Page principale  |  Contacte  

Adresse mail:

Mot de Passe:

Enrégistrer maintenant!

Mot de passe oublié?

IL CASTELLO DI ORSOSOGNANTE
 
Nouveautés
  Rejoindre maintenant
  Rubrique de messages 
  Galérie des images 
 Archives et documents 
 Recherches et tests 
  Liste de participants
 TONY KOSPAN 
 GENERALE 
 
 
  Outils
 
arte: ELOGIO DELLA MALINCONIA E L''ARTE - I PARTE
Choisir un autre rubrique de messages
Thème précédent  Thème suivant
Réponse  Message 1 de 1 de ce thème 
De: liberidivolare  (message original) Envoyé: 20/04/2010 19:55

Caravaggio - La Madonna addolorata
 
ELOGIO DELLA MALINCONIA
E... L'ARTE...
 
 
I PARTE
 
 
I fiori sono parole,
le foglie silenzio...
tutto raccolto attorno ad essi
Tagore
 
 
 
Paul Delvaux - Elogio della Malinconia
 
 
 
Rifuggita, nella nostra società iperattiva tutta volta verso l'esterno, la malinconia può essere letta come un bisogno di rivolgere l'attenzione verso l'interno, quella dimensione in cui gli artisti traggono ispirazione e carica per la loro attività.
 
 

 
Arnold Boecklin - Malinconia
 

 
Da cosa dipende quel vago malessere che spesso accompagna la nostra vita?
Perché non siamo felici di ciò che possediamo e delle mete che abbiamo già raggiunto?
Da dove proviene quella struggente sensazione di non essere veramente a "casa"?
È lo stato di malinconia, quel vissuto psicologico che sperimentiamo di frequente nei momenti di "sosta", di "arresto" nel corso della nostra vita. Gli antichi la descrivono come "afflizione dell'anima" affine alla tristezza, ma non così dolorosa, e anche se cupa e profonda porta con se una certa tenerezza e dolcezza. Inoltre, a differenza della tristezza, che sfiora la depressione e non induce alla riflessione, la malinconia si alimenta di un pensiero più intimo forse più a contatto con la "ragioni" del cuore.
 
 

 
La Malinconia - Domenico Fetti
 

Il termine malinconia deriva dal greco, mélas, nero e cholé, bile, quindi "bile nera" che insieme con il flegma, la bile gialla, e il sangue, formava  i "quattro umori". Questi umori si credeva controllassero tutta l'esistenza e i comportamenti dell'uomo e, a seconda del modo in cui si combinavano, determinavano il carattere degli individui; in perfetta corrispondenza  con gli elementi del cosmo e i suoi cicli, come l'alternarsi delle stagioni.
 
 
 
corot_m_lancolie_2
Jean-Baptiste Camille Corot, La Mélancolie
 
 
 
Nel linguaggio moderno la parola "malinconia" o "melanconia" si usa per indicare indifferentemente cose alquanto diverse tra loro. Nella nostra cultura medica viene indicata come prodromo della depressione, e viene riconosciuta come tale quando si accompagna a sensi di colpa e a umore depresso, sintomi però non scatenati da eventi ben identificabili e per lo più non caratterizzati da ansia. Le persone che ne soffrono manifestano anche insonnia, perdita dell'appetito e incapacità di trarre piacere.
Questo "atteggiamento" scientifico, di sicura utilità per diagnosticare preventivamente una patologia depressiva, ha messo però in ombra la malinconia come "stato dell'anima", talvolta penoso e deprimente e talaltra dolcemente pensoso o nostalgico, includendo tutte le manifestazioni  in un'unica definizione di carattere clinico.
 
 
Elio Occhipinti - dal web - impaginazione dell'Orso - continua...
 
Tony Kospan


Premier  Précédent  Sans réponse  Suivant   Dernier  

 
©2025 - Gabitos - Tous droits réservés