Página principal  |  Contacto  

Correo electrónico:

Contraseña:

Registrarse ahora!

¿Has olvidado tu contraseña?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novedades
  Únete ahora
  Panel de mensajes 
  Galería de imágenes 
 Archivos y documentos 
 Encuestas y Test 
  Lista de Participantes
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Herramientas
 
◄ CONSIGLI & CURIOSITA´: Questo mi insegnavano a scuola..........
Elegir otro panel de mensajes
Tema anterior  Tema siguiente
Respuesta  Mensaje 1 de 4 en el tema 
De: solidea  (Mensaje original) Enviado: 20/07/2011 12:45

Il Piccolo Nicolas E I Suoi Genitori: Piccolo eroe di carta

"Piccoli eroi"

"Piccolo eroe" vuol dire
saper sempre ubbidire;
sempre, anche quando il sì è sacrificio.
"Piccolo eroe" vuol dire
saper sempre seguire
la voce del dovere,
anche quando il dover non è piacere.
"Piccolo eroe" vuol dire
pensare agli altri prima ed a sè poi;
non litigare come fate voi,
col vicino di banco, il fratellino,
per un morso di mela,
un foglio, un pennino.
"Piccolo eroe" vuol dire essere soldato:
ubbidir pronto e lieto
a tutto ciò che viene comandato.
Quanti dunque tra voi
sono piccoli eroi?

Hedda



Primer  Anterior  2 a 4 de 4  Siguiente   Último  
Respuesta  Mensaje 2 de 4 en el tema 
De: Lelina Enviado: 20/07/2011 22:00
Una bella e significativa poesia, grazie Lucia, per avercela fatta conoscere.
Prima era un'epoca diversa e s'insegnava a fare del bene, ubbidire, amare e rispettare, cosa che pochissimi fanno oggi in quest'epoca fatta di egoismo ed arrivismo...
Prima si aveva poco o niente, ma si era felici e rispettosi, oggi si ha tutto e manca l'amore...
 
 
Lely

Respuesta  Mensaje 3 de 4 en el tema 
De: Marika Enviado: 22/07/2011 04:24
Prima i ragazzi ricevevano una buona educazione direi spartana già dalla famiglia e il rispetto era alla base di tutto,  i ragazzi erano timorati e ubbidienti.
Oggi le famiglie sono molto permissive e il valore educativo della scuola è poco considerato, spesso i genitori difendono a spada tratta i figli andando spesso contro gli educatori... e così che nasce il bullismo e il non rispetto né per i compagni e né per chi educa.
Insomma siamo agli estremi opposti dell'educazione di prima e così non va bene, per i ragazzi ci vuole amore e timore come diceva un vecchio adagio, in modo che  acquisiscano le basi di un vivere sociale educato e corretto...
Un bacio Marika 

Respuesta  Mensaje 4 de 4 en el tema 
De: Marika Enviado: 22/07/2011 04:34
La   scuola  di  ieri  e di oggi

La  scuola  si affianca  ad  organizzazioni   educative,  cioè  l’educazione  delle  persone  alla  trasmissione  del  patrimonio  culturale  dei  giovani. La  scuola è  una  grande  organizzazione  che  svolge  ruoli  diversi, più  di  undicimila  persone  tra i  tre e i  sessant’anni  la  frequentano.
I  compiti  sono  molti  e  si  dividono  in  due  funzioni:  socializzazione ,  cioè  l’insegnamento  di  valori,  norme, conoscenze, capacità, linguaggi, nei  quali  i  nuovi  studenti  diventano  membri  della  società, e selezione,  cioè  fare in modo che gli alunni  con determinate  capacità  possono essere preparati ad un lavoro  adeguato.
La scuola è essenziale, perché soddisfa le esigenze per  la vita delle persone della nazione.
In  Italia l’articolo  34 della Costituzione  dice che : “La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferire, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”.

