|
De: Nando1 (Mensaje original) |
Enviado: 06/11/2011 07:09 |
Mi hanno insegnato che se si leggono attentamente le poesie della Szymborska, si ha come l'impressione che lo stupore attraversi le sue parole come un filo rosso che si intreccia nelle dita. Probabilmente il filo invisibile che la poetessa utilizza per barcamenarsi nel labirinto della vita. Ecco la vita allora, con le sue piccole e grandi cose che sanno ancora stupirci: le foglie che cadono in autunno, una passeggiata sulla spiaggia magari con il proprio cane a cui riservare carezze sul dorso, quei discorsi abbracciati nel caldo del letto, la scocciatura di perdere le chiavi o bagnarsi sotto la pioggia. Insomma il nostro quotidiano....
La vita è il solo modo per coprirsi di foglie, prendere fiato sulla sabbia, sollevarsi sulle ali, essere un cane, o carezzarlo sul suo pelo caldo; distinguere il dolore da tutto ciò che dolore non è; stare dentro gli eventi, dileguarsi nelle vedute, cercare il più piccolo errore. Un'occasione eccezionale per ricordare per un attimo di che si è parlato a luce spenta; e almeno per una volta inciampare in una pietra, bagnarsi in qualche pioggia, perdere le chiavi tra l'erba; e seguire con gli occhi una scintilla di vento; e persistere nel non sapere qualcosa d'importante. (Wislawa Szymborska)
| |
|
|
Primer
Anterior
2 a 6 de 6
Siguiente
Último
|
|
De: Nando1 |
Enviado: 06/11/2011 07:10 |
|
|
|
De: Nando1 |
Enviado: 06/11/2011 07:23 |
La fiera dei miracoli
Un miracolo comune: l'accadere di molti miracoli comuni.
Un miracolo normale: l'abbaiare di cani invisibili nel silenzio della notte. Un miracolo fra tanti: una piccola nuvola svolazzante, che riesce a nascondere una grande pesante luna. Più miracoli in uno: un ontano riflesso sull'acqua e che sia girato da destra a sinistra, e che cresca con la chioma in giù, e non raggiunga affatto il fondo benché l'acqua sia poco profonda. Un miracolo all'ordine del giorno: venti abbastanza deboli e moderati, impetuosi durante le tempeste. Un miracolo alla buona: le mucche sono mucche. Un altro non peggiore: proprio questo frutteto proprio da questo nocciolo. Un miracolo senza frac nero e cilindro: bianchi colombi che si alzano in volo. Un miracolo – e come chiamarlo altrimenti: oggi il sole è sorto alle 3,14 e tramonterà alle 20.01 Un miracolo che non stupisce quanto dovrebbe: la mano ha in verità meno di sei dita, però più di quattro. Un miracolo, basta guardarsi intorno: il mondo onnipresente. Un miracolo supplementare, come ogni cosa: l'inimmaginabile è immaginabile.
~ Wislawa Szymborska ~ |
|
|
|
De: Nando1 |
Enviado: 06/11/2011 07:26 |
Ho apprezzato anch’io, come l'Amica Angela,
la poesia di Wislawa Szymborska,
bella atmosfera, bei colori, bei profumi e bei sapori...
Nando |
|
|
|
Wislawa Szymborska
Vestiario (da "Gente sul ponte")
Ti togli, ci togliamo, vi togliete cappotti, giacche, gilè, camicette di lana, di cotone, di terital, gonne, calzoni, calze, biamcheria, posando, appendendo, gettando su schienali di sedie, ante di paraventi; per adesso, dice il medico, nulla di serio si rivesta, riposi, faccia un viaggio, prenda nel caso, dopo pranzo, la sera, torni fra tre mesi, sei, un anno, vedi, e tu pensavi, e noi temevamo, e voi supponevate, e lui sospettava; è già ora di allacciare con mani ancora tremanti stringhe, automatici, cerniere, fibbie, cinture, bottoni, cravatte, colletti e da maniche, borsette, tasche, tirar fuori -sgualcita, a pois, a righe, a fiori, a scacchi- la sciarpa riutilizzabile per protratta scadenza.
