|
De: solidea (Mensaje original) |
Enviado: 08/09/2012 17:36 |
Di antichissima origine i primi santini risalgono al XIV secolo, ma si tratta di immaginini staccate dai libri di preghiera. Solo a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, si comincia a diffondere il culto delle immagini sacre artistiche, prima in bianco e nero, poi a colori. Diffusissime ne Novecento raffiguravano un santo protettore rispondendo al bisogno di devozione e protezione. Nel corso del Novecento i santini si costudiscono in casa, nel portafoglio addirittura si colezionano. |
|
|
Primer
Anterior
2 a 15 de 15
Siguiente
Último
|
|
De: solidea |
Enviado: 08/09/2012 17:50 |
|
|
|
L'industria del 'santino' è ancor oggi fiorente in Italia e fiorente,
nonostante i tempi nuovi, è la sua diffusione.
I nuovi modelli
(fotografie di Padre Pio con o senza le stigmate, Papa Giovanni, Madre
Teresa di Calcutta, oppure il mix tra tradizionale e 'moderno' di
sant'Antonio da Padova, pur diffusissimi non riescono a soppiantare del tutto i modelli oleografici tradizionali
|
|
|
|
De: solidea |
Enviado: 09/09/2012 17:49 |
|
|
|
De: solidea |
Enviado: 19/09/2012 19:48 |
|
|
|
De: solidea |
Enviado: 13/10/2012 14:38 |
|
|
|
De: Nando1 |
Enviado: 13/10/2012 18:44 |
|
|
|
De: solidea |
Enviado: 15/10/2012 15:46 |
|
|
|
De: solidea |
Enviado: 10/11/2012 09:23 |
Beata A.M. Javouhey (1779-1851) |
|
|
Primer
Anterior
2 a 15 de 15
Siguiente
Último
|