La scuola di ieriscuola di ieri
 
Una  volta nelle scuole  c’era  un unico insegnante e una sola  aula. Gli scolari si riunivano attorno al camino per stare al caldo, oggi  ci sono i termosifoni e gli studenti sono divisi per classi con vari insegnanti. Il pavimento di legno scricchiolava e i bambini sedevano tre o quattro nello stesso banco, le maestre erano più severe di quelle attuali.
Al tempo dei nostri nonni  si scriveva con il pennino che veniva intinto nell’inchiostro del calamaio.
Dalla seconda  guerra Mondiale gli analfabeti  erano il 13% della popolazione e il 46,3% non avevano terminato le elementari.
Meno di 50 anni fa l’Italia aveva uno scarso sviluppo economico e arretratezza culturale; agli inizi del ‘ 900  metà della popolazione non sapeva leggere e scrivere. L’istruzione di massa era assai lenta, nel 1921 il 31% era analfabeta. Nel 1962 la scuola diventa obbligatoria  fino a 14 anni. Agli inizi degli anni  ’70  i ¾  della popolazione possedeva la licenza elementare.
Nel 1944 poco più di un italiano su quattro aveva concluso un corso di studi secondario superiore.
La scuola  elementare ha per fine “la formazione  dell’uomo e del cittadino nel quadro dei principi affermati dalla costituzione”, si ispira “ alle dichiarazioni internazionali dei diritti dell’uomo e del ragazzo” per realizzare “la promozione della prima alfabetizzazione Culturale”.


La scuola di oggiscuola di oggi

L’organizzazione didattica, è la divisione in due cicli (legge del 1957 ): il primo comprende la prima  e seconda classe, il secondo le classi successive.
I programmi comprendono queste materie: lingua italiana; lingua straniera ( a partire dal secondo anno); matematica; scienze; storia- geografia- studi sociali; religione; educazione all’immagine; educazione al suono e alla musica; educazione motoria.
L’orario didattico è di 27 ore, oppure  30 ore quando viene aggiunta la lingua straniera e nelle classi a tempo pieno, l’orario è di 40 ore che dura cinque giorni.
I criteri di valutazione mirano alla verifica dei livelli di crescita individuali e collettivi alle conoscenze dell’abilità, alle disponibilità ad apprendere, alla maturazione del senso di sé.
Al termine di ogni quadrimestre la scheda personale ( un documento scritto) viene consegnata ai genitori. Dall’anno scolastico 1978-’79 sono stati aboliti i voti numerici e gli esami di riparazione. La scheda di valutazione mostra le qualità, le personalità e la motivazione allo studio dell’alunno. Alla fine per rendere comprensibili le valutazioni, si utilizzano i seguenti giudizi: ottimo, distinto, buono, sufficiente, non sufficiente.
La decisione del passaggio dell’alunno alle classi successive è di competenza del gruppo docente, invece la ripetenza per i casi eccezionali.
Quando l’alunno passa alle scuole Medie, le Elementari consegnano un fascicolo ( alle Medie) con tutte la documentazioni informative e valutative dello studente.
La legge numero 148 del 1990 ha capovolto l’intero ordinamento (dal 1928) modificando la responsabilità dell’insegnamento delle materie con un insegnamento di gruppo. Un “gruppo di insegnanti” è formato da tre docenti e dagli insegnanti di religione e lingua straniera. Dai tre insegnanti  il primo è responsabile delle materie letterarie, il secondo di quelle scientifiche e matematiche e il terzo dello studio delle scienze  umane.

Il tempo pienomensa

La scuola a tempo pieno è basata su una coppia di insegnanti (operate in una sola classe) divisi in due ambienti con diverse forme di apertura delle classi, di attivazione di laboratori,di specializzazione degli insegnanti. Alla fine degli anni '60 la scuola viene accusata di non ascoltare le esigenze degli studenti. Per la prima volta i ceti inferiori si radunarono in massa alla scuola media.Le condizioni delle famiglie influenzarono l'accesso e successo degli studenti della scuola e che doveva assumersi il compito di rimediareallo svantaggio di partenza.
All'inizio di questo secolo fu creato un ente pubblico, il  PatronatoScolastico, che fornì gratuitamente agli alunni poveri libri, cancelleria, indumenti, medicinali a rifezione scolastica, fino alla sua eliminazione nel1976 .
La legge di riforma, dal 1962, prevede che il dopo scuola sia facoltativo per la scuola media ed elementare: per la scuola elementare a carico del Comune per le medie del Patronato Scolastico.
Per attuare il tempo pieno come " scuola integrata", bisogna avere invocazioni metodologiche, strutture ed attrezzature adeguate, ampi spazi, aule-laboratorio, aule-ricerca, palestre, servizi trasporto e mensa, collaborazione e partecipazione delle famiglie, supporto degli enti locali.
Un cambiamento importante in questa direzione è stato avviato dalla legge N° 820 del 1971 che ha aggiunto il tempo pieno nelle scuole elementare: quaranta ore settimanali.L'articolo 8 della legge n° 148 prevede che oltre al tempo pieno ci sia anche il tempo lungo, che significa la permanenza a scuola fino a trentasette ore settimanali.     
Dal web



Primer  Anterior  2 a 4 de 4  Siguiente   Último  
Tema anterior  Tema siguiente
 
©2024 - Gabitos - Todos los derechos reservados