Scrivere un curriculum (da "Vista con granello di sabbia")
Che cos'e' necessario? E' necessario scrivere una domanda, e alla domanda allegare il curriculum. A prescindere da quanto si e' vissuto e' bene che il curriculum sia breve. E' d'obbligo concisione e selezione dei fatti. Cambiare paesaggi in indirizzi e malcerti ricordi in date fisse. Di tutti gli amori basta quello coniugale, e dei bambini solo quelli nati. Conta di piu' chi ti conosce di chi conosci tu. I viaggi solo se all'estero. L'appartenenza a un che, ma senza perche'. Onorificenze senza motivazione. Scrivi come se non parlassi mai con te stesso e ti evitassi. Sorvola su cani, gatti e uccelli, cianfrusaglie del passato, amici e sogni. Meglio il prezzo che il valore e il titolo che il contenuto. Meglio il numero di scarpa, che non dove va colui per cui ti scambiano. Aggiungi una foto con l'orecchio in vista. E' la sua forma che conta, non cio' che sente. Cosa si sente? Il fragore delle macchine che che tritano la carta.
- Wislawa Szymborska -
|
|
|
|
BIOGRAFIA
Wislawa Szymborska è una signora polacca piuttosto riservata, dalle sue poche foto in circolazione si ha una immediata impressione di simpatia. E' nata il 2 Luglio 1923 in un posto che si chiama Kornik, nella Polonia occidentale, ma già nel 1931 si trasferisce a Cracovia con la famiglia. In questa città, dove vive ancora oggi, è cresciuta affrontando l'occupazione militare tedesca e la successiva occupazione ideologica russa. Durante la prima frequenta i corsi liceali organizzati clandestinamente; durante la seconda partecipa all'entusiasmo iniziale di tutti gli intellettuali della sua epoca ma le viene comunque impedito di pubblicare la sua prima raccolta di poesie perché non in linea con l'ideologia estetica socialista di impronta realista. Alla fine del conflitto mondiale si era avvicinata ai giovani gruppi di sinistra, gravitando attorno al supplemento di una rivista settimanale ("La lotta") dalle cui pagine debutta nel 1945 con la poesia "Cerco la parola". E' nel '48 che viene rifiutata la sua prima raccolta. Nonostante il rifiuto, nel 1952 si iscrive al partito comunista aderendo volontariamente ai canoni estetici imposti dall'ideologia politica. In questo senso, la sua produzione diviene meno personale e affronta problematiche più strettamente politico-sociali (basti pensare ad alcuni titoli come "Il nostro operaio parla del capitalismo", "A chi entra nel partito" o "Quel giorno", dedicata alla morte di Stalin). Dal partito si allontanerà in maniera brusca e definitiva nel 1966 per solidarietà con L. Kolakowski, un intellettuale allora represso dalle autorità comuniste per la sua aperta protesta contro la censura e espulso dal partito. Anche in seguito a tale episodio, perde il suo incarico di direttrice della sezione di poesia della rivista Zycie Literackie "Vita Letteraria", ricoperto dal 1953. A partire da allora, nella vita della Szymborska, lo scarto tra la politica e la cultura si viene acuendo. Lo stato di assedio (1981) la vede dissidente, arruolata dalla parte dell'opposizione democratica laica insieme a quella cattolica di destra. Di quel periodo l'autrice non parla volentieri e non ha mai permesso che le sue poesie scritte in quell'epoca venissero ristampate. Della sua vita più strettamente privata si ha giusto qualche data. Nel 1948 si unì in matrimonio con Adam Wlodek, critico, poeta e traduttore, dal quale si separerà nel 1954. In quest'ultimo anno si registrano numerosi viaggi in Francia, in Unione Sovietica, in Gran Bretagna, in Olanda, in Austria. Nel 1967 si unì allo scrittore Kornel Filipowicz (che morirà nel 1990). E' soprattutto a partire dal 1957, con la pubblicazione della raccolta "Appello allo Yeti", che la Szymborska, distaccandosi dall'ideologia imperante, rivelò un suo stile poetico personalissimo ed originale. Nella produzione più matura e riuscita viene indubbiamente soddisfatto un certo desiderio di astrattismo letterario poco tollerato negli ambienti ideologici del socialismo. Temi tipici della sua poetica sono, difatti, una visionarietà onirica, ad esempio, che non scade mai nel grottesco o nell'inquietante, la cui essenza anzi è altamente ludica ("Le due scimmie di Bruegel" e più avanti "Elogio dei sogni"); un intimismo che rifiuta decisamente il melodramma, cosciente