|
De: Lietta (Mensaje original) |
Enviado: 26/01/2014 03:31 |
10 Trucchi per scoraggiare i ladri d’appartamento
Avere i ladri in casa è un’esperienza orribile, per questo motivo ecco 10 trucchi per scoraggiare i ladri a visitare la nostra casa
1. Simulare di essere in casa
Prima di uscire non scordiamo di accendere il televisore (o la radio) a volume medio-alto socchiudendo le porte della stanza in questione. Lasciamo qualche luce accesa (o attiviamo dei sistemi a timer).
2. Quando esci di casa
Se usciamo di casa di giorno chiudiamo tutte le finestre a vetro e lasciamo aperte le imposte/serrande/persiane nelle aree che riconosciamo come non papabili di scassinamento (aree poco visibili, vicino a vie di fuga, ecc.). Di notte chiudiamo invece tutto (se ragionevole e strategico anche qualche porta interna). Evitiamo inoltre di rincasare ad orari notturni e, se possibile, non con regolarità troppo prevedibile.
3. Non aprire agli sconosciuti
Prima di visitare una casa ogni buon ladro la tiene d’occhio visivamente e, in molti casi, acusticamente (una microspia di bassa qualità costa poco ed offre un servizio completo). Evitiamo di far varcare la soglia ad intrusi inattesi: venditori, tecnici, religiosi, forze dell’ordine (prive di mandato/documenti verificabili telefonicamente) e questuanti di ogni genere. I ladri non conoscono casa nostra e le nostre abitudini, senza queste informazioni difficilmente violeranno il nostro domicilio: non facciamogliele avere.
4. Nelle assenze prolungate
Facciamo ritirare posta, pane o altro ai nostri vicini più fidati e avvisiamoli delle nostre assenze. Se possibile mandiamo qualcuno a portare immondizia, a parcheggiare auto in casa nostra, ad effettuare controlli e ad aprire le finestre periodicamente. Attiviamo quei timer che accendono/spengono luci ed elettrodomestici autonomamente. Avvisiamo persone affidabili delle nostre dipartite e di chi ha coerente accesso alla nostra abitazione in nostra assenza.
5. Non fornire informazioni
Non lasciamo mai biglietti sulla porta con informazioni su dove/come e sul tempo che staremo via. Non mettiamo in evidenza nostri dati personali all’esterno della nostra abitazione. Non lasciamo messaggi utili sulla segreteria telefonica. Non parliamo con nessuno dei nostri sistemi difensivi o di eventuali preziosi in nostro possesso. Non comunichiamo nostre abitudini, intenzioni di viaggio, dati sensibili o il nostro domicilio a sconosciuti. Non diamo accesso alla nostra casa se non a persone più che affidabili.
6. Attenzione ai telecomandi
Garage e cancelli che si aprono con telecomandi possono essere facilmente aperti con strumenti che intercettano il nostro segnale o che semplicemente provano tutte le frequenze disponibili. Se ci allontaniamo per più giorni da casa optiamo per blocchi aggiuntivi manuali (serrature, spranghe, ecc.).
7. Cosa fare con i preziosi?
I ladri mirano a bersagli facilmente smerciabili: oro, denaro, gioielli, oggetti multimediali (televisori, cellulari, computer, lettori musicali, ecc.) e armi. Assicuriamo gli oggetti di maggiore valore o depositiamoli in banca. Non teniamo forti somme di denaro in casa. Lasciamo pochi soldi quasi in vista in maniera da non far infuriare un eventuale aggressore. Non lasciamo automobili/moto aperte e/o con chiavi inserite.
8. Impara a chiedere aiuto
Teniamo sempre il telefono vicino e memorizziamo i numeri delle forze dell’ordine. In caso di pericolo fuggiamo o chiudiamoci in una stanza sicura. Evitiamo lo scontro, tanto più se non siamo certi di poter garantire l’incolumità dei presenti e la nostra superiorità fisica/circostanziale (gli oggetti si ricomprano, i soldi si rifanno ma la vita è una sola); non dimentichiamo che non conosciamo la preparazione marziale, le armi, la determinazione e lo stato psicofisico di chi abbiamo di fronte.
9. Collabora con i carabinieri
Segnaliamo chi vediamo sostare troppo tempo nei pressi della nostra abitazione e chiediamo consigli per eventuali misure di sicurezza. Se possibile evitiamo di rivolgerci a servizi di sorveglianza privati, talvolta iniziare a chiedere la loro protezione si converte in un obbligo vita natural durante (non di rado quando si smette di pagare si ricevono visite sgradite).
10. Rilassati!
Evitiamo di ossessionarci seguendo maniacalmente alla lettera queste indicazioni, prediamole come spunto utile e viviamo una vita serena (per un ipotetico furto di 15 minuti è davvero sciocco avvelenare decine e decine di anni di vita).
|
|
|
Primer
Anterior
2 a 2 de 2
Siguiente
Último
|
|
|