Oliveto Citra: al Castello Guerritore poesia, arte e musica Il 21 giugno (ore 19,30), sabato, la terrazza del Castello diventerà cenacolo culturale
Un sabato dedicato alla cultura, alla poesia, ad Oliveto Citra. Il Castello Guerritore, nel cuore del Borgo della Regina, diventerà cenacolo culturale grazie ad una serata tutta dedicata alla poesia, alla musica e all’arte. L’amministrazione comunale di Oliveto ha voluto realizzare questo momento d’incontro in un luogo divenuto simbolo della cultura locale e non solo.
Dalle ore 19,30 in poi, sulla terrazza del Castello, sei poeti declameranno i propri capolavori. La professoressa Antonia Colamonico, scrittrice di favole e poetessa, introdurrà la serata esaltando il valore della poesia oggi e la grande riscoperta di quest’arte che la nuova tecnologia ha fortemente aiutato nella sua diffusione e divulgazione, rendendo questo “mondo” alla portata di un pubblico sempre più vasto, facendo riscoprire tanti artisti e scoprire nuovi talenti, che propongono la propria arte non più chiusa in un cassetto.
Sulle note del flauto del maestro Vigorito, Raimondo Venturiello, Lino Lista, Francesco Dellaquila, Tony Kospan, Angelo La Sala, Maryann Mazzella declameranno le loro poesie. Scenografia di questa serata non solo il territorio del Sele, su cui si affaccia la terrazza del Castello, ma le opere dello scultore Pasquale Ciao, in mostra ancora per qualche giorno ad Oliveto con “Le radici e il mito- Magie e sculture”, come il Museo Archeologico Lucano dell'Alta Valle del Sele, museo permanente.
Questa serata, organizzata dall’amministrazione comunale, rappresenta una sorta di “edizione zero” di un concorso di poesia che si vuole organizzare per il prossimo anno. Attraverso i poeti presenti, dunque, si darà il via alla prima vera e propria edizione 2009. Un’iniziativa che è dunque preludio alla nascita di una nuova manifestazione culturale da tenere sempre al Castello. Ufficio stampa Oliveto Citra 19 giungo 2008 |