che quanto è nell'individuo resta tale ("Grande numero") ma allo stesso modo condivisibile ("Ritorni"). Il carattere più proprio delle sue poesie, la cifra che ne racchiude il nucleo essenziale resta comunque quella di una ironia a volte velata, altre volte palese, sempre capace di sovvertire l'ordine costituito delle ragioni comuni ("Uno spasso", "Lode alla cattiva coscienza di sé") come anche di alleggerire e volare alto sulle situazioni più penose ("Sulla morte, senza esagerare", "Addio a una vista"). Un'ironia che gioca volentieri con le lusinghe del cinismo ma senza cadervi mai ("Un amore felice"). L'incanto che le poesie della Szymborska sprigionano è quello di una osservazione minimale della realtà in grado di sollevarsi improvvisamente e divenire visione universale delle cose ("Vista con granello di sabbia", "Scrivere il curriculum", "La realtà esige"). Acquisita una dimensione propria, la voce della Szymborska torna anche a temi più generalmente politico-sociali ma oramai completamente epurati da prese di posizione assolutiste. E' come se la riflessione che intende suggerire, sempre tramite l'affilata lama dell'ironia, si distenda su una dimensione volutamente prospettica. La storia, i suoi movimenti, i suoi protagonisti vengono visti come da una visuale ravvicinata, senza filtri storicistici. Si potrebbe dire, paradossalmente, che si tratta di una storia de-storicizzata ("La prima fotografia di Hitler", "Scorcio di secolo", "Figli dell'epoca"). Un cenno elogiativo va fatto al volume della sua produzione poetica. Questa autrice ha dato alle stampe appena dieci raccolte in più di cinquanta anni vivendo per lo più delle saltuarie collaborazioni con giornali e riviste per le quali ha scritto di botanica, turismo, economia domestica, arte, ornitologia, letteratura classica e poliziesca; o di qualche traduzione dal francese. Come dice lei stessa, nel suo discorso tenuto in occasione del conferimento del premio Nobel: "Il poeta odierno è scettico e diffidente anche - e forse soprattutto - nei confronti di se stesso. Malvolentieri dichiara in pubblico di essere poeta - quasi se ne vergognasse un po'. Ma nella nostra società chiassosa è molto più facile ammettere i propri difetti, se si presentano bene, e molto più difficile le proprie qualità, perché sono più nascoste, e noi stessi non ne siamo convinti fino in fondo.. In questionari o conversazioni occasionali, quando il poeta deve necessariamente definire la sua occupazione, egli indica un generico "letterato" o nomina l'altro lavoro da lui svolto. La notizia di avere a che fare con un poeta viene accolta dagli impiegati o dai passeggeri sull'autobus con una leggera incredulità e inquietudine". Della raccolta del '57 fa parte anche la poesia "Nulla due volte" la quale sembra sia stata musicata divenendo una canzone popolare in tutto il paese. Dall'inizio degli anni '60 in poi, inoltre, le opere di questa autrice molto parca iniziano ad essere pubblicate ed apprezzate in numerosi paesi stranieri: Germania, Inghilterra, Russia, Svezia, ecc. La fortuna della nostra autrice comincia nel suo paese dove, tra il '54 e il '63, riceve dei premi dalla città di Cracovia e dal Ministero della cultura. Va segnalato che nel 1986 rifiuta un noto premio statale mentre accetta il Premio per la Cultura di Solidarnosc clandestina. I primi riconoscimenti internazionali arrivano dalla Germania con un Premio Goethe nel 1991 ed uno Herder nel 1995. L'anno seguente, il 1996, vince il Premio PEN/Book of the Months Club Translation Prize per la raccolta "Vista con granello di sabbia" e le viene assegnato il Premio Nobel per la letteratura. In Italia è arrivata la prima volta tramite la sensibilità dell'editore Scheiwiller con una edizione fuori commercio del 1994 cui sono seguite altre quattro edizioni, di cui l'ultima è del 2003. Il merito maggiore va comunque attribuito alle traduzioni di Pietro Marchesani. Questi ha curato anche, per la casa editrice Mondadori, la pubblicazione di 25 Poesie, ma soprattutto, presso l'editore Adelphi, una ottima edizione della raccolta Vista con granello di sabbia, formata nel '96, che ha segnato il successo dell'autrice in tutto il mondo. La prima edizione Adelphi è del 1998 ma a questa sono succedute in rapidissima serie cinque ristampe fino al 2003.
Vorrei fare un esempio del mondo poetico della Szymborska, di grande immediatezza, di linearità linguistica esemplare ma allo stesso tempo ricco di sfumature concettuali e sottili riflessioni. Ecco una delle sue poesie.
La cipolla
La cipolla è un'altra cosa. Interiora non ne ha. Completamente cipolla fino alla cipollità. Cipolluta di fuori, cipollosa fino al cuore, potrebbe guardarsi dentro senza provare timore.
In noi ignoto e selve di pelle appena coperti, interni d'inferno, violenta anatomia, ma nella cipolla - cipolla, non visceri ritorti. Lei più e più volte nuda, fin nel fondo e così via.
Coerente è la cipolla, riuscita è la cipolla. Nell'una ecco sta l'altra, nella maggiore la minore, nella seguente la successiva, cioè la terza e la quarta. Una centripeta fuga. Un'eco in coro composta.
La cipolla, d'accordo: il più bel ventre del mondo. A propria lode di aureole da sé si avvolge in tondo. In noi - grasso, nervi, vene, muchi e secrezioni. E a noi resta negata l'idiozia della perfezione.
Il destino della cipolla, come lo dipinge qui la Szymborska, mi ha sempre suscitato molta nostalgia, quella nostalgia tradizionalmente orfica per la trascendenza e l'essenza pura degli enti. Il mito di una solarità e di una semplicità priva di ombre e di oscurità, priva di anfratti, gorghi di materia sensibile. Quasi tutta la poesia mi dà ragione di credere ancora a questa scissione, ne fornisce anche nuove immagini altrettanto chiare e lucide. La cipolla è coerente, riuscita, il più bel ventre del mondo. Essa ha in sé una completezza che noi ci affanniamo inutilmente di raggiungere. La cipolla è "più e più volte nuda" di quella nudità preadamitica totalmente priva di colpa. Il suo spoglio non conduce in alcun luogo asimmetrico, essa è perfettamente autocompiuta in ogni sua singola parte: il sogno di ogni uomo inquinato dalla cultura. Szymborska procede a ritroso, quello che dice nasconde sempre, fosse anche nell'ultima riga, una svolta concettuale tale da stravolgere il contenuto precedente. Il finale suggerisce una profondità radicale che non abbiamo affatto raggiunto con gli iniziali aneliti ad una presunta ed effimera essenza. L'infervoramento per la perfezione assoluta è qualcosa di assolutamente non umano, la nostalgia per la perfezione è la nostalgia del vegetale: un'idiozia. Quella che in prima istanza sembrerebbe un'ode alla volontà di superamento della condizione umana si trasforma in maniera repentina in una arguta osservazione che va al di là della moralità più banale. Il ribaltamento improvviso della prospettiva di lettura non vuol comunque essere un semplice effetto teatrale, fine a se stesso. Se mai ciò dovesse essere supposto basterebbe pensare all'accurata ricerca linguistica che riluce in lontananza, letto d'oro di quel fiume su cui solo può fluire il linguaggio della semplicità e dell'immediatezza. Il posizionamento della discussione su un piano del tutto inusuale, comunque, comincia a partire dalla vena ironica di cui la Szymborska fa un uso quasi socratico. L'accostamento or ora proposto intende mettere in rilievo un possibile campo di lavoro sui riferimenti prettamente filosofici nell'opera della poetessa polacca. Questi vanno da Pascal a Kant (con quella bellissima sintesi tra i due che si trova in Scheletro di dinosauro: "il cielo stellato sopra la canna pensante,/la legge morale in lei" ma soprattutto alla tradizione scolastica medioevale. L'osservazione sulla "cipollità" della cipolla rimanda, difatti, alle diatribe dei nominalisti sulla qualità, l'origine e perfino l'esistenza delle varie essenze. Il cambiamento di habitus, di linguaggio e di tematiche da cui noi, in prospettiva, guardiamo oggi quei discorsi ci trova completamente estranei. Tornare alle liti di alcuni monaci su cose lontanissime dal nostro modo di vedere le cose provoca indubbiamente un effetto di divertito biasimo. In questo senso l'accostamento allo scuotimento socratico può avere un luogo privilegiato di sviluppo. E' chiaro come l'uso di un linguaggio ironico possa essere funzionale anzitutto ad una maggiore leggerezza espositiva, tuttavia va riconosciuto che anche ad un livello contenutistico questo strumento svolge un ruolo fondamentale. L'andamento danzante e brioso delle strofe, il richiamo vezzoso alle beghe medievali, ad una concettualità totalmente anacronistica, prepara, in un certo senso, il rivolgimento finale di tutto il discorso. Il