Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
◄ ATTUALITA´: Ricordando Lucio Battisti
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 3 di questo argomento 
Da: solidea  (Messaggio originale) Inviato: 09/09/2011 07:53

 


Lucio Battisti
(Poggio Bustone, 5 marzo 1943Milano, 9 settembre 1998)
è stato un
musicista e cantautore italiano.
È considerato una delle massime personalità
nella storia della
musica leggera
italiana
sia come interprete della sua musica,
sia come autore per altri artisti. In tutta la sua carriera
ha venduto oltre 25 milioni di dischi.
KLIC



Primo  Precedente  2 a 3 di 3  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 3 di questo argomento 
Da: Lelina Inviato: 10/09/2011 19:21
 

IL 9 SETTEMBRE 1998 moriva Lucio Battisti.

La musica italiana conobbe con lui una vera rivoluzione

e ne ama tutt'ora il genio e la potenza creativa.

 


Rispondi  Messaggio 3 di 3 di questo argomento 
Da: Lelina Inviato: 10/09/2011 19:26

E’ estate, una calda estate del 1964 quando per la prima volta a Cavezze si esibisce Lucio Battisti sul celebre palco del Dancing K559. Lucio è il chitarrista riccioluto dei Campioni giovane band agli esordi che sorprende i presenti per lo stile e la competenza tecnica. Sopra tutti c’è lui, il ventunenne di Poggio Bustone.

Il 14 febbraio 1965 viene notato da Christine Leroux, giovane produttrice francese, che lo inizierà nella discografia e sarà l’artefice dell’incontro con Mogol. Da quel momento ha inizio una carriera fulminante.

Una carriera ricca di contraddizioni e di opposti che si attraggono. Cantore di emozioni, ermetismo, mattatore di musiche easy listening e sovvertitore della forma canzone italiana.

Negli anni ’70 viene discriminato da certa critica per non trattare temi sociali-politici e lo bollano fascista (successe anche a De Andrè e De Gregori) come se la politica fosse una discriminante critica dell’arte. Un percorso artistico quello di Battisti che toglie il fiato soprattutto per la sua evoluzione dal 1974 in poi, anno di Anima Latina disco seminale per il pop italiano che mescola psichedelia, prog e ritmi latini.

All’inizio degli anni ’80 arriva la rottura del sodalizio con Mogol e l’avvicinamento alle sonorità new wave ed elettroniche. In questo decennio troviamo il Battisti più sperimentale con la produzione dei cosidetti “dischi bianchi”: E Già, Don Giovanni, L’Apparenza, La Sposa Occidentale, Cosa Succederà Alla Ragazza e Hegel.

Quest’ultima è una discografia meno conosciuta al grande pubblico, dove i ritornelli scompaiono, ma rappresenta l’apice della produzione artistica leggera italiana.

«Tutto mi spinge verso una totale ridefinizione della mia attività professionale. In breve tempo ho conseguito un successo di pubblico ragguardevole. Per continuare la mia strada ho bisogno di nuove mete artistiche, di nuovi stimoli professionali : devo distruggere l’immagine squallida e consumistica che mi hanno cucito addosso. Non parlerò mai più, perché un artista deve comunicare solo per mezzo del suo lavoro. L’artista non esiste. Esiste la sua arte»



 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati