Pagina principale  |  Contatto  

Indirizzo e-mail

Password

Registrati ora!

Hai dimenticato la password?

UN SORRISO PER TUTTI
 
Novità
  Partecipa ora
  Bacheche di messaggi 
  Galleria di immagini 
 File e documenti 
 Sondaggi e test 
  Lista dei Partecipanti
  
 ◄ ISCRIZIONE AL GRUPPO 
 ___CHAT___ 
 INDICE BACHECHE 
 ◄ BENVENUTO/A 
 GENERALE 
 " TUTTI I MESSAGGI " 
 ۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞۞ 
  
 ◄◄◄ CHAT 
 ◄ ACCADDE OGGI 
 ◄ OROSCOPO DEL GIORNO 
 ◄ MESSAGGIAMOCI 
 ◄ AIUTO PC 
 ◄ AMORE 
 ◄ AUGURI 
 ◄ CONSIGLI & CURIOSITA´ 
 ◄ ATTUALITA´ 
 ◄ ARTE DI RAIOLUAR 
 ◄ GRAFICA DI ROM* 
 ◄ IL LOTTO DI NANDO 
 ◄ INDIANI D´ AMERICA 
 ◄ RICORDI & FOTO DI GIANPI 
 ◄ UMORISMO 
 ◄ MUSICA ANNI 60 / 70 ♫♪♫ 
 ◄GRUPPI MINORI ANNI 60-70 
  
 ◄ POESIE ISCRITTI 
 ◄ POESIE CLELIA ( Lelina ) 
 ◄ Clelia ♦ RACCONTI ♦ 
 ◄ POESIE & ALTRO NADIA 
 ◄POESIE DI NIKI 
 ◄ POESIE PREDILETTA 
 ◄ POESIE QUATTROMORI 
 ◄ POESIE TONY KOSPAN 
 ◄ ROBYLORD ♥ 
  
 OMAGGIO A KAROL 
 ◄ RICORDANDO EL CID 
 ◄ LEZIONI DI POESIA 
 ◄ SEZIONE SVAGO 
 ◄MATERIALI DA USARE► 
 ◄ CUCINA ITALIANA 
 __________________________ 
 Home Home 
  
 
 
  Strumenti
 
◄ CONSIGLI & CURIOSITA´: DORMIRE E´ LA MIGLIOR RICETTA
Scegli un’altra bacheca
Argomento precedente  Argomento successivo
Rispondi  Messaggio 1 di 4 di questo argomento 
Da: Acquario  (Messaggio originale) Inviato: 19/04/2012 05:45

DORMIRE FA BENE

Dormire è una necessità , uno status naturale, che è necessario per recuperare le energie psichiche e fisiche spese durante la giornata.
Le ore che servono variano a seconda delle età: ai neonati servono dalle 18 alle 20 ore , ai bimbi di uno-due anni ne servono 14 . Nell' adolescenza occorrono 12 ore , mentre in età adulta possono bastare 7-8 ore di sonno.

 La necessità di dormire è soggettiva , vi sono persone alle quali bastano solo 5 ore ed altre che ne necessitano 10. Per tutti vale, però, la regola della continuità; vale a dire che è più ristoratore un sonno di 4 o 5 ore senza interruzioni piuttosto che un sonno di 7 ore interrotto da continui risvegli.

L'organismo umano è regolato su ritmi detti circadiani che si basano sulla luce solare. In pratica, in base alle luce solare le funzioni organiche sono più o meno attive.
Cosa che non succede di notte, poiché l'attività dell'organismo subisce un brusco rallentamento.

 Premesso ciò parleremo solo di insonnia occasionale , cioè quella che si verifica di tanto in tanto.
Questa può dipendere da un pasto abbondante. Quando mangiamo piatti elaborati e pesanti il nostro apparato digerente è costretto ad un eccesso di lavoro che si ripercuote sul sonno. Di solito si avverte una sensazione di pesantezza allo stomaco e ci si sveglia più volte durante la notte.
In questo caso possiamo favorire la digestione alzandoci dal letto e prendendo una bevanda calda e ritornando a letto cercando di dormire in posizione più eretta .

Altre volte è la tensione nervosa dovuta ad un esame o a un colloquio di lavoro.
In questo caso la persona non riesce ad addormentarsi. Per cercare di combattere la tensione è bene smettere di pensare alla causa del nostro stress.
Si può scaricare la mente facendo un po' di attività fisica, si può provare a leggere qualcosa o ascoltare musica.
In ogni caso, qualsiasi sia la causa della nostra insonnia, per un sonno ottimale è importante seguire queste 10 regole d'oro .

•Alimentarsi in modo corretto .  Sono da preferire cibi leggeri e cucinati in modo semplice. Esistono degli alimenti che hanno la capacità di favorire il relax e di indurre il sonno, perché contengono triptofano , una sostanza che rilassa in modo naturale. Il triptofano si trova nelle uova , nel pesce , nel latte , nello yogurt , nei legumi e nella frutta secca . E' necessario assumere cibi ricchi di vitamina B6 , che favorisce l'assorbimento del triptofano. Allora via libera a riso , orzo , carni bianche e banane . Vanno bene frutta , verdura e yogurt che contengono potassio , un minerale che regola la contrattilità muscolare e cardiaca. Una sua carenza può essere causa di insonnia .
•Bere una tisana rilassante :  tipo camomilla , tiglio , verbena , fiori d'arancio , passiflora o valeriana possono, con il loro effetto rilassante, aiutare a calmarci.
•No all'attività fisica pesante : optare per attività leggere, evitare di lavorare dopo cena e leggere libri non troppo impegnativi. •Dormire in una stanza fresca : la temperatura ideale non dovrebbe superare i 18° C . Nei periodi caldi utilizzare il climatizzatore o le pale al soffitto.
•Coricarsi sempre alla stessa ora .  L' ideale è intorno alle 22.30 orario che asseconda il normale ritmo di alternanza luce-buio. E' a quest'ora che la temperatura del corpo si abbassa , che la pressione arteriosa cala e si avverte un piacevole torpore.
•Eliminare gli alcolici e bevande eccitanti come tè, caffè e energy drink ricchi di caffeina. Sono sostanze eccitanti che vanno ridotte.
•Evitare il fumo che risulta essere un eccitante.
•Non vedere la televisione : le immagini che scorrono in fretta stimolano la retina che è direttamente collegata all'ipotalamo la zona del cervello che regola il ritmo sonno veglia .
•Alzarsi dal letto se non si riesce a prendere sonno : se dopo una mezz'oretta non ci siamo ancora addormentati allora è inutile stare a letto , meglio alzarsi e dedicarsi ad un'altra attività che possa rilassare la mente.
•Provare delle tecniche di rilassamento : chiudere gli occhi, respirare profondamente e visualizzare mentalmente un immagine che ci tranquillizzi: il mare al tramonto, un bosco, etc.

 

 





Primo  Precedente  2 a 4 di 4  Successivo   Ultimo  
Rispondi  Messaggio 2 di 4 di questo argomento 
Da: Nando1 Inviato: 19/04/2012 14:01

è ampiamente risaputo il fatto che dormire fa bene alla salute ma il sonno è comunque un’attività che deve essere dosata: se è vero che dormire poco, cioè meno di sei ore al giorno, è nocivo per la salute, è anche vero che il dormire troppo, cioè sempre più di nove ore al giorno, sembra essere legato ad una maggiore incidenza di malattie. Ad ogni modo oggi la tendenza di gran parte delle persone non è tanto quella di dormire troppo, bensì quella di dormire troppo poco e ciò può risultare davvero dannoso per il nostro benessere fisico.


Rispondi  Messaggio 3 di 4 di questo argomento 
Da: Marika Inviato: 19/04/2012 21:25
 
Sogni sereni!!
Marika

Rispondi  Messaggio 4 di 4 di questo argomento 
Da: Lelina Inviato: 19/04/2012 21:47


Primo  Precedente  2 a 4 de 4  Successivo   Ultimo  
Argomento precedente  Argomento successivo
 
©2025 - Gabitos - Tutti i diritti riservati