messaggio più chiaro che la Szymborska sembra voler trasmettere è che la nostra presenza nel mondo, il nostro esserci in quanto corpi, impedisce la realizzazione in noi stessi di una perfezione ideale; tuttavia, questo nostro esserci non può non essere assunto nei termini in cui si dà. Noi siamo composti di "visceri ritorti", di "grasso, nervi, vene, muchi e secrezioni", ciò può anche risultare sconvolgente ma questo è quello che siamo, ogni altra immagine dell'uomo non è che pura, ingiustificata fantasia. Quello che ci si aspetta è un cambio di paradigma, il passaggio da un regno del reale ad un altro. Viene in mente ancora un riferimento filosofico. L'aporia sollevata da Parmenide al giovane Socrate nel controverso dialogo platonico che prende il nome dal grande e "ingombrante" padre della filosofia: "anche per il fango, anche per le unghie ci sono idee?". La domanda, posta in questi termini, è addirittura imbarazzante, non è possibile rispondervi. L'unica soluzione possibile è un cambio radicale di prospettiva, andare fino al fondo di quello che si ammette implicitamente e ribaltarlo, discutere i principi. Dunque non più "essere o non-essere", bensì "essere e non-essere". Nel caso della Szymborska, la perfezione, per così dire, "vegetale" diventa una piena idiozia dal momento che la perfezione cui possiamo eventualmente prender parte si trova su un altro piano del regno naturale, la nostra potrà essere (se mai sarà) solamente una perfezione "organica". Se mi è concessa una breve deviazione letteraria su questo punto, il passaggio di paradigma qui esposto o supposto mi induce ad un parallelo con il romanzo Le affinità elettive di Goethe. Il tipo di "perfezione" incarnata nella figura di Ottilia è uno splendido esempio di quella degenerazione patologica cui espone la chiarezza assoluta, idealizzata. L'animo di Ottilia non ha quasi nulla di umano, appartiene più al regno minerale, esso è un cristallo delicatissimo (lo stesso cristallo con le iniziali dei due amanti che improvvisamente si rompe!). Alcuni interpreti hanno notato esplicitamente il legame di questo personaggio con un altro regno naturale facendo pesare l'episodio che porta alla scoperta di una piccola miniera grazie agli scompensi nervosi della ragazza. Si conosce molto bene l'interesse dell'autore di questo romanzo per la scienza in generale, e si sono persino supposte delle letture assai suggestive sulle convergenze dei personaggi con gli elementi naturali essenziali (1). Il solo titolo, inoltre, testimonia già l'intento goethiano di far muovere i suoi personaggi in una struttura dettata da alcune speculazioni sulla chimica degli elementi. Ma la cosa che a noi più interessa, comunque, è il destino e la morte di Ottilia. La perfezione di Ottilia, la sua bellezza, la sua intelligenza quasi opaca, il suo talento artistico e la sua sensibilità esaltata sono inevitabilmente destinate all'infelicità e alla morte. Una morte che si impone come emblema specifico di quanto stiamo dicendo, morte per inedia. Tipo di morte che non è il sottrarsi alla vita, la quale - anche nel romanzo - può ancora e sempre riservare delle felicità, ma un rifiutare la vita del corpo, rifiutare ostinatamente che la vita sia anche funzionamento organico del corpo. Ecco, mi sembra che questo destino infame sia quello rifiutato dalla poesia vitale e ironica della Szymborska. Della "perfezione organica", come la abbiamo chiamata, non sappiamo ancora nulla, ad essa non abbiamo ancora mai pensato. Bisogna che impariamo a cercare una perfezione dall'aspetto molto differente da quello che noi pensiamo debba avere. La perfezione umana non può e dunque non deve pretendere una concentricità simmetrica. Bisogna che impariamo ad amare la nostra "violenta anatomia".
(1) Si pensi alla natura "liquida" dell'altra protagonista, Charlotte, il suo carattere quieto e adattabile; alla presenza costante dell'elemento simbolico in vari episodi come quello (originariamente scritto come racconto a sé stante) che narra della caduta in acqua da cui verrà salvata da un uomo di cui si innamorerà; si pensi al fatto che il figlio di lei morirà affogato. Si pensi alla impulsività di Eduard, all'elemento pirico che lo domina e che lo porterà ad arruolarsi e partire in guerra. Tra le molte cose che si sono dette in questo senso si veda, ad esempio, Remo Bodei (http://www.emsf.rai.it/tv_tematica/trasmissioni.asp?d=297).
