento dell’elemento floreale sia nei mobili sia nelle arti applicate. In pittura la rosa viene associata alla passione giungendo, verso il finire dell’Ottocento, ad una pittura che suscita visioni oniriche animate di enigmi e mistero, con un simbolismo estetizzante che si avvale di elementi decorativi naturalistici e floreali, di rose in particolare. Un capitolo della mostra è dedicato, non a caso, all’art nouveau che, come il successivo dèco affonda le radici in un naturalismo che ha nei fiori prototipi amatissimi Lo si evidenzia nelle arti applicate dove l’attenzione al magnifico fiore non mostra cedimenti continuando anche oggi ad influenzare designers e stilisti. Tutto per la gioia degli infiniti adepti del meraviglioso, coinvolgente, eterno culto del più bel fiore del mondo.
|
|
|
|
De: Ver@ |
Enviado: 16/06/2011 16:48 |
![image](http://i54.tinypic.com/hs8iz4.jpg)
![image](http://i54.tinypic.com/2rmwaqw.jpg)
Portami il girasole ch'io lo trapianti nel mio terreno bruciato dal salino, e mostri tutto il giorno agli azzurri specchianti del cielo l'ansieta' del suo volto giallino. Tendono alla chiarita' le cose oscure, si esauriscono i corpi in un fluire di tinte: queste in musiche. Svanire è dunque la ventura delle venture.
Eugenio Montale
|
|
|
|
De: solidea |
Enviado: 23/06/2011 16:04 |
|
|
|
De: solidea |
Enviado: 07/07/2011 11:10 |
![](http://artzenone.files.wordpress.com/2007/11/vaso_di_fiori.jpg) Vaso di fiori Naif . autore Zenonl
|
|
|
Primer
Anterior
2 a 12 de 12
Siguiente
Último
|