Il gatto in un appartamento vuoto
Morire - questo a un gatto non si fa. Perché cosa può fare il gatto in un appartamento vuoto? Arrampicarsi sulle pareti. Strofinarsi tra i mobili. Qui niente sembra cambiato, eppure tutto è mutato. Niente sembra spostato, eppure tutto è fuori posto. E la sera la lampada non brilla più.
Si sentono passi sulle scale, ma non sono quelli. Anche la mano che mette il pesce nel piattino non è quella di prima.
Qualcosa qui non comincia alla sua solita ora. Qualcosa qui non accade come dovrebbe. Qui c'era qualcuno, c'era, poi d'un tratto è scomparso e si ostina a non esserci.
In ogni armadio si è guardato. Sui ripiani si è corso. Sotto il tappeto si è controllato. Si è perfino infranto il divieto di sparpagliare le carte. Che altro si può fare. Aspettare e dormire.
Che provi solo a tornare, che si faccia vedere. Imparerà allora che con un gatto così non si fa. Gli si andrà incontro come se proprio non se ne avesse voglia, pian pianino, su zampe molto offese. E all'inizio niente salti né miaulii.
Sulla morte, senza esagerare
Non s'intende di scherzi, stelle, ponti, tessitura, miniere, lavoro dei campi, costruzione di navi e cottura di dolci.
Quando conversiamo del domani intromette la sua ultima parola a sproposito.
Non sa fare neppure ciò che attiene al suo mestiere: né scavare una fossa, né mettere insieme una bara, né rassettare il disordine che lascia.
Occupata a uccidere, lo fa in modo maldestro, senza metodo né abilità. Come se con ognuno di noi stesse imparando.
Vada per i trionfi, ma quante disfatte, colpi a vuoto e tentativi ripetuti da capo!
A volte le manca la forza di far cadere una mosca in volo. Più di un bruco la batte in velocità.
Tutti quei bulbi, baccelli, antenne, pinne, trachee, piumaggi nuziali e pelame invernale testimoniano i ritardi del suo svogliato lavoro.
La cattiva volontà non basta e perfino il nostro aiuto con guerre e rivoluzioni è, almeno fin ora, insufficiente.
I cuori battono nelle uova. Crescono gli scheletri dei neonati. Dai semi spuntano le prime due foglioline, e spesso anche grandi alberi all'orizzonte.
Chi ne afferma l'onnipotenza è lui stesso la prova vivente che essa onnipotente non è.
Non c'è vita che almeno per un attimo non sia immortale.
La morte è sempre in ritardo di quell'attimo.
Invano scuote la maniglia d'una porta invisibile. A nessuno può sottrarre il tempo raggiunto.
Amore a prima vista
Sono entrambi convinti che un sentimento improvviso li unì. E' bella una tale certezza ma l'incertezza è più bella.
Non conoscendosi, credono che non sia mai successo nulla fra loro. ma che ne pensano le strade, le scale, i corridoi dove da tempo potevano incrociarsi?
Vorrei chiedere loro se non ricordano - una volta un faccia a faccia in qualche porta girevole? uno "scusi" nella ressa? un "ha sbagliato numero" nella cornetta? - ma conosco la risposta. No, non ricordano.
Li stupirebbe molto sapere che già da parecchio tempo il caso stava giocando con loro.
Non ancora del tutto pronto a mutarsi per loro in destino, li avvicinava, li allontanava, gli tagliava la strada e soffocando una risata si scansava con un salto.
Vi furono segni, segnali, che importa se indecifrabili.
Forse tre anni fa o lo scorso martedì una fogliolina volò via da una spalla a un'altra? Qualcosa fu perduto e qualcosa raccolto. Chissà, era forse la palla tra i cespugli dell'infanzia?
Vi furono maniglie e campanelli su cui anzitempo un tocco si posava sopra un tocco. Valigie accostate nel deposito bagagli. Una notte forse, lo stesso sogno, subito confuso al risveglio.
Ogni inizio infatti è solo un seguito e il libro degli eventi è sempre aperto a metà.
|
|
|
Primer
Anterior
2 a 6 de 6
Siguiente
Último
|